RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

black & white full frame e apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » black & white full frame e apsc





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 20:59

La differenza tra Full frame e Apsc si accentua ancor di più o si riduce quando le foto sono in bianco e nero ?!? I "Vantaggi" del full frame sull'apsc sono ancora tali nelle foto in Black & White e nella Street Photography ad esempio ?!?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 21:25

Dipende da come li si usa, entrambi i formati.
Se cerchi minore pdc e maggiore profondità, tendenzialmente il formato pieno è d'aiuto, così come sulla QI e sulla riduzione della grana, specialmente ad alte sensibilità.
Altrimenti, uno vale l'altro.
Nei fotoreportage, street, paesaggistica, architettura...le differenze si assottigliano (generalmente), e nella ritrattistica (ad esempio) si acuiscono (sempre in generale).
In sostanza, dipende dalle lenti utilizzate, e dagli intenti mirati del fotografo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 21:36

Pensavo a questo in quanto nelle foto a colori fino adesso mi capita di riconoscere più facilmente una foto scattata con full frame rispetto ad una apsc. Non vale lo stesso discorso per le foto in bianco e nero...Sarà anche per la mia inesperienza,ma mi chiedevo anche se fosse per il B&W...

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 21:52

Come il link sulla tua pagina (caneca)riguardo
ALAIN LABOILE... Mi piace davvero tanto Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 9:12

Ciao. Guarda, ho usato vari anni nikon APS C (l'ultima la D3300....macchinetta scarna e plasticosa ma con ottimo sensore DX!!!) e adesso ho anche una D700....
Non per "deluderti", ma il gap tra FF e APS C è veramente sostanziale!
Tra l'altro, anagraficamente e a livello di sensore, la D700 è anche datata rispetto alle ultime DX, ma praticamente in ogni tipo di foto il risultato col FF è visibilmente e immediatamente percepibile come "parecchio migliore" rispetto a quello restituito col DX....a parità di ottiche... e anche di focale (es: il 50 1.4 sigma su FF surclassa il 30 1.4 sigma su DX...)
Davvero, oggi, credo che uno o si prende una reflex, ma in formato pieno, oppure direttamente una Mirrorless, che mediamente è più leggera e meno ingombrante.... Portarsi dietro reflex APS che pesano come macigni e, fisicamente, hanno il sensore uguale a quello di una sony a6000 che è grande 1/4, la vedo una cosa con sempre meno senso.....

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 22:43

È quello che vorrei capire Tzeol perché sono nel punto in cui ho la scimmia di passare al full frame.. In situazioni di luce buona ok ma le differenze le noto quando osservo foto scattate di sera o magari nei ritratti e paesaggi la tridimensionalità maggiore so vede secondo me

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 8:40

Ci sono foto che se le fai con apsc o FF cambia poco, idem se usi il m4/3. In altri contesti la differenza usando il FF si nota .Dipende sempre dal tipo di foto e se si stampa o meno. Poi se il metro di giudizio è lo sfocato, è normale che su FF si nota di più. La fuji ha puntato su apsc e si ottengono ottimi risultati con si suoi B&W.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:03

Per il tipo di foto che faccio io, street sostanzialmente e qualche ritratto rubato, di cui un 70% è bn non sento particolari limitazioni con l'attrezzatura aps-c. Il discorso cambia quando faccio paesaggi, sia bn che FF..

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:00

Alla fine diciamo che col FF ci si fa quasi tutto tralasciando avifauna che col fattore di crop si è più avantaggiati,ma anche... Sono d'accordo che in luce buona di giorno le differenze tra i formati si assotigliano..
Vedremo se arriva qualche bella occasione di FF...
Penso che,nel mio caso, mi troverei meglio col FF quando scatto foto ai concerti alle sagre paesane o manifestazioni varie di sera anche se lo faccio per passione e non per lavoro...
Poi per la street non sarebbe proprio fondamentale...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:08

Poi per la street non sarebbe proprio fondamentale...


è generalmente vero ma dipende anche dal tipo di street che vuoi fare, nelle foto serali a colori magari durante qualche sagra/festa tipo queste

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2123441&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2123448&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2123450

il FF aiuta, e non poco ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:14

io il BN lo faccio con apsc, per me il massimo lo si ottiene con un ampia gamma di colori e sfumature.
Che sia FF o m4/3 poco importa

dipende anche dal tipo di street che vuoi fare, nelle foto serali a colori magari durante qualche sagra/festa

giustamente se si parla di BW valutiamo foto a colori ...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:23

giustamente se si parla di BW valutiamo foto a colori ...


hai ragione scusate MrGreen

mi riferivo alla frase "Poi per la street non sarebbe proprio fondamentale..."

dai comunque farà anche qualche scatto a colori MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:37

comunque credo che siam d'accordo tutti che su FF un vantaggio (per chi minimo per chi evidente) sui colori in situazioni critiche ci sia.
Escludendo poi i vantaggi (svantaggi) di un sensore piu grande, secondo me nel bianconero tutto sta al tipo di contrasto che cerhiamo e alla quantità di grigi che una buona gamma tonale ci permette di ricavare. Siccome non sono uno molto tecnico credo che li dipenda tutto dai bit o sbaglio?
cioe meglio un 14bit apsc o un 12 FF?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 11:45

secondo me nel bianconero tutto sta al tipo di contrasto che cerhiamo


Esatto, io in postproduzione contrasto molto bruciando gli estremi e probabilmente non ho grosse esigenze legate alla resa del sensore, anche se passando da 40D a 5D ho notato un bel miglioramento anche nel b&w, però non saprei dire in che percentuale sia legato al sensore avendo cambiato contemporaneamente anche i set di LR e soprattutto ottiche ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:12

Si si scatto anche a colori, non c'è una percentuale di scatti che prevale tra i due.
Vado a periodi,in questo periodo ad esempio ho la voglia della street e B&W. Riguardo al cambio ottiche confermo che fanno la differenza.Anche io ho appena acquistato un Ef 85 1.8 e la differenza si nota in confronto al 50 1.8 II (seppur ottimo per quanto costa). Non so se sia solo impressione ma mi sembra che la maggior qualità mi faccia percepire meno rumore salendo con gli iso. Tutto questo considerando che ho la entry level 1200d.
Uno dei miei pensieri era di passare alla 5d x provare il FF,ma aspettando un attimo si dovrebbero abassare i prezzi della 6d ad esempio quindi ... ... ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me