RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5 e adattatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5 e adattatore





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:35

Ciao,

sto pensando di acquistare una mirrorless da complementare il mio set Canon (6D più diverse lenti).
Anche se la Sony A6300/6500 mi fa gola pensavo che acquistare la EOS M5 potrebbe darmi i vantaggi di una ML (leggerezza, dimensioni, trasportabilità) unita alla eventuale possibilità di utilizzare eventualmente tutto le lenti che ho attraverso l'adattatore.
Da questo 2 domande:
1) la M5 rispetto alle A6300/6500 è "allineata" come prestazioni o Sony è molto avanti?
2) L'adattatore EF-M/EF è ancora incluso nella M5 o deve essere acquistato a parte?

Ovviamente non mi aspetto di fare foto sportive con la ML ma più panorami e street andando in giro in vacanza.

Ciao e grazie
Gio

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:44

Ciao! Se cerchi leggerezza, dimensioni ridotte e trasportabilita' dipende dalle lenti che hai. Potresti adattarle sia su sony che sulla M5, ovviamente sulla M5 hai piena compatibilità, ma solo se le lenti che possiedi sono Canon.
Io ho la M3 e gli ingombri ridotti ce li ho se uso le lenti dedicate (efm), soprattutto col 22 f2, o anche con il 50 1.8 stm con adattatore.
La mirrorless affianca la 5d III, è molto valida anche usando tutti i fissi L che ho, però ovviamente perde moltissimo in portabilità.
L'adattatore dovrebbe essere in kit con la M5, ma non ne sono sicuro.
Di sicuro se scegli la M5 ti semplifichi la vita sotto vari punti di vista, un esempio è il menù che anche se diverso da quello della 6d sarà molto simile e ti ci ritroverai.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:53

Grazie Matteo.
Vuol dire che le mie Tamron 70-200 VC o Tokina 16-28 non vengono gestite correttamente dall'adattatore?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:24

Non è una questione di adattatore, quanto del sistema di messa a fuoco della fotocamera, che non è stato studiato per operare con ottiche diverse da quelle canon.

Questo non significa che utilizzando ottiche di terze parti vi saranno necessariamente problemi, tuttavia - soprattutto se si tratta di ottiche introdotte sul mercato prima della m5 - vi è il rischio che nemmeno i loro produttori (tamron e tokina, nel caso specifico) abbiano eseguito prove per verificarne la compatibilità. Insomma, dovresti fare da beta tester, per verificare se il tutto funzioni degnamente o meno.

Comunque, per essere precisi, anche con le ottiche ef più datate (ma si tratta di modelli fuori commercio da molto tempo, nella maggior parte dei casi) la compatibilità è solo parziale: viene fatta menzione della cosa anche sul manuale di istruzioni della m5.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:36

Il modo più pratico per capire se l'ottica comunica correttamente con l'AF delle M è, oltre a provarle di persona ;-), consultare le esperienze altrui sul forum di Dpreview dedicato alle ML Canon: www.dpreview.com/forums/1060 , lì c'è parecchia gente che ne prova di tutti i colori. L'impressione che ho avuto, leggendo i riscontri sulla M5, è che la macchina digerisca meglio le ottiche terze parti rispetto ai modelli che l'hanno preceduta.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 21:50

Grazie mille a tutti.
Verifico subito sia manuale che dpreview.

Ciao
G

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 22:05

Considera che sulla 80d, che molta un sensore molto simile a quello della m5, vi sono stati già diversi di problemi di compatibilità con il 70-200 tamron. Avevo discusso con un utente, su un altro forum, e dato che non era riuscito a risolvere aveva optato per restituire la fotocamera...

Peraltro, non so se hai provato la m5, ma con il 70-200 e l'adattatore l'ergonomia sarà piuttosto scarsa, e ben peggiore di quella della 6d: l'impugnatura ha dimensioni molto ridotte, per cui gestire a mano libera il tutto e agire sulle ghiere sarà senz'altro più scomodo, visto che il peso andrà supportato maggiormente con il braccio e mano sinistra.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 22:13

La m5 funziona perfettamente con il Sigma 35 art e con il 50mm sigma (non art). L'argomento è già stato trattato.

Secondo me ha 2 funzioni:
1) ML portatile con il 22mm - uscite street o eventi con amici
2) Secondo corpo che con adattatore che rende compatibili le Tue lenti moltiplicandole per 1.6 grazie al sensore APSc.

La M5 ha diversi vantaggi, soprattutto come secondo corpo.
- AF continuo nei video (cosa non presente su 6D)
- AF di livello alto rispetto a quello della 6D. Più sicuro e veloce.
- Considerala come complementare ad una 6D.
- video stabilizzato (non presente su 6D)
- Se porti in borsa un 35 e un 85mm di fatto su M5 hai un 55 e un 135mm equivalenti. Questo solo con 450 gr.
- stesso stile di menu Canon (anche se diverso)
- collegabilità nfc, bluetooth, wifi.

Non hai invece lo scatto remoto con usb (come la 6D). Funzione che puoi utilizzare con tablet o smartphone.
Esteticamente è fantastico. Piccola come 2° corpo non è per l'adattatore, ma può diventarlo con il 22mm.

Veloce. Intelligente. A me è piaciuta molto. Razionalizza il corredo.

Senza un primo corpo Canon forse preferirei Sony. Ma con un corredo Canon e una 6D la soluzione della M5 è ottima.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 22:15

Questo è giá considerato. Se viaggio e devo rimanere leggero userei la ML mentre se avrò modo di portarmi il set anche parziale la preferenza rimarrà sulla 6D. A quel punto la possibilità che avrei di montarci le mie ottiche me la farebbe considerare come secondo corpo.
Avrebbe poco senso portarmi 4/5 kg di obiettivi e la M5 per la leggerezza! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 22:51

Infatti ha una doppia funzione.
- 2° corpo APS e adattatore
- Portabilità con il 22mm ef-m

Anche in viaggio avere la doppia funzione non è male! Lasciare in albergo tutto e portare solo la ML da un senso di libertà ulteriore.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 8:39

Grazie ancora.
Ottimi input.
A presto
G

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:34

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2507019&l=it
con questo è pienamente compatibile, anche se non è più tascabile :-)
L'adattatore Canon è molto ben fatto e non presenta giochi, nemmeno con obiettivi pesanti. Le prestazioni dell'AF sono molto buone, soprattutto con gli obiettivi più luminosi. L'obiettivo più vecchio che ho (28-105 3.5-4.5 II) funziona altrettanto bene.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:06

Rispolvero questo topic...qualcuno ha esperienza con la m5 e zoom 70-200 f2.8 o f4 Canon o di altri per foto di danza,ritmica, sport indoor in generale? Come va l'af? Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:00

Possiedo una m50, che adotta un autofocus con prestazioni superiori a quello della m5: tuttavia, a mio giudizio il dual pixel cmos non è all'altezza dell'autofocus di una reflex di fascia medio alta, con soggetti in rapido movimento, soprattutto con ottiche come i 70-200 o 100-400.

Aggiungiamo anche che il mirino è piccolo, ha una certa latenza di risposta, e nei panning rapidi si ha l'effetto judder (la scena si muove a scatti), cosa che rende particolarmente sgradevole l'utilizzo della fotocamera in certi contesti.

Poi, come sempre dipende anche da quali aspettative si abbiano: ciò che risulta insoddisfacente per me potrebbe essere sufficiente per altri, oppure si potrebbe essere ancora più critici di quanto lo sia io...

Purtroppo Canon non ha ancora presentato una sostituta della m5, ma le prime prove della m6 mark II fanno sperare in un salto qualitativo apprezzabile, in termini di autofocus, rispetto alle m5 e m50.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 19:49

Io sto ancora usando una 5d old...è peggio l'af della m5?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me