RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi son comprato la panasonic gx80!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi son comprato la panasonic gx80!!!





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 13:05

Ciao a tutti mi chiamo Piero ! Ho appena acquistato dopo aver preso mille informazioni la fotocamera di cui Sopra ..settimana prossima dovrebbe arrivare ..dato che sono bianco di fotovvamere manuali ma ho intenzione di imparare , potete darmi qualche consiglio ? Qualche tutorial da seguire per imparare almeno le basi ? Grazie :)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:00

corso di fotografia di base nella tua zona

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:01

vai su youtube...per iniziare ci sono vari corsi base..cerca playerduelighting l'occhio del fotografo....a livello base possono insegnarti un po di cose, quando vedi i video, poi fai qualche prova con la macchina fotografica, anche a casa per vedere come cambia la foto al variare dei parametri..leggi anche il manuale della macchina fotografica per impararne le impostazioni...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:04

Libri

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:05

Il bel corso di fotografia

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:17

Grazie a tutti... altra cosa ...ho letto del fattore crop del m4/3...che è necessario moltiplicare focale e apertura per due (giusto ( per ottenere quella reale sul suddetto sensore (?)..questo vale per qualunque ottica ? Anche quella presente in kit ?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:43

Per l'angolo di campo si usa il termine focale equivalente, ovvero quella espressa sul barilotto degli obiettivi moltiplicata x2, esempio: il 17 mm usato su sensore m4/3 restituisce un'immagine con angolo di campo equivalente ad un 34 mm su sensore full frame (35 mm)
Per l'apertura il discorso è diverso, ma in sintesi se scatti con sensore m4/3 con il 17mm a f/2 hai una profondità di campo rapportata al sensore FF di 2 stop più chiusi, ovvero la PDC ottenuta risulterebbe equivalente a f/4.

Se vuoi approfondire, usa il motore di ricerca del forum, ci sono discussioni decisamente più approfondite sul tema.

p.s.: gli stop riferiti all'apertura "f" progrediscono moltiplicando x1.4 (f/1, 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6....ecc)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:00

Capisco ...È che lente dovrei prendere se volessi fotografare paesaggi esempio? Quello in kit che se non sbaglio e 12 32 va bene?

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:00

In sostanza ero e sono ancora molto indeciso tra questa è la a 6000 della Sony… Dico che sono indeciso perché sono sempre in tempo a mandarle indieiro ad Amazon senza perdere nulla… Voi quale mi consigliereste? Io faccio foto e video nei miei viaggi nelle mie escursioni in montagna… Diciamo che sono uno sportivo che vuole smettere di utilizzare automatiche e cominciare a fare delle foto dato che mi è sempre piaciuto

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:57

comincia a leggere qualcosa su internet...scrivi su google e troverai molte tue risposte...gx80 e a6000 hanno principalmente 2 sensori diversi, poi la a6000 è tecnoloficamente più arretrata rispetto alla gx80 che magari avrà qualche chicca in più a livello di opzioni/funzioni, ma in generale la differenza di fondo la fanno i sensori.. più il sensore è grande, meno rumore avrà ad aumentare gli iso..perciò se per esempio una foto per te è ancora accettabile a 3200 iso della gx80 (sensore micro 4/3, un po più piccolo del sensore aps-c della sony) magari con la aps-c sarà accettabile fino a 6400 iso...

per il discorso equivalenza delle ottiche, questo si usa solo per "parlare la stessa lingua" anche con sensori diversi... se per esempio in generale si parla di un obiettivo grandangolo, supponiamo un 45mm per full frame, devi fare conto che il 45mm per il sistema micro 4/3 non è grandangolo perchè per "tradurlo" nella lingua del full Frame devi moltiplicare la focale x2... cioè il 45mm m4/3 diventa un 90 per FF...

perciò nei video su youtube, nelle riviste, nei libri, spesso sentirai palrare degli obieettivi, delle focali etc, in riferimento al sistema di riferimento che è il Full Frame..

per APS-C invece devi moltiplicare per 1,5.

per quanto riguarda l'apertura anche qui devi effettuare la moltiplicazione per ottenere la profondità di campo rispetto al Full Frame... perciò, per semplicità, lo sfocato che avresti con un obiettivo 50mm F 2.8 FF, lo potresti replicare con un obiettivo 25mm F1.4 m4/3. Oppure con un 34mm(arrotondando) F 1.8 (arrotondando) su APS-C

Tutto questo solo per la profondita di campo... mentre per i tempi (che dipendono anche dalla apertura) la moltiplicazione non si deve fare... diversi obiettivi per diversi sistemi ( FF APS-C m4/3) con la stessa apertura, supponiamo F 3.5 ti potranno far scattare con gli stessi tempi in tutti i sistemi...

ho cercato di darti una spiegazione, probabilmente non troppo chiara, ma con il tempo capirai sicuramente molte cose....secondo me o cerchi se hai qualche amico che si sintende di fotografia e chiedi di insegnarti qualche cosa, oppure con i video su youtube potrai sicuramente imparare molto.... io pure sono partito da zero e per imparare le basi e saperle mettere in pratica in modo spontaneo serve un bel po di tempo, perciò non ti scoraggiare...

io tra a6000 e gx80 avrei scelto la gx80...(io ho scelto la olympus OMD M10 mark 2)


per i paesaggi in generale le lenti più usate sono i grandangoli e con il tuo 12-32 sei abbastanza coperto...ti suggerisco di cominciare con l'ottica kit, imparare le basi, e poi capirai che tipo di obiettivo ti piacerebbe di più avere.... se volessi un grandangolo ancora più spinto, o se vuoi un teleobiettivo per avvicinarti di più ai soggetti, o se ti serve lo stesso tipo di lente ma più luminosa per avere tempi più bassi... (in ogni caso la differenza fra le ottiche non la fanno solo l'apertura e la focale..per esempio, per quanto riguarda panasonic il 12-35 F2.8 non è diverso dal 12-32 che hai preso in kit solo per la diversa apertura, e per i 3mm in più, ma è un ottica migliore anche dal punto di vista della definizione, aberrazione cromatica etc...cioè se facessi la stessa foto con le 2 ottiche, entrambe a 12mm F 3.5, risultati migliori li avresti sicuramente con 12-35 F2.8 perchè è un obiettivo migliore, percio dovrai valutare se vorrai avere un obiettivo più definito oltre agli altri parametri)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:30

Grazie mille ! Quindi focale e apertura indicati sul l'obbiettivo sono valori standardizzati sempre sul sensore ff?

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:41

no su ogni obiettivo c'è il proprio valore....se devi fare un confronto fra un obiettivo FF e uno m4/3 sai che devi fare le dovuto differenze...o se nei video/riviste ti parlano di come stanno usando un obiettivo da 300mm su FF, tu sai che per avere la stessa focale hai bisogno nella gx 80 di avere una focale 150mm

capisco che se sei all'inizio avere troppe informazioni confonde..parti dalle basi:

www.youtube.com/playlist?list=PL474332679579987B

www.youtube.com/playlist?list=PL1144321B9E83EDD9

il resto delle cose lo capirai man mano che vai avanti e che provi in prima persona

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:45

Perfetto ! Diciamo che èquello che mi preoccupava nel prendere una micro quattro terzi era proprio il rumore di fondo… Pensi che in notturna fotografando ad esempio anche cieli stellati si possano ottenere buoni risultati con una micro quattro terzi?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 17:02

Non importa il mezzo. Per uso generico.
Una vale l altra.
Una domanda come la tua su un forum, ti genererá più confusione che altro.
Ognuno ha la propria idea, giusta o meno.
Fatti un po' di cultura e tecnica con un buon libro.
Lascia stare internet, che poi cadi su forum, blog, tutorial.
Mia opinione ovviamente

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 17:06

Oh! Finalmente uno che "compra" invece di "prendere"...

Iniziavo a sentirmi uno sciocco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me