| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:55
visto che sono in dirittura d'arrivo per la m1 mk II mi piacerebbe tenere la m10 II come macchina da battaglia da portarmi sempre dietro, magari mettendola in una tasca. Che fisso mi consigliate per fare un pò di tutto, paesaggi, ritratti....insomma un tuttofare. Meglio il 12mm o il 17mm? Anche di casa panasonic se ci sono scelte valide! |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 22:08
Se vuoi metterla in tasca uno dei due pancake pana, 14 o 20 a seconda di quale focale preferisci. Anche lo zuiko 17 è piccolissimo e ottimo o anche il 15 pana leica, insomma ne hai di scelta, volendo spendere poco anche il sigma 19.... |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 22:13
secondo me il pana 20mm ma come va sui corpi Olympus? |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 22:16
Io ho il 14 pana, bella lentina. Piccolissimo, leggerissimo, abb luminoso (2.5). Se vuoi qualcosa di tascabile, tienilo in considerazione. Ho anche il sigma 19, altra lente molto bellina, ma non è proprio tascabile... |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 7:04
Sicuramente il 17 è più versatile del 12, entrambi non entrano in tasca ma in un piccolo marsupio si, come qualità non credo differiscano molto sono entrambi ottimi. Con il 17 ci faccio di tutto. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 8:55
Panasonic/Leica 15 mm f1,7 È diventato il mio "normale" da un paio di anni. Sui corpi Panasonic puoi agire sulla ghiera dei diaframmi, è compatto, alta qualità. In pratica il 25 f1,8 Olympus lo lascio sempre a casa. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 9:02
Quando esco cosi monto il 14 2.5 e mi porto in tasca il 42.5 1.7. Mi è sempre bastato per tutto. Appena riesco però mi sa che sostituisco il 14 2.5 col 15 1.7, è che è difficile da trovare usato Dovendone scegliere uno solo però andrei col 20 1.7 |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 9:06
“ II mi piacerebbe tenere la m10 II come macchina da battaglia da portarmi sempre dietro, magari mettendola in una tasca. „ Ma che tasche hai? |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:45
Io solitamente porto dietro il 17mm e il 45mm e con questi due ci faccio un po' tutto. In vacanza invece solitamente mi porto dietro il 9-18mm e il 17mm (o il 45, dipende se farò qualche ritratto o meno). il papero |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 13:39
Il 20 1.7 pana senza incrrtezze se obiettivo unico. Ultracompatto, nitido, messa a fuoco ravvicinata. Un po lento la messa a fuoco con corpo olympus con luci basse, ma assolutamente gestibile. Se vuoi accoppiare un'altra fisso puoi scegliere l'ottimo e economico olympus 45 1.8. Sei così a posto. In questo caso hai anche l'alternativa del 15 pana leica, bellissimo, al 20. |
user94858 | inviato il 14 Febbraio 2017 ore 13:57
Hanimex 28-200mm |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:18
“ Ma che tasche hai? „ ahahahah  si fa per dire!! |
user94858 | inviato il 14 Febbraio 2017 ore 18:20
Il corpo della E-M10, senza obbiettivo, stà tranquillamente nella una tasca esterna di giubbotto, cappotto, blazer che nella tasca interna (quella solita del portafogli) testato personalmente. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 20:48
Come ottica unica, io mi trovo bene col 20, non è troppo corto e non è nemmeno lungo come potrebbe sembrare ad occhio; inoltre è un pancake. Alternativa zoom, potrebbe essere il Pana 12-32; non è luminosissimo, ma ne parlano bene (oltre ad essere lillipuziano). |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 21:24
Ho preso il 20 f/1,7 con il 7,5 Samyang e con un 45 sarei a posto. ...... Direi come ai vecchi tempi che si prendeva un 28 50 e 135. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |