JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve! Da quando, dopo non essere riuscito in nessun altro modo a rimuovere gli aloni dai filtri Hoya multicoated, le lenspen mi hanno risolto il problema in pochi secondi, sono diventato un grande fan dei loro prodotti. Ne ho due: lenspen originale (con l'estremità concava, per pulire lenti) e lenspen filterklear, con l'estremità piatta, per pulire meglio i filtri (ed anche il portanegativi con piastrine di vetro per il Coolscan Nikon). Sono entrambi originali, con ologramma sul pacchetto. Oggi mi sono sorpreso un pochino a leggere le istruzioni sul retro della confezione del filterklear:
“ Do not use on wet or plastic surfaces or polarizing filters „
Non usare su superfici bagnate (mi sta bene, anche se loro stessi raccomandano di alitare sulla lente se non si pulisce facilmente), superfici di plastica (non sugli schermini di messa a fuoco, per esempio, anche perché sono tutt'altro che lisci) ed infine non su filtri polarizzatori . Deh?! E perché? A parte che l'ho già usato su tre polarizzatori (B+W, Hoya, Nikon) con risultati eccellenti, prima di leggere le istruzioni (ovviamente le istruzioni vanno lette sempre dopo )... perché no? Se non sbaglio i filtri polarizzatori sono costituiti da una pellicola polarizzante racchiusa tra due lastrine di vetro. Chi mi spiega l'arcano?
la butto lì, forse intendevano i polarizzatori "nudi", cioè il foglio polarizzante (che è di materiale plastico, proprio come le storiche lenti Polaroid). Nei filtri fotografici il foglio polarizzante è interposto fra due vetri di protezione, quindi non ci dovrebbero essere problemi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.