RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 18-140 f3.5-5.6 VR DX o Nikon 24-120 f3.5-5.6 VR ff????


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 18-140 f3.5-5.6 VR DX o Nikon 24-120 f3.5-5.6 VR ff????





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:56

Buongiorno ragazzi, sono nuovo, mi chiamo Matteo! Ho comprato da due mesi una Nikon D3400 con 18-55 AF-P da Kit.., ma vorrei prendere un altro obiettivo x capire che tipo di fotografia fare.. sarei orientato sul nikon 18-140, ma un amico mi propone il suo nikon 24-120 f3.5-5.6.. che mi consigliate?
Grazie a tutti..

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:57

Un 55-200 o 55-300. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:12

Il 24-120 non te lo consiglio, non è una lente ben riuscita, poi perderesti tutto il grandangolo con il formato DX.
Prova a farti un giro sul sito dxomark e vedrai che ci sono lenti che con la tua macchina danno risultati migliori. Dipende anche se vuoi andare in giro con più lenti o se vuoi un tuttofare. Nel caso effettivamente uno zoom 55-xxx potrebbe fare al caso tuo. Costano anche relativamente poco e si trovano anche delle buone offerte sull'usato. In alternativa il 70-300 tamron VC che su dx va abbastanza bene e nel caso di passaggio a FX te lo tieni,

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 2:00

Grazie.. il Tamron 70-300 VC o il Nikon 70-300 vr o 55-200 vr II li avevo già presi in considerazione, da accoppiare poi al 18-140 o al 24-120 per coprire un po'tutte le focali.. tra il Tamron 70-300 VC e il Nikon, che mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 2:18

Si apsc un tuttofare che parte da 24mm può andare bene se lo affianchi ad un grandangolo più spinto come i vari 10-20, 11-16 e via dicendo (io ad esempio su d500 mi trovo molto bene con i sigma 10-20 e 24-105). In caso contrario rischi di ritrovarti troppo lungo.

Oltretutto il 24-120 di cui parli è un'ottica riuscita piuttosto malino a Nikon (al contrario del successivo 24-120/4, molto buono) e non mi sento di consigliartela al di là delle focali coperte.

Il 18-140 lo trovo invece (in relazione ovviamente al costo e all'ampio range di focali coperte) ottimo: lo usa abitualmente mia moglie su d7000 e l'ho provato anche sulla d500. Il suo lavoro lo fa in modo molto dignitoso e per me può essere un'ottima soluzione alle tue esigenze. E secondo me è anche probabile che non sentirai troppo l'esigenza di un 70-300.

user78019
avatar
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 7:52

ma vorrei prendere un altro obiettivo x capire che tipo di fotografia fare.

Perdonami Matteo, ma vorrei rilevare che prima dobbiamo capire che tipo di fotografia fare e solo dopo scegliere l'obiettivo per quelle foto. Insomma, quel che voglio dirti è che il tuo processo decisionale dovrebbe seguire il percorso inverso da quello che - mi pare - tu abbia indicato.
Un 18-140 è un "tuttofare" e non credo possa darti molte indicazioni per farti capire che tipo di fotografia fare. E' un obiettivo che copre dal grandangolo al tele, utile in viaggio, anche se non è luminoso e quindi certe cose non le può fare.
Accoppiarlo a un 70-300 ha poco senso: avresti una sovrapposizione di focali da 70 a 140 mm ... e senza guadagnare in luminosità! Meglio forse abbinare il 70-300 VR al 18-55 che hai già. Con il tuo 18-55 (equivalente grossomodo a un 28-80 mm su formato pieno) già puoi fare molte cose. Ha il vantaggio di essere compatto, ma non arriva a 140 mm né a 300 mm. Hai bisogno di un tele più spinto di 55 mm? per fare cosa? isolare dettagli nella fotografia di paesaggio? ritratto? wildlife? macro? moda? sport?
Senza queste informazioni qualsivoglia consiglio rischia di non essere sufficientemente utile.
Sconsiglio, a prescindere, il 24-120/3.5-5.6 del tuo amico (ne esistono due versioni, una senza e una con VR: di quale parliamo?).

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:03

il 55 200, come rapporto qualità prezzo, è eccellente!
Con 90 euro mi sono portato via il VR... Per carità, lo sfocato non è quello del 2.8....ma come risoluzione e dettagli restituiti, niente da dire!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:47

Grazie.. il Tamron 70-300 VC o il Nikon 70-300 vr o 55-200 vr II li avevo già presi in considerazione, da accoppiare poi al 18-140 o al 24-120 per coprire un po'tutte le focali.. tra il Tamron 70-300 VC e il Nikon, che mi consigliate?


Che senso ha buttare il 18-55 per prendere un'altra ottica da kit? Per arrivare più "lontano" tieni quello che hai e affianca il tele. Prendi quello che vuoi in base al budget.
Solo quando avrai capito da solo cosa fare, allora pensa a corredi più performanti (e mirati).

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:56

Ciao,
DIAGNOSI : hai il solito zummino kittoso, vabbè capita all'inizio colpa dei negozianti, dell'offerta corpo+ obiettivo etc
CURA : comprati il 35 F 1,8 a 170 euro e metti nel cassetto l'inverecondo 18/55, scatta, scatta, scatta e poi saprai cosa altro ti serve.

Prendere un'altro zummo/ kit è perseverare nell'errore, prendere un superzoom è la negazione della fotografia reflex.

Ricorda :
1) fissi
2) zoom luminosi con corta escursione focale
3) meglio un usato buono di un nuovo scarso

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:12

Perdonami Matteo, ma vorrei rilevare che prima dobbiamo capire che tipo di fotografia fare e solo dopo scegliere l'obiettivo per quelle foto. Insomma, quel che voglio dirti è che il tuo processo decisionale dovrebbe seguire il percorso inverso da quello che - mi pare - tu abbia indicato.
Un 18-140 è un "tuttofare" e non credo possa darti molte indicazioni per farti capire che tipo di fotografia fare. E' un obiettivo che copre dal grandangolo al tele, utile in viaggio, anche se non è luminoso e quindi certe cose non le può fare.

Grazie per la risposta.. ti dico, mi trovi pienamente d'accordo con quello che dici, xò ho pensato anche che "magari" un 18-140 sia un obiettivo standard che sarà sempre (?) nel mio parco ottiche, utile per qualsiasi cosa, e con lui cercare di capire su quali ottiche fisse spendere soldi, se proprio mi andrà di andare oltre il semplice amatoriale.

Che senso ha buttare il 18-55 per prendere un'altra ottica da kit?

Forse per non provare a stancarmi subito del fatto di cambiare spesso l'obiettivo. Leggendo in rete, sento quasi solo parlare bene del 18-140 e che con lui si può uscire a fare un pò tutti i tipi di fotografia, certo nei suoi limiti di focale, di nitidezza e di luminosità, anche senza dover cambiare per forza obiettivo..
Appunto ho deciso di iscrivermi e ascoltare consigli di chi è più esperto di me, per decidere meglio su dove investire soldi..

Grazie a tutti..

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:41

Non tutti i superzoom fanno schifo. E non tutti desiderano uscire con molte ottiche nella borsa. O quantomeno non desiderano farlo sempre.

Chiaro che in 18-140 non sarà mai un 24-70/2.8, ma a non tutti serve un 24-70. O una ottica fissa, anche fosse piccola e leggera. Ma se vuole provare a capire quali sono le focali che più lo "ispirano" secondo me è un'ottima scelta.

Io il 18-140 l'ho usato un po' di volte e soprattutto ho visto centinaia di foto fatte da mia moglie: è nettamente meglio del 18-55 ed è nettamente migliore anche del 18-200 (che ha sempre ricevuto consensi abbastanza positivi). Chi parla di "un altro plasticotto da kit" semplicemente parla senza averlo mai usato. Ripeto, non ha una resa di ottiche da mille e passa euro, ma pure l'acqua calda l'hanno scoperta da tempo...

Ho fatto dei confronti anche con il nikon 70-300VR, credo il miglior 70-300 sulla piazza, almeno in casa Nikon, e qualche differenza passati i 100mm c'è, ma non così radicale e con un 70-300 non migliorerebbe la resa tra i 18 e i 55.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 14:37

Ma certo, anche io uso zoom transnormali quando vado in montagna faticosa. Il punto è un'altro : avere la consapevolezza della qualità, essere in grado di percepire le differenze ed apprezzarle, sapendo che per avere il 10% di qualità in più bisogna spendere il doppio o il quintuplo. Dopo uno compra quello che si può permettere.
Mi accontenterei se su un forum serio come questo ci si sforzasse di consigliare corpi con il 35 piuttosto che con lo zummuccio

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:40

Ciao,
DIAGNOSI : hai il solito zummino kittoso, vabbè capita all'inizio colpa dei negozianti, dell'offerta corpo+ obiettivo etc
CURA : comprati il 35 F 1,8 a 170 euro e metti nel cassetto l'inverecondo 18/55, scatta, scatta, scatta e poi saprai cosa altro ti serve.

Prendere un'altro zummo/ kit è perseverare nell'errore, prendere un superzoom è la negazione della fotografia reflex.

Ricorda :
1) fissi
2) zoom luminosi con corta escursione focale
3) meglio un usato buono di un nuovo scarso


Si, anche questa era un'idea già presa in considerazione, un 35 f1.8 o un 50 f1.8, o entrambe.. però provando un 70-300 Tamron <non stabilizzato> di un amico, ho visto che mi piace scattare anche con più zoom. Quindi non vorrei "limitarmi" senza sapere se voglio solo quello o l'altro..
In alternativa ho pensato anche di chiedere a un amico il suo Tamron 17-50 f2.8, al quale affiancare un 55-200 Vr o 55-300 Vr o Tamron 70-300 Vc (perdendo le focali da 51 a 69)..

Ovviamente di idee e di obiettivi ce ne sono molti.. cerco di ascoltare il più possibile le vostre esperienze così da catturare quella che più si addice a me.. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:49

Ho 5 obiettivi da 8mm a 300 mm (12-450 avendo D7200) quello che uso meno è il Tamron 70/300 stabilizzato, ma ognuno di noi è diverso.
Prenditi un fisso luminoso, ti aiuterà a pensare fotografia , ti darà qualità a basso prezzo, ti insegnerà ad apprezzare le differenze.
Dopo ti sarà facile capire cosa ti manca. Anche usare il 17/50 F2,8 dell'amico ti servirà

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:57

Buongiorno ragazzi, sono nuovo, mi chiamo Matteo! Ho comprato da due mesi una Nikon D3400 con 18-55 AF-P da Kit.., ma vorrei prendere un altro obiettivo x capire che tipo di fotografia fare.. sarei orientato sul nikon 18-140, ma un amico mi propone il suo nikon 24-120 f3.5-5.6.. che mi consigliate?
Grazie a tutti..


Ho usato fino a poco tempo fa il 18-140 sulla mia D3300, poi sostituito con il 24-120 f4G per un occasione, ti posso dire che è un ottima lente per quello che costa, nitido a tutte le focali e 140mm non ti fanno rimpiangere tele più spinti a meno che scegli un genere che lo richieda, penso che se prendi il 18-140 lo zoom tele potrà aspettare tranquillamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me