JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, ho reperito ad un prezzo irrisorio un APO 70-200 2.8 EX DG HSM che ho preso come tele ponte tra il mio 70-210 F4 e un futuro 70-200 canon oppure 100-400 sempre canon, lente senza pretese, ma che mi dà un discreto miglioramento in precisione AF e nitidezza rispetto al mio fido vecchietto che conservo per le uscite leggere. Consapevole dei suoi limiti che sono palesi, altrimenti non lo pagavo quanto l'ho pagato, volevo comprare un moltiplicatore 2x in modo tale da arrivare a 400mm e capire se un domani mi convenga mantenere a corredo un 70-200 2.8 + 2x o dotarmi di un 100-400, senza voler andare su kenko perchè sinceramente trovo che non abbia senso ho visto che compatibili con la mia lente dovrei avere due moltiplicatori possibili: L' apo EX liscio e l'apo EX DG. Tralasciando i discorsi dell'uso di un 2x su quel tipo di tele che non mi interessano perchè so a cosa vado incontro, considerando che il tele l'ho pagato 240 euro volevo mantenere categoricamente le spese basse per evitare che il moltiplicatore mi costi come la lente, visto che in ogni caso sono pezzi che hanno un mercato risegato, vi volevo chiedere che differenze ci sono tra quei due 2x? Da uno sguardo rapido alle foto che ho trovato sembra che siano totalmente identici a parte le scritte e un maggiore numero di contatti lato macchina, quasi sicuro da dedicare allo stabilizzatore che però la mia lente non ha, quindi mi viene da pensare che otticamente siano identici. Qualcuno ha esperienze? consigli? vende uno di questi due moltiplicatori? Sfortunatamente sui vecchi tele e moltiplicatori sigma in generale si trova molto poco e dell'ex liscio su juza non esiste manco la scheda e siccome talvolta l'ex liscio si trova alla metà dell'ex dg nell'ottica di mantenere bassi i costi sapere se ci sono differenze oggettive non sarebbe male.
Ciao, ho il tuo stesso dubbio, ma ho visto che vendi sul mercatino il 2x ex dg. Come ti sei trovato con il 70-200 liscio sigma? Io dovrei usarlo con il 70-200 os
Allora fino a 300mm ha una resa onesta, oltre decade veramente tantissimo e bisogna chiudere a f13/16 per raggiungere un livello di quasi decenza (che in ogni caso è molto scadente), veramente incredibile come cosa visto che liscio quel tele va veramente bene. Sull os sicuramente andrà meglio, io però visto che mi sono reso conto che lo userei spesso con il moltiplicatore montato (soprattutto in futuro se passo a ff) ho deciso di migrare ad un 100-400. Valuta bene quanto pensi di usarlo e per cosa, se fai paesaggio e hai predilezione per le focali estreme, magari su ff to consiglio direttamente un 100-400, se vuoi fare due prove costa talmente poco che non perdi tanti soldi anche se lo usi due volte.
Grazie, lo userei saltuariamente quando mi trovo corto con i 200 x qualche foto ad uccelli, di certo non pretendo la qualità del 100-400 l ma giusto x avere quei 400mm che a volte fa piacere avere.
se è così allora potrebbe valere la pena per quello che costa ti conviene direttamente provare e vedere, mal che vada lo rivendi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.