| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 10:57
Salve a tutti, volevo proporvi con questo post una mia opinione e vedere se è condivisa da voi e se non lo è perché. Secondo il mio modo ti fotografare ci sono delle ottiche dalle quali pretendo(nel senso che altrimenti non faccio l'acquisto) la difesa in più (non parlo di tenuta stagna eh) della tropicalizzazione e altre dove per l'utilizzo che ne faccio ne posso tranquillamente fare a meno. Faccio esempi pratici io pretendo la tropicalizzazione nelle ottiche da paesaggio(dai 35 in giù) e nei tele e super tele( dai 135 in su) nei macro e negli zoom tutto fare perché sono ottiche che io VOGLIO poter usare in qualsiasi situazione (ovviamente non parlo di usarle sotto diluvio universale ne di altre condizioni troppo folli) invece per esempio nei vari 50 (solo perché sono un tipo da 35) 85 135 ne posso tranquillamente fare a meno perché usandole per il ritratto mi rendo conto che le condizioni in cui le uso sono sempre buone e/o controllate . Voi che ne pensate? Ve ne fregate altamente della tropicalizzazione e magari pensate che sono pazzo(cosa non improbabile)?? O magari avete un punto di vista vicino al mio?? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 13:19
Dipende dal marchio: per canon NESSUNA ottica ef/ef-s/ef-m è studiata per resistere alla pioggia, nemmeno quelle tropicalizzate. Infatti, in inglese menzionano la "dust&drip" proof, che non è certo indicazione di impermeabilizzazione. Non a caso, canon stessa vende una serie di teli protettivi della pioggia. store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-per-fotocamera-canon-erc-e4 Discorso analogo per le reflex. Poi, a volte se inizia a piovere continuo ad utilizzare l'attrezzatura, cercando di coprire i punti critici, ma sono ben consapevole che il rischio di danni è concreto (anche con le eos 1), e il tutto è a mio rischio. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 18:28
Si infatti non parlo per forza di pioggia ma anche di forte umidità ecc poi io sono un fan Delle custodie impermeabili durante la pioggia... ma per esempio per te quali sono, se ci sono, le ottiche in cui pretendi tropicalizzazione?? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 19:52
io ho sempre usato il tutto senza farmi problemi...la pioggia se leggera non fa nulla a nessuna reflex semi pro...stesso dicasi delle ottiche..più che altro il problema con l'acqua è quando ti si bagna la lente frontale...li hai lo scatto rovinato o problemi di autofoscus |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 20:03
“ Si infatti non parlo per forza di pioggia ma anche di forte umidità ecc poi io sono un fan Delle custodie impermeabili durante la pioggia...MrGreen ma per esempio per te quali sono, se ci sono, le ottiche in cui pretendi tropicalizzazione?? „ Nel mio caso le pretese non possono essere superiori a quanto sia in grado di offrire l'attrezzatura, altrimenti la cosa potrebbe avere conseguenza nefaste in termini di costi di riparazione. Comunque, con la 1d mark IV e il 100-400 II talvolta mi spingo leggermente oltre, rispetto ad altre accoppiate di ottiche/fotocamere, riguardo alla permanenza in condizioni ambientali non ottimali. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:14
Tropicalizzato oppure no l'acqua passa ovunque. Quando si sta' sotto l'acqua è' d'obbligo usare protezioni come menzionate sopra oppure ThinkTank/Lenscoat. Quando sono fuori in campagna con i tele e il clima da acqua le metto ancora prima in modo tale che se piove sono protette. L'unico problema è' se vuoi usare le ghiere/limitatori, in quanto una volta chiuse (le protezioni) poi aprirle è' solo sbattimento, devi togliere e rimettere il velcro, insomma si perde tempo. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 3:16
Si banjo , lo so che l'acqua passa comunque... Tu hai Delle focali dove preferisci o pretendi la tropicalizzazione?? Se si perché?? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 9:49
Si, soprattutto su 600 e 300 mm fissi, sono quelli che uso all'aperto e anche in condizioni un po' limite (umido di inverno e piovoso in estate), ma nonostante dicano siano tropicalizzati (solo il 300 2.8 che ho) io li copro quando li utilizzo in palude/aperta campagna per prevenire. Anche solo se usi Lenscoat in neoprene aiutano gia'. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 9:52
Assolutamente sì ? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 11:07
"Voi che ne pensate? " La tenuta alla pioggia ed alla polvere tante ottiche e fotocamere ce l'hanno. Ma il fatto che ce l'abbiano, non vuol dire che poi questa sia sempre efficiente: le guarnizioni invecchiano, ci vengono le cricche, gli Oring si rompono, i barilotti si rigano, pulsanti e barilotti non tengono più e c'entra l'acqua. In uso normale, uno è bene si porti una protezione: io uso sacchi da spazzatura belli grandi, col buco e lo scotch, filtro protettivo sulla lente frontale. Se uno deve fare una spedizione in ambiente estremo, oltre a portarsi delle protezioni, è bene che mandi ottiche e fotocamere in assistenza a fargli dare un'occhiata, tanto la spesa per revisione è del tutto trascurabile rispetto al costo del viaggio e non hai sgradevoli sorprese lontano da casa. |
user44306 | inviato il 05 Febbraio 2017 ore 11:24
Io usualmente mi faccio la "revisione" delle ottiche tropicalizzate da solo. Mi pulisco gli oring e verifico che siano ancora belli elastici. Mi pulisco e provo i vari sigilli (batteria, schede sd, prese varie). Usualmente pretendo la tropicalizzazione per ogni mia ottica e spesso faccio una scelta di acquisto anche in base al fatto che l'ottica sia tropicalizzata o no. Attualmente ho due ottiche non tropicalizzata, il 135 f2 ed il macro. Del 135 mi importa poco perché comunque usualmente non faccio ritratti sotto la pioggia , del macro invece mi pesa abbastanza perché con il mio vecchio macro ci ho fatto la guerra anche in mezzo a pozzanghere e con un po' di pioggerella (tanto con quei bei paraluce da macro non entrava acqua sulla lente -che poi tanto era anche trattata alla fluorite e quindi idrorepellente- manco sotto un temporale) |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:02
Alessandro mi trovo assolutamente d'accordo con te... Ci sono lenti dove pretendi la tropicalizzazione? Gli dai abbastanza importanza da scegliere un prodotto piuttosto che un altro? Leth vedo che io e te parliamo la stessa lingua ancheper me la tropicalizzazione è un punto importante sulla quale decido se acquistare o no un prodotto,vedi il 35 art o il 14 105 art che per quanto ottimi non comprerò mai... anche a me peserebbe se il mio macro(che non ho) non fosse tropicalizzato perchè con questo genere di ottiche voglio poter scattare , ragionevolmente, in qualunque situazione tranquillo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |