JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti finalmente ho tra le mani la macchina del desiderio quella fortemente voluta e desiderata! Ora, dopo l entusiasmo iniziale mi trovo spaesato e perplesso, sopratutto sui settaggi, per uno come me che ha sempre scattato a punto singolo sull occhio del soggetto tutti quei punti a fuoco fanno impallidire, anche il punto singolo l ho trovato un pò "anarchico", sojo decisamente spaesato sopratutto venendo da canon! Oggi provo a fare qualche foto in giro per la città! Ho trovato molto intuitivo invece l uso delle rotelline per il triangolo espositivo e anche la risposta degli iso automatici! In definitiva credo sia solo come passare da guidare la bici elettrica a una macchina sportiva. Resto dubbioso sul settaggio dell autofocus, è molto diverso rispetto a canon...
user3834
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:12
Non ho capito, in cosa sei dubbioso? Stai usando lenti Sony o di terze parti? Cosa vuoi fotografare? Io partirei con il centrale e poi proverei a spaziare
ma direi che mi bastano aahahaha ne avevo 19 prima xD
comunque quel joystick è una figata! ma il riconoscimento volti si può attivare a prescindere?
user3834
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:58
Si certo, io ce l'ho sempre attivato ma entra in funzione solo se il viso è nel pubto prescelto, poi con un tasto puoi far partire l'AF sugli occhi che è una figata. Sul riconoscimento facciale puoi attivare anche la registrazione dei visi e dargli una priorità... troppo devi studià!
user44306
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:33
non ho capito bene il fatto delle rotelline per il triangolo dell'esposizione....
Immagino che le rotelline siano le due ghiere ant e post per tempi e diaframmi. Che sono in stile nikon.
Le trovo molto più comode rispetto a Canon per due motivi:
1: la ghiera anteriore è davanti e non dietro al pilsante di scatto. Cosicché si può tenere semipremuto il pulsante di scatto con l'indice mentre si regolano i tempi con il dito medio.
2: la ghiera posteriore è lì a portata di polpastrello e, con lenti non eccessive, permette di mantenere il grip anche tenendo la camera con la sola mano destra. Lì dove invece con Canon devi "mollare la presa" per muovere il torello e di schiena.
Ad ogni modo impara ad usare l'af sui volti e sugli occhi...
Tutto il resto (a meno di situazioni che non comprendono umani) ti sembrerà paleolitico...
Daniele
user44306
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:32
Ah ho capito. Dimenticavo che probabilmente se aveva una canon base non aveva la doppia rotella.
Io uso anche pentax che ha lo stesso sistema di nikon e sony, con le due ghiere frontali e posteriori. Ora uso anche Canon, ma alla fin fine si utilizza alla stessa maniera con la doppia ghiera.
PS anche io pensavo che la ghiera posteriore così fosse una stupidaggine, invece sai che è assolutamente insostituibile? Infatti ora apprezzo che anche in pentax abbiano fatto uscire la Kp con una ghiera simile sul frontale (è utile perchè puoi cambiare i parametri moooooolto più velocemente che con le usuali ghiere alla pentax-sony, avendo bisogno di meno movimenti - potendo invece fare con un singolo movimento fluido).
Per il resto si, imposto il fuoco su viso-occhi e vivi felice perchè funziona a meraviglia!
Questa è la più veloce che ho ma non c'è differenza con un'altra da 95 MB/sec mentre ne ho una terza che dichiara 80 MB/sec ed è visibilmente più lenta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.