| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 22:46
Ciao a tutti, ultimamente ho visto dei tutorial sull'uso della nik suite per la postproduzione degli scatti. Sia in JPEG che in TIFF. Si vedono cose interessanti e per me nuove nella elaborazione delle foto. Io ogni tanto la uso, ma vorrei imparare di più, non sento l'esigenza e nemmeno ho le competenze per addentrarmi in lightroom e photoshop (uso invece a volte capture nx-d) Chi di voi la usa? Quale flusso di lavoro segue? In particolare mi interessano Viveza, Dfine e Sharpener. E perché no, Silverefex. In particolare, che azioni eseguite, e in che ordine? Avete voglia di postare degli esempi prima/dopo? Mi interesserebbe vedere che risultati si possono ottenere SOLO con l'uso di questa suite. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 23:04
Ciao il mio metodo su paesaggio è questo (premesso che sono alle prime armi) Camera raw : profilo Raamiel, distorsione obiettivo, nitidezza a zero, (difficilmente intervengo nei colori, temperatura colore, esposizione), contrasto +20, luci , ombre etc etc. apro in P.s. /filtro/NIK Vivezza : struttura, saturazione, temperatura etc etc Silver : raramente lo uso come maschera di luminosità (opp. B/N) Fine : specialmente per il cielo quando serve Per finire la maschera di nitidezza EMA Photography Ovviamente ci sono mille varianti ma questo è il percorso "classico" su paesaggio |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:53
bel thread capotriumph. Seguo con interesse! Ne parlavo proprio ieri con alcuni utenti ieri con alcuni del forum . |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 10:25
Grazie emmegiu! Aspettiamo qualcuno che usa la suite e che pubblichi immagini elaborate SOLO con quello. Magari inizio io a pubblicare un prima/dopo |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 10:59
Prendo nota, buona segnalazione. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:10
anche io sono interessato avendo acquistato affinity photo, ho preso i plugin nik e li ho messi dentro ma non saprei utilizzarli |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:18
io della suite uso solo SEpro2, ma in che senso vuoi foto elaborate prima e dopo? prima e dopo la conversione (1) oppure foto a colori e foto in BN(2)? perche per me son due cose diverse 1. elaboro la foto esclusivamente per la conversione con determinati valori di contrasto, WB ecc 2. la foto a colori originale non processata |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:30
Prima/dopo, ovvero la foto come esce dalla macchina e dopo l'elaborazione con la suite. Nel tuo caso, the_misfits, lo scatto come esce dalla macchina fino alla conversione con silver efex, poi eventualmente se fai passaggi con viveza o dfine o sharpener |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:33
lascerei perdere il Jpeg, Nik è una buona suite (ottima considerando che è free) ma la vedo più come complemento DOPO lo sviluppo del RAW |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:38
ok in serata quando son a casa provo a mettere qualcosa di nuovo |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:00
Trovo che l'applicazione dei filtri Nik tramite Color Efex 4 sia interessante e trovo interessante poter applicare piu filtri sulla stessa fotografia. A mio giudizio trovo che comunque generino troppo rumore. Quindi non solo bisogna andarci piano con i controlli per non esagerare, ma anche a non trovarsi un file bombardato da rumore ovunque. Viveza2 e' interessante per uno sviluppo veloce del raw. Quello che fa la differenza con Viveza2 per me e' lo slider della struttura. Nulla comunque che non si possa fare anche con Lr o Ps. I punti di controllo sono pratici e veloci, ma il fatto che si possano applicare solamente all'interno di un raggio e non ti una ellisse, tendina o pennello, lo trovo limitante. Silver Efex ovviamente e' una cosa a parte, perche per lo sviluppo del B&W credo abbia ben pochi rivali. Gli altri applicativi della suite Nik non li uso mai... Comunque per chi fosse interessato, il nuovo software Luminar (che al momento gira solo su Mac), e' stato sviluppato dalle stesse persone che hanno ideato I Nik oggi abbandonati da Google al suo destino. In Luminar si trovano gli stessi filtri ma con maggiori controlli. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:26
Scusate...la domanda forse inopportuna...ma questi filtri se utilizzati in osx (dentro ad un mac) possono funzionare da soli o vanno comunque sempre abbinati ad un software tipo il mio affinity photo ? chiedo questo perchè io non ho adobe pertanto volevo utilizzarli a parte ma non so se meglio caricandoli dentro ad affinity o da soli...ed inoltre chiedo lumi sulle loro funzioni..perchè non sapendo cosa sono trovo difficile capire le vs risposte |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:34
vanno integrati in altro, sono plug-in, mi pare che in qualche modo c'è possibilità d'usarli anche dentro gimp |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 13:01
Da un'altra discussione sullo stesso argomento: Possiedo due applicazioni non pro su mac chiamate Affinity Designer e Pixelmator: c'è modo di far funzionare la collection con loro (specialmente pixelmator) o di farla funzionare stand alone su mac? Color efex pro, hdr efex pro , analog efex pro e silver efex pro, si possono aprire in modo standalone da launchpad. Anche le altre applicazioni si aprono ma non permettono di caricare i file. ma poi come carichi le foto? funziona solo per analog efex, Color efex, hdr efex e silver efex. Avvii l'exe poi, in alto a sinistra c'è un misterioso tastino FILE. Se ci si clicca con il tasto SINISTRO del mouse si aprirà una tendina; a quel punto basta selezionare, con il puntatore del mouse, Apri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |