| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:42
Oggi mi è stato chiesto un consiglio, una ragazza che avrà credo sui 16\17 anni, vorrebbe una fotocamera analogica, questo è uno dei due requisiti," deve essere a rullino..... " l'altro requisito è che sia economica, diciamo entro i 100 €, meno se possibile... Su cosa la indirizzo ? Ammesso che ci sia qualcosa che rientri in queste caratteristiche. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:50
Al volo ti direi : olympus om1 + 50mm . 130 euro circa . |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:01
La canonet ql17 per me è la miglior rangefinder in quel range di prezzo, ha un 40mm 1.7 nitidissimo e funziona senza pile, la mia l'ho pagata 100+- Poi se preferisci a obiettivi intercambiabili una zenit con un helios la trovi per 30€ e hai una scelta di obiettivi con attacco m42 infinita e a prezzi abbordabili. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:08
Parliamo in ogni caso di usati, giusto ? Di nuovo non fanno nulla ? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:18
Nikon mi pare abbia ancora in produzione qualche linea di reflex a pellicola ma i costi sono *un pelo* fuori budget. Il mio consiglio è una Olympus Trip: bella, piccola, facilissima da usare, funziona senza batteria, ottica Zuiko nitidissima, costo massimo 50 caffè. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:21
Lei aveva visto una Yashica su Amazon intorno ai 70 € ma non so che modello fosse, delle yashica che mi dite ? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:25
Non credo nel 35mm Devi fare delle considearazioni. Se scegli di acquistare mezzi meccanici che sono i piu' anziani bisognerebbe accertarsi della loro precisione dei tempi e degli esposimetri.( andrebbero revisionati) In analogico l'esposizione corretta e' fondamentale. Se ti orienti su mezzi piu' "moderni" tipo le ultime canon analogiche e' piu' probabile che siano precise.(al limite le confronti con una digitale per tempi esposimetro). E puoi usare tutte le ottiche EF Inoltre sono piu' young frendly perche' piu' simili alle reflex o mirorless-compatte digitali per quanto riguarda la gestione. Il vintage meccanico fa piu' "figo" ma deve funzionare bene . |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:30
In giro se ne trovano parecchie. Ieri ho visto una eos30 completa di zoom a 18€. Com macchine tipo le eos analogiche ha molte possibilità di settimg in più e autofocus. Se si vuol stare su macchine più datate allora om1 e om2 e per risparmiare qualcosa om20 om 30 e om40. La om40 è un gioiellino sottovalutato e quindi a buoni prezzi |
user94858 | inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:32
La OM-1 con 50mm 1.8 Senza alcun dubbio, 1.8 è estremamente facile da utilizzare. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:39
La cosa bella delle om con il 50.è.che sono leggerissime, piccole, la la lente è ottima e l ingrandimento del mirino restituisce la stese proporzioni dell'occhio. È come guardare attraverso un foro e per di più si riesce a tenere il secondo occhio aperto senza disturbare la visuale più di tanto |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:09
di analogiche a 100 euro se ne trovano un barcata di tutti i marchi. si possono spendere 20 euro per una canon eos 500n e aggiungercene 50 per un 50 1.8 volendo restare su cose moderne così come equivalenti nikon, salendo si trovano delle f100\f90 che con la lente dal giusto offerente le paghi 100 euro. Non trascurerei anche macchine storiche come le varie pentax anni 70\80 stando all'occhio a non prendere le spotmatic che vanno con le pile al mercurio che non si trovano più. Sul nuovo difficile trovare roba che non sia professionale perchè salvo roba come quella che trovi sul sito della lomo o macchine instantanee non si trova più molto. Riguardo alla yashica lascerei stare, un domani che volesse qualche lente in più ne troverebbe poche, mentre restando su marchi big come pentax, canon, nikon e direi oly di lenti se ne trovano a bizzeffe anche a prezzi ragionevoli. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:14
OM1, senza ombra di dubbio. Usata per 30 anni senza problemi e con grandissima soddisfazione. Dimenticavo, leggera e bellissima! Ciao, Roberto |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:17
OM1 ha il problema (come molte fotocamere dell' epoca) delle batteria al mercurio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |