RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Angoli di campo e conversioni per sensore aps-c, chi mi aiuta??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Angoli di campo e conversioni per sensore aps-c, chi mi aiuta??





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:02

Buongiorno a tutti,
sono in procinto di comprare la mia nuova camera, la mia scelta ricadrà all'interno della famiglia Fuji ma ho un dubbio.
Volendo comprare un fisso che mi restituisca il più possibile l'angolo della visione naturale e binoculare (insomma, quello che vedono i miei occhi), è corretto orientarsi su un 23 mm considerando il fattore di moltiplicazione pari a 1.5 avrei in definitiva un obiettivo pari a circa 50 mm su FF.
Il ragionamento è corretto?
Mi chiedo inoltre se un 35mm (50 mm circa equivalente) considerando che la macchina verrà usata prevalentemente durante i viaggi in giro per il mondo, non sia già troppo "tele".

Chiedo venia per eventuali castronerie.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:21

dipende da come scatti e con quali obiettivi ti trovi meglio.. il 35 mm è la base di partenza per il sensore aps-c laddove il 50 lo è per il ff. Personalmente adoro il 35.... sono sceso anche sotto ma non mi ci trovavo e sono rimasto col 35 ..affiancato da un grandangolo 11-26...ripeto è soggettivo io prenderei il 35mm nikkor Af-s 1.8g

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 21:22

Grazie per la risposta, quindi il 35 mm su sensore Fuji aps-c mi restituisce un angola di campo di circa 50 mm, se ho capito bene. Ho avuto diverse macchine, non sono un fotografo esperto ma non ho mai usato fissi. Posso dire però che scatto molto anche con il cellulare e mi rendo conto che la dinamica di composizione è sicuramente più attenta con quest'ultimo stante l'impossibilità di poter utilizzare qualsiasi tipo di zoom.

user2034
avatar
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 21:58

www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 21:58

In realtà a voler essere pignoli l'"angolo di campo" dell'occhio umano si avvicina ai 60 gradi, quindi più vicino a una focale di 35 mm (ovviamente su pieno formato).
Il motivo per cui il 50 mm (corrispondente a circa 45 gradi) è considerato "normale" e' dovuto alla resa prospettica (e allo schiacciamento dei piani) analoga a quella dell'occhio.
Comunque in definitiva le lunghezze focali tra 35 e 50 mm possono considerarsi "naturali" e alla fine la scelta e' dettata dai gusti personali.
Se ne hai la possibilità procurati un 18-55 e con i debiti calcoli (considerando fattore di crop) vedi quale delle focali ti aggrada di più.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:19

quindi il 35 mm su sensore Fuji aps-c mi restituisce un angola di campo di circa 50 mm


Un 35mm su quel sensore fornisce un angolo di ripresa di circa 44° in diagonale, di poco più stretto di quello di un 50mm su FF.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:28

Sulle Aps nikon,Sony, Fuji,Pentax devi moltiplicare la focale reale x 1,5. Es. 35x1,5= 52,5, con quelle Canon x1.6.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 10:17

Sparo la mia cavolata...
l'angolo della visione naturale e binoculare (insomma, quello che vedono i miei occhi)

2 occhi, non un occhio soltanto... e se la memoria non mi inganna si dovrebbe parlare di circa 21mm su FX, quindi un 14mm su DX.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 10:19




Stando all'immagine, si parla di 124°

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 10:22

Allora, la visione binocluare garantisce 124°, ma il rapporto di ingrandimento che l'occhio umano percepisce è di circa 42mm, quindi se vuoi un obiettivo che si avvicini il più possibile alla vista umana su aps-c cercherei qualcosa attorno a 27-28

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:12

Io su Canon aps-c ho praticamente fisso il 24mm e ora capisco perché!
Con un fattore di moltiplicazione di 1.6x mi porta ad una focale equivalente di 38mm, molto vicina ai 42mm di cui parlava Lenza93, per un angolo di campo di 59°, quindi estremamente vicino ai 62° della splendida immagine di Yourmother.
Praticamente col 24mm montato (considerando anche il suo peso) è quasi come non avere nulla tra l'occhio e il mondo!!! :-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:23

Stando all'immagine, si parla di 124°

124° è l'angolo totale di visuale, ovvero la porzione di spazio che puoi vedere se ruoti gli occhi...Eeeek!!!
se invece hai gli occhi fermi (come un obiettivo) dal grafico si capisce che l'angolo che riesci ad inquadrare è massimo di 60° (quello di cui parlavo nel post precedente). Se invece viene richiesta una visione più accurata (es. per distinguere accuratamente qualcosa) scendiamo addirittura a 40°.
;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:39

Antonche, quindi stando a quello che dici, il mio 24 dovrebbe equivalere alla visione definita come "distinzione dei colori" sul grafico. E' così?

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:06

Esatto.
Il tuo 24 mm su APS-C Canon equivale a un 38 mm, corrispondente ad un angolo di campo pari a circa 60°.
Con il termine "distinzione dei colori" si intende il massimo che l'occhio riesce ancora a distinguere (visione periferica); ovviamente non puoi leggere un libro con la "coda dell'occhio" (riportandosi al grafico di prima, in questo caso l'angolo si restringe addirittura a 20°, cioè 10° per occhio!), ma distinguere i colori quello sì..
Per avere invece una prospettiva simile a quella dell'occhio dovresti andare a circa 32 mm (sempre su APS-C Canon).
Ma questi sono sofismi... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:20

Ma questi sono sofismi... ;-)


Alla fine della fiera, secondo me se ti diverti con una lente e ti piacciono le foto che scatti, va benissimo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me