| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 23:55
Buonasera, dopo mesi di riflessione e valutazioni mi sono deciso. Passo alla Sony A7 II. Per me è un salto epocale, anche perchè ho avuto tra le mani sempre macchine Nikon e solo di rado toccato il formato pieno. Dunque, mi ritrovo a dover scegliere la prima lente da montare sulla Sony A7 II. Odio gli Zoom. Sono indeciso tra queste due: - Sony FE 28mm f/2 - Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T Vorrei una lente abbastanza versatile, che mi permetta di fare dei buoni landscape ma anche qualche buon ritratto o "passeggiare" tra città turistiche. Qualcosa di nitido e con un Bokeh accettabile (in caso di ritratto). Il mio dubbio non è tanto sulla lunghezza focale quanto sulla diversità della qualità. Il 35mm costa molto di più del 28mm ma ne vale davvero la pena? Ecco il mio dubbio. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:35
Nessuno può aiutarmi a scegliere? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:41
Dipende sempre quali focale delle due preferisci. Sono entrambe ottime lenti, io personalmente ho scelto il 28mm, perchè come focale lo preferisco al 35mm. Comunque qualsiasi sia la tua scelta cadi sempre in piedi. Sta a te decidere quale preferisci e quanto vuoi spendere. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:06
Grazie per la risposta Tabris. Mi stai dicendo che qualitativamente, più o meno, si equivalgono e che quindi posso scegliere solo dalla lunghezza focale? |
user69293 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:07
35 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:10
il 35/2.8 e' un obiettivo eccellente, il 28/2 e' un buon obiettivo dal rapporto QI invidiabile... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:48
Bene bene... grazie mille... visto che ci sono ve lo chiedo: Mi sono rimaste 2 ottiche Nikon, il 50ino AF-D e il buon vecchio 70-210 anch'ess AF-D ... li vendo o posso usarli efficacemente sulla Sony? (ovviamente in manuale) |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 18:10
Io ho avuto tutti e due, adesso ho il 35mm e penso che come unica ottica è la miglior soluzione, il 28mm non è proprio da ritratti, l'ho scambiato col 35 proprio per quello, poi però il 35 può essere un po' lungo per paesaggi urbani. Io cmq comincerei col 35. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 18:30
Il 50ino tienilo, l'altro vendilo. E tra i due io prenderei il 28mm f/2 , visto che tu voglia farci qualche ritratto e cerchi lo sfocato, con il 35/2.8 devi avvicinarti di più per staccare il soggetto, rispetto al 28/2 . 28mm è una focale versatile come il 35mm, la differenza sta nel valore di diaframma e quindi nella pdc. Poi non conosco nel dettaglio i due obiettivi, la progressione dello sfocato dipende principalmente dall'apertura, ma non soltanto. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:29
Se pensi in futuro di prendere un 50,magari lo splendido fe55 1.8 ti consiglio il 28,mentre se pensi di tenere l'ottica sempre attaccata alla macchina il 35 per avere le giuste distanze di focali,li ho avuti entrambi e mantenuto il 28 proprio perché in seguito presi il 55 comunque tu scelga caschi bene sono entrambi ottimi,magari valuta quale sarà lo sviluppo del tuo corredo di ottiche |
user86925 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:11
“ Se pensi in futuro di prendere un 50,magari lo splendido fe55 1.8 ti consiglio il 28,mentre se pensi di tenere l'ottica sempre attaccata alla macchina il 35 per avere le giuste distanze di focali „ Cacao ti ha dato un ottimo consiglio, se pensi di affiancare una seconda ottica prendi il 28mm che con un 50mm ci fai quasi tutto, altrimenti se vuoi tenerla con una sola focale prendi il 35mm che è anche molto compatto e te la porti sempre dietro senza il bisogno di nessuna borsa... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:29
Vi ringrazio tutti per i vari consigli. Alla fine prenderò il 28mm f/2 quasi sicuramente. Si addice di più al mio genere fotografico. Per i ritratti prenderò una lente tipo 85mm, il 35mm l'ho avuta su nikon e nonostante fosse una gran lente 35mm la trovo troppo strana come focale. Volevo da voi solo conferma che il Sony Fe 28mm f/2 fosse una bella lente, quasi a pari del 35mm, e l'ho avuta. Grazie a tutti. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:47
Confermo anche io la qualità del 28 f2 e anche del 35 f 2,8. Quale sia la tua scelta, caschi bene. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 9:29
Adesso che hai scelto il 28 comincia pensare 85 f1.8 (600€ nuovo) vs 55 f1.8 (600€ usato) |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 14:07
“ Adesso che hai scelto il 28 comincia pensare 85 f1.8 (600€ nuovo) vs 55 f1.8 (600€ usato) „ infatti... pensavo però di escludere la scelta del 55... l'85mm è il "vero strumento" per i ritratti... :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |