RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

imac 27 5k lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » imac 27 5k lightroom





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 2:33

Buongiorno a tutti chiedo aiuto a qualcuno di voi che possa consigliarmi--
Ho da poco acquistato un iMac 27 pollici 5k
Arrivando da un vecchissimo pc fisso hp risorto con un ssd, preso da''entusiasmo del nuovo iMac installo adobe cc.
..e qui vieni il bello..
la versione da me acquistata è composta da un i5 con 8 gb ram e fusiindrive da 1 tb..
Non lo nego ,,mi aspettavo che Lightroom su un nuovo iMac viaggiasse a velocità ultrasonica!E invece con mia grande sorpresa mi accorgo che è di una lentezza anche nel semplice avvio, che da un computer di questa portata non mi aspettavo assolutamente.Lento nell'avviarsi ,lento nel passaggio da libreria al modulo sviluppo, lento nel usare il semplice strumento clona..
ora, premesso che sono già pentito di non avere preso la versione con ssd, basito mi chiedo se sbaglio qualcosa nella configurazione o impostazione del Mac/Lightroom.
Al momento sto aspettando degli slot aggiuntivi di ram passando da 8gb a 24gb
Il catalogo ad ora contiene solo 200 foto e ho circa 1 tb di foto da archiviare
Nell'importare da un hard disk esterno da 3tb usb 3.0 queste 200 foto, ho scelto di importare copia in dng ..
Qualcuno di voi sa darmi delle dritte? Perché al momento non nego di essere molto deluso..
So che su un monitor 5k muovere una grande quantità di pixel richiede molte risorse ma non mi aspettavo cosi tanti rallentamenti a pc quasi "vergine"

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:53

La ram, con Lr, conta poco. Idem il catalogo, puoi averne uno da 4 gb o uno da 4 mb e non dovresti vedere differenze significative. Persino l'ssd non impatta un granché sulla velocità (non fa molta differenza che le foto siano su un disco meccanico o un ssd)

Purtroppo, come dici, l'enorme risoluzione 5k obbliga Lr a generare delle anteprime mostruosamente grandi, e a lavorare su quelle... da cui la lentezza che noti.

L'ideale per Lr è un processore veloce (in termini di GHz, e bastano 4 core) e uno schermo fullHD o un 2560pixel.

Pensa che spesso sul mio MBP Retina 13 abbasso la risoluzione dello schermo con un piccolo tool (RDM) proprio per avere una reattività migliore.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:03

Ciao, anch'io con un iMac preso a novembre 2015, appena uscito, 24 gb di ram e disco SSD da 256, mi sarei aspettato una maggiore reattività ma, non mi posso lamentare di certo, con Lightroom va bene non essendo un fulmine.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:26

Non è nulla di tutto questo...rimuovi il fusion drive...ovvero piallalo con i comandi via terminale, reinstalla sull'SSD il sistema operativo e sull'altro i dati...i tempi di caricamento di osx sierra dovrebbero raggiungere 15/20 secondi all'accensione..per lightroom dipende da quanto è pesante l'archivio...ti consiglio di metterlo su un disco esterno thunderbolt...va benissimo il rugged della Lacie thunderbolt.... vedrai che togliendo il fusion drive il disco ssd per il sistema si snellirà di brutto...leggi le guide su internet...il top sarebbe se puoi togliere l'ssd da 256 e sostituirlo con un Samsung della serie 850....è una ferrari...

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:48

la versione da me acquistata è composta da un i5 con 8 gb ram e fusiindrive da 1 tb..

Credo che l'intoppo stia qui, hai acquistato un iMac con un Intel i5 6500, 2x4GB di RAM DDR3 a 1867MHz, una VGA AMD Radeon R9 M380 2GB ed il Fusion Drive, che è formato da un SSD da 24GB + un HDD meccanico da 1TB.
Sono indubbiamente componenti di fascia media, non è che ci si possano aspettare miracoli, inoltre credo che l'SSD venga sfruttato solo per la cache, visto quanto è piccolo.
Non sono particolarmente esperto di iMac, ma posso dirti che da quattro anni uso Lightroom sul mio PC con un i7 3770 clockato a 4.4 GHz, 4x8 GB (32) di RAM a 1.600Mhz, una GTX 750 Ti e un SSD da 256GB (Crucial MX100) + 1 HDD da 3TB, collegato ad un Dell da 25'' con risoluzione 2K (2560x1440), il PC è velocissimo e reattivo in ogni condizione, si avvia in una decina di secondi e se la cava molto bene anche in LR, ma va comunque detto che LR è davvero pesante e richiede un hardware al top per offrire la massima fluidità e reattività anche dopo ore di utilizzo e centinaia di RAW post-prodotti (soprattutto se si usa molto il pennello di regolazione o lo strumento di rimozione macchie).

Sul mio ho installato OS e programmi principali (tra cui Lightroom e Photoshop CC) sull'SSD e sullo stesso ho anche creato una cartella dedicata alla cache di LR (con limite dimensionale impostato a 25GB), in questo modo le prestazioni migliorano leggermente rispetto ad avere tutto su HDD meccanico, ma, per quanto riguarda LR, non di molto, la differenza la fa la CPU.

Credo che il meglio che si possa fare sul tuo è installare un SSD da almeno 250GB (ti consiglierei un Samsung 850 EVO da 500GB per qualità/prezzo) ed ampliare la RAM, anche se non è detto che al momento ti stia limitando, è facile saturare 8GB con LR, ma dipende sempre da come lo usi, in ogni caso avere 16GB o più male non te ne farebbe.

Mentre non ti fare problemi per quanto riguarda la scheda video, LR di fatto non la sfrutta quasi per niente e carica al 99% sul processore.

In ogni caso, ti ripeto, non ti aspettare miracoli in Lightroom, il processore quello è e quello resta, anche facendo queste modifiche.

Saluti,
Vittorio

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:58

Purtroppo, come dici, l'enorme risoluzione 5k obbliga Lr a generare delle anteprime mostruosamente grandi, e a lavorare su quelle... da cui la lentezza che noti.

Perdonami, ma non credo sia come dici, o meglio, quanto scrivi vale per le anteprime standard che genera LR di default, ma, ad esempio, quando si va a zoomare su un'immagine, esso sfrutta le anteprime 1:1, che non dipendono dalla risoluzione del display, bensì da quella del sensore della fotocamera in questione.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:03

rimuovi il fusion drive...ovvero piallalo con i comandi via terminale, reinstalla sull'SSD il sistema operativo e sull'altro i dati...

il top sarebbe se puoi togliere l'ssd da 256

L'ultimo iMac 27'' 5K, uscito a fine 2015, monta un SSD da 24GB per quanto riguarda il Fusion Drive da 1TB, credo che ci entrerebbe appena il sistema operativo in 24GB.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:16

Ciao
io ho un iMac 27 con 16GB di ram ma gli ho fatto mettere all'acquisto un disco rigido SSD da 500GB. Le anteprime dei raw della mia 5Ds-r in 1.1, con i file su disco thunderbolt WD esterno li apre in 4sec. da SDD un po meno

ritengo sufficiente visto il peso del file


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:45

LR è un macigno di suo, premesso questo ho un iMac 5K identico ma con SSD (iMac 27" 5K late 2015 - i5 3,2 GHz, SSD 256 Gb, 32 Gb Ram, AMD Radeon R9 M390), LR si apre in pochi secondi ed è fluido e abbastanza reattivo. Il catalogo e le foto da lavorare stanno su di un secondo SSD esterno via USB 3.0.

Ho anche un PC che sulla carta è più potente, CPU Intel Core i7-4790k, VGA ASUS STRIX-GTX750TI-OC-2GD5 nVidia GTX 750 TI, RAM DDR3 GSkill ARES F3-2400C11D-2400MHz 32GB CL11 XMP - SSD Samsung 850 PRO 256GB, LR è solo leggermente più prestante, eppure tra i due dovrebbe esserci un abisso.

Purtroppo il fusion da 1 Tb è uno scherzo, 24 gb di ssd servono a poco... Fossi in te metterei un SSD esterno via TB e ci installerei il SO e i programmi, la ram mettine più che puoi che non guasta mai.

In alternativa vendi il tuo e prendi un ricondizionato con SSD interno. Purtroppo Apple ha fatto la minchi@ta di sto ..azzo di fusion con 24 gb di ssd.

Il 5K ha un monitor fantastico ma con tanti pixel da muovere e senza applicazioni ottimizzate per queste risoluzioni a volte fatica.
Quando importi in LR generi le anteprime 1:1? Questo dovrebbe velocizzare un pò le anteprime al 100%, poi aumenta la cache a 20 gb.
Altro non si può fare.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:15

Nel 2017 e su pc da 3000€ ancora non mettono l ssd di serie sarebbe da denunciarli Eeeek!!!

Io mi sono assemblato un pc da me con 900€ con i5 3570 16gb di ram e ssd da 256gb nel 2013 e ad oggi lightroom non ha intoppi di alcun tipo.

Comunque aumenta la ram da 8 a 16 e sostituisci quella schifezza di fusion con un samsung 850evo (sempre che si possa fare)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:20

A me con 6D e un dual core a 2.9 va tutto mediamente beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:06

io ho un imac 27 mid 2011...ho seguito la guida su ifixit, l'ho aperto; poi in meno di 2 ore ho fatto
la pulizia col compressore, ho inserito un ssd della serie evo 850 di samsung da 500 giga...adesso si carica in meno di 15 secondi... ho installato sierra ex novo con l'utility diskmaker via usb...e ho piallato tutti gli applicativi di adobe in favore di Affinity Photo e rawterapee... adobe sta bene a casa sua... il mac è rinato non vedevo una velocità simile dai tempi del dos 6.03...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:29

si però facciamo a capirci MrGreen

L'amico Franks l'iMac lo ha già comprato, vuole solo sapere come velocizzare LR...

LR avrà tante pecche in fatto di velocità, ma il suo Work flow è imbattuto, con qualche plug-in non hai bisogno (quasi) di altro, altre soluzioni possono essere più preformanti ma devi usare più sw, non è il massimo della velocità ne della semplicità, in LR hai tutto dentro, catalogo, tag, gps, pubblicazione web, stampa e presentazioni. Non esiste ad oggi un sostituto valido, dopo che Aperture ha chiuso i battenti.

Affinity è un clone di PS, Luminar raccoglie le idee di Nik collection, ma insieme non fanno LR, semmai lo integrano.

Mio parere personale...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:44

@Pisolomau.... premetto che hai ragione...ma mi sono abbottato fin troppo di adobe con i suoi costi proibitivi...
ho deciso di cambiare strada...
per l'Imac invece se la garanzia non è più in piedi la zozzeria del fusion drive va risolta...ma che vogliamo
scherzare: un drive ssd da 24 gb che si appoggia via seriale ad un disco normale...apple qui ha proprio fatto una cagata immane...tira via un ssd così e rimpiazzarlo con un SSD "vero" poi vedi se ti viene in mente di rimettere come prima...
un'altra possibilità che un paio di persone hanno fatto è quella di mettere un ssd esterno via thunderbolt...senza aprire nulla si guadagna in prestazioni al pari dell'interno unico problema che fai il boot da un disco esterno ..ma è solo una sega mentale...se uno non vuole aprirlo che ci può stare anche questa risulta una possibilità di certo superiore al fusion che come vi sarete accorti con un ssd da 24gb e un database di foto...già va in tilt...

a proposito poi di chi fa conteggi...: prima di mettere il disco ssd interno il mio mac con osx sierra si caricava in 3 minuti e 51 secondi...dopo in 15/20 secondi...lightrom prima della cura con database di circa 5 giga si caricava in 2 minuti circa ...dopo la cura con lo stesso database 12 secondi...poi l'ho piallato via e sostituito con affinity photo si carica in 3/4 secondi...

sono stato un mese a riflettere se aprire o non aprire il mac...poi quando ho visto la guida di ifixit...ho preso coraggio....se volete farlo vi supporto pure telefonicamente...unica cosa il cavo giusto per inserire l'ssd ...si trovano per ogni modello ma per capire quale ordinare ce n'è voluta di pazienza..alla fine ho speso 35 euro per il cavo spedito da amazon e 190 per lunità SSD
ma vi assicuro che uno nuovo va più lento....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:54

Sul fusion sfondi una porta aperta, lo dico da anni che è una cosa inutile, va bene per chi non sa e non vuol sapere, ma per un uso cosciente è sempre meglio un SSD pcie puro e dischi esterni per gli archivi. La vaccata del fusion da 1TB dove hanno portato la parte ssd a 24 gb poi non l'ho capita...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me