RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ci siamo... nikon d750 o d610


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ci siamo... nikon d750 o d610





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:40

Ciao a tutti... come da uno dei miei ultimi post ... sono pronto a fare il salto alla FF...
Le mie due opzioni sono quelle in titolo.
Fotografia paesaggistica (con ambizioni a notturne e via lattea :-) ) architettura urbana viaggi e tempo libero...
livello amatoriale con voglia e speranza di migliorare...

Il dubbio è prendo la d750, che mi sembra di capire essere migliore rispetto alla d610, con l'ottica da kit (24-120 o 24-85) oppure solo corpo affidandomi al tamron 24-70 2.8?

Oppure seconda strada è stare sulla D610 e con la differenza di prezzo prendere un'ottica in più?

La mia idea era quella di partire con un "tuttofare" tipo tamron e grandangolo (tokina 16-28 o tamron 15-30?) ... eventualmente più avanti un fisso ...

Che dite? quale opzione mi consigliate?

grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:10

Quando ho venduto la d7100 ero indeciso anch'io. La mia prima scelta sarebbe stata la d750, ma poi ho trovato una d610 usata ma ben tenuta e con la differenza di prezzo ho acquistato un'ottica macro. Per i generi che faccio la d610 va più che bene. Unica pecca l'autofocus non sensibilissimo in scarsità di luce e schermo LCD non luminosissimo poco definito. Per il resto tira fuori dei gran bei file. Come ottiche ho il 24-120 f4 e va benissimo come tuttofare da viaggio, il 18-35 come grandangolo e il samyang 14mm per qualcosa di più ampio, tutte ottiche di cui sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:14

Io risparmierei qualcosa sul corpo e prenderei un'ottica...anche non costosa....
Ce l'hai già il 50ino 1.8 g? Ecco....provalo!
E se avanzi più soldi un 35 1.8 Nikkor!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:17

Penso che se sei indeciso tra queste due, tu abbia studiato bene le differenze. Una delle più importanti è l'AF
Solo tu sai di cosa hai bisogno

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:20

Dato che mi sembra di capire che non ti serva l'autofocus, vai di d610!

Se vuoi un consiglio in più pare che a febbraio presentino l'erede della 810 e quindi dovrebbe influenzare anche il prezzo delle altre FX cioè d610 e d750

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:27

Mai visto diminuire il prezzo della 500 o della Punto perchè usciva la nuova Tipo...

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:40

Ciao a tutti e grazie delle risposte...
Sono dell'idea che per le mie esigenze la D610 sia più che sufficente oggi e forse morirò prima io di arrivare a sfruttarla fino in fondo...

Per le esigenze attuali ne l'AF (non faccio caccia o sport) ne il display basculante (seppur possa essere utile) diventano elementi fondamentali nella scelta ... anche perchè non sono poi così sicuro di poter io apprezzare la differenza tra i due sistemi di AF.

Il dubbio è potendo fare questo passo perchè non farlo fino in fondo?
Alla fine per andare da milano ad aosta a 130 all'ora posso andarci sia con la punto che con con la golf...

Potrei prendere la D7200 restando più che soddisfatto ma so già che mi rimarrebbe l'amaro in bocca di non aver preso la FF....

In sostanza il cuore dice D750 la testa D610...

Quando parliamo di differenza di AF intendiamo esclusivamente la velocità del sistema?

Tra i due corpi ballano 400 euro circa...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:45

...e ci sono tutti !!!
Ma i soldi sono tuoi e solo tu puoi decidere, te lo dice uno che si è dovuto "accontentare" della D7200

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:56

già ci sono tutti... questo è il dilemma...

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:00

Non è solo la velocità del sistema quanto la capacità di mettere a fuoco a dovere in condizioni di luce difficile (forti controluce, notte, discoteche, concerti ecc.). Nella d610 il punto centrale, come normale che sia è il più sensibile e in alcuni casi è necessario mettere a fuoco con quello e poi ricomporre. In teoria il punto centrale della d750 mette a fuoco anche al buio e i laterali comunque funzionano meglio di quelli della d610. Comunque anch'io fotografo i tuoi stessi generi e questi problemi nel 95% dei casi non incidono.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:06

Più che velocità dell'af che dipende anche dall'obiettivo sulla d610 hai meno punti e quei 39 che ci sono sono raggruppati al centro e il centrale che sulla d610 arriva "forse" (ho bisogno di conferme) a -1 EV quello della d750 arriva a -3 EV...

Nonostante ciò io possiedo la d610 e ci ho fatto praticamente di tutto peasaggi, matrimoni, foto in discoteca, avifauna, fauna e sport: le mie vere limitazioni sono state le mancate conoscenze e obiettivi più performanti che mi avrebbero permesso scatti mancati!

Ovvio un AF più performante mi avrebbe permesso di spingermi oltre, ma è stata la mancanza di ottiche il vero motivo!

Io quindi ti consiglio di prendere la d610 e un'ottica migliore di quella che vuoi comprare!

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:45

Beh se è per questo arriviamo ad uno dei punti su cui mi sono sempre fatto mille domande... io per prassi utilizzo solo il punto di messa a fuoco centrale e quindi ricompongo sempre... Sbaglio io? Con tutti quei punti se voglio sfocare dietro o davanti diventa un bel problemino no?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:00

No perché a meno che tu non usi AF auto poi devi sempre selezionare un punto di messa fuoco.. io uso sia 3D che d39 e posso sempre scegliere quale punto usare.. cambia discorso nel tracking dove se si sposta il soggetto si sposta anche il punto!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 10:37

Partendo dal presupposto che non mi sono mai trovato a gestire così tanti punti di MaF...
mi chiedo...
ma non è più lungo andare a scegliere il punto piuttosto che usare quello centrale puntare mettere a fuoco e quindi ricomporre?
Forse con in mano una macchina più seria tutto diventerebbe più chiaro e semplice... :-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:44

se fosse una cosa rapida e facile da fare si, si sceglierebbe il punto più comodo in ogni occasione!

Ma dovendolo fare con il selettore circolare diventa più impegnativo per certe situazioni e ne diviene quindi limitato l'uso

Io per esempio ricompongo sempre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me