| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:48
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un oggettivo consiglio... Sono in procinto di acquistare il nikon 24-120 f4 per la mia D7000.... (pensando magari a un futuro FF) Attualmente possiedo 11-20 2.8 tokina 35 mm 1.8 nikon 18-105 nikon 70-300 nikon D3100 nikon D7000 nikon l'idea era fare uscite tokina 11-20 + 24-120 f4 Mi piace molto fotografare paesaggi/panorami ma essendo papà di 2 bambini spesso l'attenzione cade su di loro. che ne dite? in notturna spesso esco con il tokina 11-20 e il 35 mm 1.8 ... con grandi soddisfazioni |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:59
Ciao! Il 24-120 f4 forse è un po' morbido sugli ultimi corpi DX da 24 Mpixel ma sulle tue macchine dovrebbe andare bene Considera che è sempre uno zoom, non ti darà la qualità del tuo 35mm f1.8.... Per me è un po' troppo pesante e voluminoso da tenere comodamente sulla D3100, meglio usarlo con la D7000 E se il passaggio a FF è lontano hai valutato un 16-85 o uno dei vari 17-50 f2.8? Del tuo corredo attuale hai solo il 70-300 per FF (il 35mm è la versione DX o il nuovo FX?). |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:09
LA d3100 mi è rimasta a casa perchè mi spiaceva venderla... Ho pensato di tenerla nei casi tipo spiaggia ecc... il 35mm è DX il 18-105 purtroppo non mi sta dando più soddisfazioni (era in kit con la 3100) credo anche per usura dell'obiettivo stesso il passaggio FF non è imminente.. credo ancora un paio d'anni.... |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:44
Non mi è chiaro cosa cerchi dal 24-120... Luminosità? i 120mm? qualità? praticità? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:53
Hai ragione... provo a spiegarmi meglio nei miei usi e costumi fotografici.... Ho bisogno di abbinare un "tutto fare" al mio grandangolo. Spesso per esigenze di luminosità e foto street uso anche il 35 mm 1.8 Il 18-105 è stato compagno di tanti viaggi, chiaro con i suoi limiti ma ha sempre fatto il suo dovere in molteplici casi.. mercatini, foto ai bimbi, situazioni varie dove non potevo cambiare obiettivo ecc... Adesso lo devo sostituire in quanto è diventato vecchiotto, lo stabilizzatore non va più e l'autofocus con patate.... Mi da solo foto poco nitide e sfocate nell'ultimo periodo.. Visto che ho fatto l'investimento del tokina 11-20 2.8 avevo pensato di abbinargli un tutto fare 24-120 mm f4 |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 12:55
Con il 24-120 ti troverai comunque a dover cambiare spesso obiettivo, soprattutto in giro o in viaggio, perchè un angolo di visuale equivalente ad un 36mm su FF è piuttosto stretto per un panorama o un paesaggio. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 13:01
“ Con il 24-120 ti troverai comunque a dover cambiare spesso obiettivo, soprattutto in giro o in viaggio, perchè un angolo di visuale equivalente ad un 36mm su FF è piuttosto stretto per un panorama o un paesaggio. „ La mia seconda compatta (Nikon) con cui iniziai a fotografare "spesso" aveva un obiettivo f2.8 equivalente ad un 35-80mm e ci ho fotografato i miei viaggi in Irlanda e Capo Nord.... 36mm sono un grandangolo "stretto" ma ancora usabile sopratutto se si porta l'11-20 dietro. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 13:25
Il problema è che le alternative non sono molte. Il cambiare è logico che la scelta di una reflex include anche il "peso" dei obiettivi... altrimenti ci si comprava una bella bridge. Il 18-105 su DX chiaramente è un tutto fare versatile... ma ricordiamoci che è un 3.5 - 5.6 |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 13:45
Nico, a me è sembrato che tu fossi propenso a cercar qualcosa che non ti "costringesse" a cambiare spesso obiettivo. Un 17-50/2.8 è un obiettivo che, ad esempio, unisce un discreto grandangolo ad un discreto mediotele, come focali, più luminoso e anche più economico. |
user28666 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 14:22
Punta su un 18-140 Nikkor. Molto meglio del 18-105 come qualità costruttiva. Non prendere il 24-120 perché se prenderai una FF può essere che lo trovi nel Kit. Quindi un comodo 18-140 da prendere anche usato, non necessariamente nuovo. Mi trovavo molto bene anche col 18-200 Nikon che usato sta sui 400. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 14:51
Come te avevo l'idea di passare a FF. Trovata un'offerta per il 24-120 f4 e avendo anche il tokina 12-24 decisi di fare la pazzia. In effetti su DX non ti aspettare che faccia faville, essendo che i sensori DX sono molto più densi che quelli FF il 24-120 non è più risolutivo di uno zoom pensato e progettato per DX. Meglio del 18-105 di sicuro. Certo che se hai trovato un'offerta buona... Al tempo avevo trovato il 24-120 nuovo in un negozio fisico a 600 euro con quattro anni di garanzia nital come lente proveniente da un kit. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 15:36
Economicamente l'ho trovato in versione bulk a 637 euro. Te Mattia come ti sei trovato con il tuo abbinamento grandangolo+zoom? Per fullerenium: Non prendere il 24-120 perché se prenderai una FF può essere che lo trovi nel Kit. non posso scartare un obiettivo perchè potrei trovarlo in kit.. si può sempre comprare il corpo macchina. Il 18-140 come il 18-200 sono troppo bui ... tanto vale a quel punto ricomprare un 18-105 con quattro soldi... Visto il cambiamento volevo fare un salto di qualità. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 15:44
Sulla d7100 abbastanza bene, però su DX non è la lente per così dire "definitiva", senza grandangolo mi toccava quasi sempre portarmi dietro altre ottiche. Come già scritto sopra meglio del mio vecchio 18-105. Mi trovo molto meglio su FF come escursione. In molte gite vado fuori solo con quello. Magari qualcuno dissentirà però su FF è una lente che ha un perché. Non è ottima soprattutto sui bordi ma è tanto comoda, leggera e compatta rispetto ad altre. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 15:50
Mi sa che alla fine lo prenderò. Dopo l'investimento del tokina 11-20 2.8 il nikon 24-120 mi da la possibilità di completare le mancanze a buone prestazioni... Ho visto delle foto scattate dai vari utenti del forum davvero niente male.... sopratutto ha uno stabilizzatore fantastico... Ho trovato questa recensione: www.ronmartblog.com/2011/01/b-hands-on-nikon-d7000-24-120mm-f4g-ed.htm |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 17:02
Io ce l'ho, lo uso raramente su FF perchè ho sviluppato una passione verso i fissi luminosi, ma ammetto che in viaggio è molto comodo, e soprattutto di giorno, per panorami, è molto buono visto che basta chiudere a f/5.6 per avere molta nitidezza su tutto il frame. A f/4, sulla D750, è comunque piuttosto nitido. Lo stabilizzatore è parecchio efficiente, a 24mm riesco a scattare a 1/4sec senza mosso, a 120mm arrivo fino a 1/40s. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |