JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, Ho trovato usato un Olympus 25 f2.8 a 150€, mi chiedevo, se a distanza di diversi anni può reggere il confronto con abbastanza nuovi Sigma 19 30 2.8 e Panasonic 25 f1.7 di prezzo lievemente superiore. Grazie
Attento che il 25/2.8 non è micro, ma è per il sistema reflex, e necessità di adattatore , con conseguente costo aggiuntivo; anche la qualità credo non sia all'altezza delle ottiche micro.
“ Io ho panasonic 20 f/1.7 x E-M10 mark II, economico e mi trovo benissimo, conviene... „
Sono molto interessato al pana 20mm... l'AF come si comporta su corpo Oly? In giro si dice spesso che le lenti pana sono "lente" su corpi olympus per quel che riguarda la messa a fuoco automatica...
“ Io ho panasonic 20 f/1.7 x E-M10 mark II, economico e mi trovo benissimo, conviene... „
Ciao! Io sono indeciso tra il pana 20f1.7 e lo m.zuiko 17f1.8 per EM5II, ma è vero che il Pana fa delle "bande" nei file in alcune situazioni? Ma come può creare "bande" una lente??? Problemi di firmware del corpo macchina?
“ Ciao! Io sono indeciso tra il pana 20f1.7 e lo m.zuiko 17f1.8 per EM5II, ma è vero che il Pana fa delle "bande" nei file in alcune situazioni? Ma come può creare "bande" una lente??? Problemi di firmware del corpo macchina? „
Credo che le bande siano una caratteristica di alcuni tipi di illuminazione artificiale (es. neon e simili) perché dovute a causa della frequenza delle stesse. In genere basta aumentare la velocità di scatto e si risolve (ovviamente se nelle prime foto si notano tali bande). Ho avuto anche io tale imprevisto durante un tour in un monastero, dove in alcune sale utilizzavano una particolare illuminazione (non ricordo quale, purtroppo)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.