RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

coprire il vuoto tra le focali 14mm e 21mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » coprire il vuoto tra le focali 14mm e 21mm





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 9:41

Buongiorno,

ho bisogno di un consiglio.
Fotografo esclusivamente paesaggi e il mio corredo è composto da una Sony A7R a cui adatto tutte lenti a focale fissa con attacco Nikon.
Puntando l'attenzione sulle focali wide, ho:

35mm
28mm
21mm
......
14mm

Ho bisogno di colmare il vuoto che va dal 14 al 21.
Sapete bene che per il landscape c'è uno spazio davvero ampio tra queste due lunghezze focali
Prendere un ulteriore fisso,significherebbe prendere il Distagon 18mm , non mi risultano altre lenti FF con baionetta Nikon che facciano al mio caso e, 18mm è vicino al 21 e troppo distante dal 14.
Detto questo sto maturando la decisione di prendere uno zoom, non ho alternativa.
Le opzioni possibili sono:

17-35 f 2.8 Nikon AF-S (ha anche la ghiera dei diaframmi che mi torna comoda anche se con l'adattatore novoflex non è un problema per le lenti che non ce l'hanno)
17-35 f4 Tokina

Non prendo in considerazione invece:
- Il Nikon 16-35 f4 non lo prendo in considerazione perché a 16 e 17 mm ha delle curvature davvero esagerate
- Il Tokina 16-28, il Nikon 14-24 e il Sigma 12-24 perchè su questi non posso montare i filtri 100x100 a lastra che già ho e non intendo ricominciare da capo a comprarli tutti

La mia perplessità è che il 17-35 Nikon è davvero poco risolvente mentre il Tokina lo è di più' ma non so come va.

Avete esperienze riguardo ai due 17-35 ? Potete suggerirmi qualche altra opzione/configurazione ?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capire quale sia una scelta sensata.

Pasquale

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 12:18

Perché non lenti native come il batis 18 o il Sony 16-35 f4? Tra poco dovrebbe uscire anche il 16-35 2.8

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:49

Ciao,

non considero lenti native perché ho un secondo corpo nikon e il mio corredo delle lenti è tutto a baionetta Nikon.

Pasquale

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 18:25

Ci sono anche i sigma 12-24 volendo allora

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:06

Ma........

Scusa, Versanteest, non ha senso questa cosa.

Se usi la A7R per i paesaggi (scelta molto sensata), comprare UN obiettivo nativo per Sony (ce ne sono di ottimi!) non fa mica offendere il corredo Nikon, anzi, ti permette di sfruttare meglio una mirrorless che fa dei paesaggi il punto di forza, visto che gli obiettivi Sony sono piuttosto risolventi e ottimizzati proprio per i sensori densi, a differenza degli obiettivi Nikon non recentissimi come il 17-35/2.8 o il Tokina 17-35/4.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:55

Ciao Raffaele,
credo che il tuo consiglio sia molto sensato, grazie.
Magari vado per il 16-35 f4 sony

Pasquale

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:00

Premetto che non sono molto ferrato sulle mirrorless e che quindi capisco poco di anelli adattatori, ma se e' fattibile io ti straconsiglio il tamron 15-30 lo uso con estrema soddisfazione su d810 che richiede ottime lenti completando in basso con il 14 samyang al centro con il 21 milvus di zeiss.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:24

Ciao Stefano,

il tamron, come il nikon 14-24, il tokina 16-28 o il sigma 12-24 hanno l'oculare sporgente questo significa per me ripartire da zero con i filtri a lastra perché ho tutti 100x100 e i 150x150 sono molto più costosi
Ho un caro amico che tra Lucroit e wonderpana solo di kit di montaggio ha speso tanto.
Vedo che sei attento ci hai preso sulle lenti ma il 21 é distagon zf2 come del resto le altre sono zf2 :)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:36

Mi ero perso la frase sui filtri...sorry...:-P
Peccato pero'... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1699518&srt=&show2=1&l=it
Qui su a7r2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me