RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c vs m4/3: approfondimento teorico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aps-c vs m4/3: approfondimento teorico





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 15:13

Fujifilm mi stuzzica con i suoi cashback, ma tanto sono povero quindi sfamo la scimmia con questo mental pipping. Cool

Ho considerato Olympus e Fujifilm come i die termini di confronto, con i rispettivi sensori. Vorrei discutere con utilizzatori e non su alcuni aspetti:

>SENSORE: La qualità (parlo di gamma, iso, pdc, ecc) è così marcata? Molti paragonano l'X-Trans ad un FF.

>PORTABILITÀ: Sensore più grande significa ottiche più grandi e pesanti. Io prediligo i fissi, per cui già dimagriamo. Ma la differenza effettiva tra due 50mm (equivalenti) è molto evidente?

>UTILITIES E SF: quali funzioni speciali e comodità offrono i due sistemi? Oly ad esempio fornisce una stabilizzazione su sensore fenomenale.

Grazie a chi vorrà contribuire in uno o più campi.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 15:30

Secondo me big is better: quindi volendo la migliore qualità possibile per il piccolo formato occorre scegliere il 24x36. Il formato cosiddetto micro 4/3 ha una superficie che è esattamente 1/4 del 24x36 perdendo quindi la battaglia della massima qualità per motivi fisici, e non si scappa dalla fisica! Allora perchè esiste? i motivi sono molteplici ma possiamo riassumere che comunque ha ancora una qualità accettabile con pesi molto ridotti. Il formato aps, invece, non è ne carne ne pesce: è solo un po superiore come dimensioni al 4/3 ma è sempre molto più piccolo del 24x36. Inoltre, con l'eccezione di Fuji, le ottiche native per questo formato sono poche e occorre usare quelle nate per il formato maggiore, con pesi e dimensioni maggiori di quelli realmente necessari. In realtà è nato in un periodo che non consentiva la costruzione di sensori 24x36 a prezzi umani ed era il compromesso migliore per quelle ditte che volevano continuare ad utilizzare le ottiche nate per la pellicola 135.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 15:51

Quello che non si dice mai è che la differenza tra aps-c e fullframe è maggiore rispetto la differenza tra m4/3 e aps-c:


nel primo caso il rapporto tra le aree è 1.64, nel secondo 2.3.


Ciò significa che il sensore aps-c è 1.64 volte più grande del sensore m4/3, mentre il sensore full frame è più del doppio del sensore aps-c.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 20:43

La dimensione dl sensore conta... In quali campi di preciso? O meglio (FF non lo considero per l'ingombro e poi non mi piacciono) le differenze tra gamma, resistenza ISO, ecc. praticamente sono ampiamente visibili?

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 22:45

Ciao a tutti ho ordinato la nuova panasonic gh5 ed ora posseggo una fujifilm xt10,naturalmente la panasonic l'ho presa principalmente per i video ma non vorrei piu avanti trovarmi ad usare solo la gh5 per pigrizia o per non avere due parco ottiche,essendo voi piu esperti di me,vale la pena tenere due fotocamere con sensori differenti? (M4/3 e aps-c) Grazie

Ps: so che principalmente è una scelta di gusti ma non avendo mai avuto una m4/3 non posso fare distinzioni

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 22:57

fisica è maggiore iq, è un concetto commerciale, nel senso, sensore più grande maggiore qualità è assolutamente falso, mentre efficienza quantica del sensore, fluenza dei fotoni, elettronica, processori e software fanno la differenza, se parliamo di pdc ridotta, sempre tenendo conto degli obiettivi in commercio, il ff ha meno pdc, ma è un concetto sempre commerciale, nel senso che la pdc si potrebbe sempre eguagliare con la produzione di obiettivi super luminosi.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 23:02

Gli utilizzatori che dicono?
Iso, stabilizzazione del sensore, mirini elettronici...

Le foto non le fa solo il sensore.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 23:06

Tornando a quello che ci offre il mercato, aps sceglierei una pentax, m4/3 o pana o olympus, fuji la sconsiglio per l'xtrans, do anche un spiegazione, parecchi software non sono in grado di demosaicizzare a dovere, considerando che è una delle parti fondamentali della fotografia digitale, in continuo aggiornamento, l'xtrans lo escludo

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 23:08

Vale la pena..solo se per te vale la pena!
Molti si stanno indirizzando verso l'accoppiata FF/m43 gestendo il quotidiano con la micro e le foto "pesanti" col FF..
Credo nn troverai nessuna risposta giusta semplicemente xche nn esiste una risposta giusta,e questo vale anche x Bach.
Il caro vecchio metodo del "prova tu stesso e poi giudica" é il più appropriato in un arte figurativa come é la fotografia,gli assoluti qui non esistono.
Ciò che é ottimo per me può essere pessimo x un altro,la cosa logica é comprare un sistema e provare a sfruttarlo a dovere..le foto "belle" si riuscivano a fare anche 10 anni fa,con una tecnologia sui sensori che ora nn sarebbe nemmeno presa in considerazione da un cellulare,perciò..studia i pro e contro,prova a costruirti la migliore accoppiata corpo/lenti x i soldi che vuoi usare e....buone foto!;-)
Ps tornando a chrislein,con la gh5 mettigli un bell'obbiettivo luminoso e poi valuta..calcola che hai ordinato probabilmente il miglior corpo m4/3 assieme alla em1-mk2,nn fare l'errore di usare un ottica base...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 23:12

Certo che la "fluenza dei fotoni" mi mancava.........La metterei insieme alla memoria dell'acquaMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 23:16

Basta fluenza, ho aggiunto fotoni per semplificare

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 23:23

Secondo me il primo punto da valutare per un uso generico è la presenza dello stabilizzatore sul sensore. Ciò significa che funziona con qualsiasi ottica, anche le vintage. Le ottiche fuji stabilizzate sono più grosse e pesanti dele corrispettive olympus e non tutte sono stabilizzate.

Questa è la prima grossa differenza con cui ho avuto a che fare quando sono passato da Oly a Fuji (per poi tornare a oly)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 0:34

Molti paragonano l'X-Trans ad un FF


Se è per questo alcuni sostengono che il m4/3 sia meglio del FF, fai un po tu....

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 6:16

Mi spiegate però cosa c'entra la PDC con la grandezza del sensore?

Sapevo che i tre parametri che influenzano la PDC sono: distanza dal soggetto (la più importante), lunghezza focale e infine apertura del diaframma.

La quarta variabile... mi giunge nuova!

Tra asp-c e full frame cambia la dimensione del supporto che riceve la luce, nient'altro.

Per cui, A PARITÀ DI LUNGHEZZA FOCALE, la pdc è identica.

Se invece paragoniamo L'ANGOLO DI CAMPO per farlo essere EQUIVALENTE, quindi un 90mm su aps-c e un 135mm su full frame... è chiaro che il full frame avrà la possibilità di avere meno pdc e quindi maggior sfocato.

Ma attenzione, sono due lunghezze focali differenti!!!!
Il sensore non c'entra niente!!! (Se non per l'angolo di campo appunto)


avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 7:34

Sì è così: a parità di campo inquadrato la lunghezza focale del full frame sarà maggiore (rispetto aps-c) = minore PDC. Semplificando: il sensore FF ha minore PDC.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me