| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 0:44
Non sono un esperto di messa a fuoco. Da poco ho comprato su amazon il Sigma 50mm f1,4 ART per la mia nikon d750. Lente stupenda. Sapevo da tempo che le lenti sigma sui nikon devono essere tarate nella microregolazione af fine. Per esempio, per il mio 85 art ho dovuto regolarlo a -10. Il 50 art che ho avuto però ho dovuto regolarlo fino al massimo della scala dei valori positivi, ossia +20 (però va perfetto). Ora, io non so se nel tempo può stararsi ulteriormente in positivo tale che non possa più regolarlo sul corpo macchina. Se nel tempo si starasse in negativo, sarebbe un bel vantaggio heheheh. Secondo voi, devo renderlo indietro e riordinarne uno nuovo ? Oppure non c'è bisogno ? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 1:45
Puoi prenderti la dock station della Sigma che tra l'altro ti potrebbe servire anche per aggiornare il firmware della lente e con quella puoi provare a fare una taratura direttamente della lente. A quel punto potresti riuscire a fare in modo da non dover usare più le micro regolazioni della D750. Con Amazon quanto tempo hai a disposizione per fare il reso? Ce l'avresti il tempo per fare questi test con la dock? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 2:24
ho tempo fino al 20 febbraio per il reso. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 2:30
Prova a prenderti la dock allora e giocaci un po'... alla brutta restituisci tutte e due |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 6:51
"Secondo voi, devo renderlo indietro e riordinarne uno nuovo ? Oppure non c'è bisogno ? " Lo potresti tenere anche così. Ma tutte le ottiche molto luminose vanno calibrate sulla fotocamera, con la regolazione fine della MaF della fotocamera, le Sigma di più. Comprati l'USB Dock e calibralo alle varie distanze, basta un righello inclinato ed un quarto d'ora ed ha un'ottica che va come i Nikon come AF e meglio dei Nikon otticamente. Per calibrare la MaF, come bersaglio di MaF, fatti un trabiccolo così, basta ed avanza, io lo feci per calibrarci i Nikkor 50 F 1,4 AFS G (perfido cesso di ottica, ne ho provati due), sostituito col Sigma 50 F 1,4 Art), l'85 F 1,4 AFS G e poi i due Sigma che comprai dopo.
 Il righello lo fermi alla scatola con la croce che fa da bersaglio per la MaF, con una vite (sotto la riga nera del righello) ed un po' di scotch in alto. Più grande qui, dove vedi la testa della vite che spunta da sotto il righello. www.juzaphoto.com/me.php?pg=189516&l=it In 50 mm, di ottiche da montare sulla Nikon con quelle ottime prestazioni del Sigma, forse un capello meglio, c'è il 55 F 1,4 Otus che costa un sacco ed è comunque a fuoco manuale. Il 58 F 1,4 Nikon io lo provai prima di comprare il Sigma, per sostituire il cesso F 1,4, ed a tutta apertura potrebbe essere addirittura un capello peggio del cesso, costa circa 4 volte quello ed a tutta apertura va forse un capello peggio, più morbido ancora, quell'ottica lì è una barzelletta. Se vuoi un 50 mm F 1,4 "buono" su Nikon o vai di Sigma o vai di Otus. Il Nikkor 50 mm F 1,8 a tutta apertura va meglio assai del cesso F 1,4, chiudendo il diaframma è molto nitido e non costa nulla: se non vuoi un 50 F 1,4 prenditi il 50 F 1,8 AFS G, quello nuovo, va bene e costa poco. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 12:09
giusto per dirne una... l'85 della canon è compensato a +18 in macchina. Tornando al sigma 50 art (del quale sono possessore soddisfattissimo) ti consiglio anche io di prendere la dock, fai una calibrazione migliore che solo quella in macchina. Poi se nel dubbio vuoi cambiare ottica nella speranza di risolvere così e riesci a farlo gratuitamente... perché no |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:12
Se la maf del Sigma sbaglia, ma sbaglia in maniera costante (e da quello che scrivi è cosi perché compensato a 20 è perfetto), prenditi la dock e taralo com quella. Prima di farlo però riporta la microregolazione in camera a zero, così dopo la regolazione con la dock risulterà preciso con i parametri appunto a zero e non a 20. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:06
ma a +20 è perfetto? se si, allora che problema c'è (a parte il tarlo psicologico)? lascialo cosi (tarato a +20 in camera) e usalo. non ti conviene spendere nemmeno i soldi per la dock. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:48
“ Per calibrare la MaF, come bersaglio di MaF, fatti un trabiccolo così, basta ed avanza, io lo feci per calibrarci i Nikkor 50 F 1,4 AFS G (perfido cesso di ottica, ne ho provati due), sostituito col Sigma 50 F 1,4 Art), l'85 F 1,4 AFS G e poi i due Sigma che comprai dopo. „ “ Il 58 F 1,4 Nikon io lo provai prima di comprare il Sigma, per sostituire il cesso F 1,4, ed a tutta apertura potrebbe essere addirittura un capello peggio del cesso, costa circa 4 volte quello ed a tutta apertura va forse un capello peggio, più morbido ancora, quell'ottica lì è una barzelletta. Se vuoi un 50 mm F 1,4 "buono" su Nikon o vai di Sigma o vai di Otus. Il Nikkor 50 mm F 1,8 a tutta apertura va meglio assai del cesso F 1,4, chiudendo il diaframma è molto nitido e non costa nulla: se non vuoi un 50 F 1,4 prenditi il 50 F 1,8 AFS G, quello nuovo, va bene e costa poco. „ Pollastrini conduce disinformazione anti Nikon da sei anni e interviene per postare frasi di questo tipo, probabilmente per danneggiare la Nital, con la quale ha qualche dissapore. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 17:59
“ Pollastrini conduce disinformazione anti Nikon da sei anni e interviene per postare frasi di questo tipo, probabilmente per danneggiare la Nital, con la quale ha qualche dissapore. „ non credo che una frase del genere possa danneggiare Nital "Il Nikkor 50 mm F 1,8 a tutta apertura va meglio assai del cesso F 1,4" , ha semplicemente fatto un paragone sulla base della sua esperienza.... magari così scrivendo, invece di vendere un 1.4 gli fa vendere 10 1.8 |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 18:58
io posseggo il nikon 50mm 1,8 G, ed ho provato sia l'1,4, sia il 58mm !! E posso dire che concordo con Alessandro, perchè tra i 2 50mm, ho trovato molto migliore l'1,8 ... anche il 58mm non era male, ma non ho notato una differenza tale da giustificare il suo prezzo folle !!! Ma in tutto ciò, per i miei gusti vince il 50 sigma Art |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:27
Controlla bene se con quel +20 all'infinito mette a fuoco in modo preciso (fai un confronto con uno scatto fatto in LV). Ti dico questo perché anche il mio, su D800, necessitava di una regolazione di +20 alle brevi distanze, però così diventava impreciso all'infinito. Acquistata la dock ho risolto tutto ed oggi posso dire di avere un'ottica strepitosa che non sbaglia un colpo. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 18:08
sapete indicarmi sul web una guida completa per come usare la dock station ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |