| inviato il 29 Agosto 2012 ore 16:29
Ciao a tutti, provengo da una Canon 5d con cui mi sono trovato da dio ma l' autofocus è veramente scarso. Per ora ho guardato più gli obiettivi delle reflex: Canon 24-70 2.8 Canon 70-200 2.8 Canon 35 2 Sigma 85 1.4 Extender 1.4 Per quello che faccio mi dovrebbero bastare, ora però sarei intenzionato a cambiare corpo e devo pensarci un pò su. A dire la verità stò cercando una reflex tuttofare, sò che non esiste ma la 1ds secondo me si avvicina molto a questo requisito. I generi fotografici che faccio e farei sono: moda, teatro, matrimoni e per ora pochissimo (quasi nullo) sport. Ora mi chiedo, la 1ds ii è del 2004, ha i suoi anni, è ancora ottima per questi generi o è meglio puntare ad una più recente (2007) 1d iii. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 12:25
up, nessuno mi dice la sua? |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:23
Probabilmente scrivo una cosa che sai già, ma nota bene che la 1D3 ha una sensore APS-H, più piccolo del FF. Gli angoli di campo inquadrati cambierebbero, visto che sei abituato al FF. Se già fossi abituato al FF, non passerei ad un sensore minore, neppure quello di una serie 1. E per contro, la 1Ds2 è vecchia, ormai è due generazioni indietro: probabilmente ancora validissima, però pesa come un mattone ed è enorme. Insomma, non prenderei nessuna delle due. Al posto tuo, non prenderei neppure una 5D2, perché è proprio l'AF che ti sta creando problemi, e non ne avresti vantaggi, e la 5D3, che sarebbe la combinazione migliore, costa un patrimonio. Si, non è una scelta facile. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:39
ahahaha, hai preso in pieno i miei dubbi, la scelta è veramente un casino. Secondo me l' unica opzione disponibile è la 1ds iii o la 5d iii ma costano un patrimonio e prima che calino di prezzo (circa 1200-1400 euro) dovranno passare 4-5 anni. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:45
La differenza tra lunghezze focali per me è praticamente irrilevante, poi il 24-70 su aps-h lo reputo migliore che su ff perchè parte da 30 fino ad arrivare a 90, io reputo il miglior " quasi tuttofare" :-) il vecchio 24-85. La fregatura è che non cambiano solo le focali ma anche la pdc, se non cambiasse la pdc, avrei preso al volo la 1d iii. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:49
Vedendo quello che fotografi la scelta migliore sembrerebbe la 5DIII, potresti aspettare qualche mese che il prezzo cali e magari prendere quella se il budget basta. Altrimenti tra le due menzionate io ti direi 1DsII, in modo da non cambiare sensore! |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 19:14
Finalmente una bella risposta, proprio quella che cercavo anche se è la peggiore per il mio budget, a questo punto paziento e quando avrò i soldi passerò alla 1d iii tenendo la 5d. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 20:04
Ho la 1Dmk2N e la 1Dmk4 mentre la 1Dmk3 l'ho usata solo qualche mese in attesa della nuova fotocamera. A 3200 si arriva discretamente ma oltre i risultati cominciano a diventare scarsi, non per nulla ho aspettato la mk4 per fare il salto di qualità agli alti iso. Imho le uniche alternative sono 5Dmk3 o 1Dmk4. Per migliorare l'af della 5Dmk2 puoi usare la lettura del flash che anche in pieno buio mette a fuoco grazie all'infrarosso. Naturalmente puoi fare in modo che al momento dello scatto non emetta il lampo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |