| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 7:40
Buongiorno a tutti. Saltuariamente mi rivolgo al forum per risolvere gli amletici dubbi che mi attanagliano :-) Dopo moltissimi pensamenti e ripensamenti su come e con cosa sostituire l'ormai vecchissima Canon 350D (sensore APS-C) avevo optato per la Oly OMD 5 II. Mi sono rivolto a un rivenditore, il quale, gentilissimamente, mi ha prestato una OMD 10 II per qualche giorno, giusto per togliermi ogni residuo dubbio e farmi apprezzare la bontà del sistema. Pieno di entusiasmo ho scattato un tot di foto (solo di sera e dentro casa a causa di cattive condizioni atmosferiche, quindi con luce artificiale) apprezzando la qualità dello stabilizzatore e le ridotte dimensioni della macchina MA... (grosso "MA")... facendo un confronto con foto scattate approssimativamente nelle stesse condizioni dalla vecchia Canon, ho notato un maggiore rumore nelle immagini della Olympus. Il confronto l'ho fatto sempre tra file RAW e a parità di ISO (800 e 1600). Ora, siccome mi rifiuto di credere che una macchina di 12-15 anni fa produca meno rumore di una macchina attuale (nonostante la densità di pixel assai inferiore) mi chiedo cosa io abbia sbagliato. Avete qualche idea? Ringrazio già da ora chi mi darà un proprio parere, magari basato su un'esperienza analoga. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 9:34
“ Ora, siccome mi rifiuto di credere che una macchina di 12-15 anni fa produca meno rumore di una macchina attuale (nonostante la densità di pixel assai inferiore) mi chiedo cosa io abbia sbagliato „ Basta fare una semplice ricerca sul web per avere la conferma che la maggior densità dei pixel equivale ad un maggior rumore elettronico. La tua vetusta Canon D350 ha pur sempre un sensore molto meno denso di qualsiasi sensore 4/3. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 10:01
Il fotosito della OMD5 riceve molta meno luce di quello della 350. Puoi provare a ridimensionare i file della OMD alla stessa risoluzione della 350 e confrontare. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 10:14
Beh mi piacerebbe proprio vedere il file della 350d a 1600 iso... Soprattutto i colori. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:51
Proverò a ridimensionare il file della OMD e a rifare il confronto. I colori della Olympus sono migliori, non c'è dubbio. E' il confronto sul rumore a lasciarmi perplesso, ripeto, nonostante la minore densità dei pixel sul sensore della 350d: mi aspettavo un risultato diverso, visto che la mia Canon ha parecchi anni. Vi ringrazio per le risposte! |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 12:05
A quanti iso è stato fatto il confronto? Si potrebbero vedere i risultati? |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 12:10
La 350D se non ricordo male aveva lo stesso sensore da 8 megapixel della 20D che non era affatto male. Da quanto ricordo con la 20D scattavo a 800iso in tutta tranquillità e anche i 1600 erano utilizzabili. Hai provato a fare un confronto dai 3200iso in su? È possibile che le differenze (a favore della macchina più moderna) emergano mano a mano che sali con gli iso. A 3200 iso la 20D accusava decisamente il colpo. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 12:19
Non arriva a 3200 la 350d, si ferma a 1600 |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 12:40
Ecco, allora a 3200 è meglio la nuova (la 20D ci arrivava in modalità estesa mi pare) |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 12:50
Io avevo la 400D e a 1600 ISO (il max) non c'era rumore ma proprio il caos primordiale!!! Se scendevi a 800 ISO invece da caos scendevi a "caciara" come si dice qui a Roma. 400 era il limite massimo per avere foto decenti (almeno per mia esperienza) Credo che con una m43, nonostante il sensore più piccolo, si riesca a fare di meglio. Aggiungi poi che la stabilizzazione del sensore ti permette di recuperare qualche stop, tenendo quindi gli ISO bassi |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 13:35
Sarò io difficile (ma leggendo sul forum non mi sembra proprio) ma evito come la peste i 1600 iso della 40d, figurarsi quelli della 20d (che ho avuto). Gli unici 1600 davvero utilizzabili che ho visto tra le mie fotocamere sono quelli della 1ds3. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:04
“ Non arriva a 3200 la 350d, si ferma a 1600 „ Direi che una volta i costruttori con ISO e megapixel erano molto più seri di adesso che per vendere di più piazzano 16mpixel su un sensore 4/3 e mentendo, sapendo di mentire, dichiarano di poter utilizzare senza problemi questi sensori fino a 25.600 ISO. Leggere queste caratteristiche fa capire con quanta disinvoltura mettono in vendita le fotocamere digitali |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:09
E pensare che tempo fa un rullino da 400, max 800 ISO era più che sufficiente |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:10
Beh phsystem tra un m4/3 da 20 mpx ed una canon di 10 anni fa da 10 mpx, a 3200 iso.... non ho dubbi: m4/3. Poi il marketing lo lascio a chi di dovere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |