| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:28
Buongiorno a tutti. La mia ricerca riguarda la migliore accoppiata disponibile oggi sul mercato. Il duo verrebbe usato solo su cavalletto per fotografare oggetti. Considerando: - Canon EOS 5mk IV con Milvus 100 Makro - Sony A7R II con Sony FE 90mm Macro G OSS - Sony A99 II con Sony 100mm Macro Ho il Canon EF 100 L, che mi soddisfa, ma ho provato il Milvus e onestamente mi sembra un'altra cosa. Purtroppo Pentax non entra nella lista in quanto il suo obiettivo macro, come costruzione, non mi convince. Ringrazio chiunque avrà voglia di dire la sua. Buona giornata ottobrerosso |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:35
Difficile dire qual è l'accoppiata migliore. Ho notato che useresti le lenti in manuale, l'unico vantaggio lo puoi avere con la a7r2 dove ci metti tutti i macro che vuoi. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:38
credo che il Milvus sia un buon obbiettivo, visto il costo e il fatto che non è autofocus. cosa intenti per migliore? ci sono parecchi parametri da prendere in considerazione: velocità operativa, risoluzione del file, compatibilità con flash, prezzo |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:46
Grazie per le risposte. La ricerca è votata alla massima qualità. Il parametro velocità operativa è secondario. Risoluzione file 30 a 42, siamo cosi sicuri che in un eventuale stampa 20x30 si veda la differenza? Magari un occhio esperto si, la maggioranza non credo. Compatibilità flash: con quelli da studio non ho mai avuto problemi. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:52
Se per quello in stampa 20x30 sono pronto a scommettere che non vedresti la differenza con il 100 L. E sono ragionevolmente sicuro che nemmeno il "non L" sfigurerebbe. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:54
“ ho provato il Milvus e onestamente mi sembra un'altra cosa „ In cosa lo vedi superiore rispetto al Canon 100 L ? Mi sembra strano perchè il 100 L è una delle ottiche Canon con la qualità ottica migliore in assoluto, colori stupendi e ottimo microcontrasto. Secondo me, per stampe 20x30 non noteresti nessuna differenza apprezzabile con le accoppiate di cui sopra, ma neanche con una 6d con 100 L is (ma anche non L). A meno che non croppi e i 20 MP possono diventare un problema. In condizioni di luce controllata e identica, diaframmi chiusi e cavalletto, le ottiche macro di quel livello saranno tutte uguali. Se non hai bisogno di stampe enormi e grossi recuperi nelle ombre, in quelle condizioni, con tutte le fotocamere con sensori full frame di penultima e di ultima generazione, a partire dai 20 MP circa e senza croppare, avrai foto quasi identiche. Visto che hai aperto la discussione sostenendo queste cose, sarebbe interessante vedere queste differenze che sostieni esistano. Probabilmente il 100 L is di cui parli potrebbe avere problemi di microregolazione AF con la fotocamera o altri tipi di problemi. Prova a scattare in LV. Attenzione che ho notato che spesso scatti a diaframmi di f11 e paradossalmente con un sensore meno denso potresti avere risultati migliori a causa della diffrazione che arriva dopo. Ad esempio, su una 50 MP la diffrazione incide abbastanza nella QI già dopo f8. L'ideale sarebbe una 5ds-r con 100 L (o un altro macro di quel livello, tanto saranno uguali), diaframma non più chiuso di f8 e scatto in LV . |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:12
“ siamo cosi sicuri che in un eventuale stampa 20x30 si veda la differenza? „ A mio parere per una stampa così piccola no, basterebbe anche un 12 mp, e ne avanzi. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:28
La vera differenza in questi casi la fanno la capacità di gestione delle luci e la dotazione di fari o flash, softbox, ecc. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:24
Grazie a chi ha risposto. Purtroppo i file di prova sono scivolati in nel cestino... Questo mi dispiace assai, visto che, in questo caso, faccio la figura di uno che parla a vanvera. La prova fu fatta con macchina su cavalletto e cambiata solo l'ottica. Lo Zeiss dava l'impressione, non solo a me, di essere essere più tridimensionale, resa cromatica leggermente più fredda e con le ombre più leggibili. Il tutto magari legato alla suggestione del nome. Questo a monitor, poi le foto non sono state stampate. L'ideale sarebbe una 5ds-r con 100 L (o un altro macro di quel livello, tanto saranno uguali), diaframma non più chiuso di f8 e scatto in LV . Poi Focus Stacking per aumentare la profondità di campo? |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:31
Gli oggetti sono così piccoli? |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:38
C'è da dire però che il Milvus non è un vero macro, dal momento che raggiunge un rapporto di riproduzione di 1:2 e non 1:1. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:45
Gli oggetti dovrebbero essere dei biscotti, non è ancora deciso se singoli o ambientati. ll committente non ama molto lo sfocato. Da qua la necessità di diaframmi piuttosto chiusi o FS. Di nuovo grazie per gli interventi. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:45
"il Milvus non è un vero macro, dal momento che raggiunge un rapporto di riproduzione di 1:2 e non 1:1" Pure... |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:57
Chiedo venia: hai scritto che il 100 macro Pentax non ti convince per la sua costruzione, potresti essere più preciso? A me pare invece, a parte le ottime prestazioni ottiche, un piccolo esempio di meccanica di precisione, tutto in metallo e dalle finiture impeccabili, dalle dimensioni talmente ridotte da trovare posto in qualunque anfratto della borsa; l'unico rilievo che gli si può muovere è la ghiera di MAF, non disinseribile in AF e quindi occorre un minimo di attenzione per non intralciarne la rotazione ma, considerando che in macro in genere si lavora con la MAF manuale, non mi pare un grosso handicap. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:03
“ Purtroppo Pentax non entra nella lista in quanto il suo obiettivo macro, come costruzione, non mi convince. „ Infatti fa proprio schifo: è costruito interamente in alluminio ed è pure tropicalizzato. PS: Questa è stata scattata con quella schifezza del Pentax 100 macro www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1066381&srt=&show2=1&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |