| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 13:04
Sono curioso di conoscere che modus operandi avete nel girare per le città. Cosa cercate? Ando coio coio o attenti ad ogni singolo istante??? |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 13:56
Guarda le foto di Henry Cartier Bresson. Ci trovi l'essenza di quello che oggi chiamano Street Photography. Chiamarla così è una civetteria modaiola. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:01
I grandi son grandi, ma io son curioso delle vostre idee, i vostri modi di fare mi incuriosiscono. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:10
“ Ando coio coio „ non porta secondo me a nulla di buono. Dopo un pò ci si stanca e si rischia di abbandonare il tutto. Uscire sempre con qualche idea e cercare di realizzarla. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:12
Arconudo il mio "ando coio coio" era un po' sarcastico però a volte succede, magari si esce a fare un giro e uno scatto qua e là ci scappa. Tu con quali idee parti di casa? |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:29
Ando coio coio e sei nelle mani del caso. Per carità, una botta di "coio" e qualcosa di buono a casa lo puoi portare . Ma a mio avviso non è un buon metodo. Ci vuole pazienza e ci vuole tempismo. Personalmente, io osservo molto ciò che ho intorno. Soprattutto il contesto urbano. Altre volte invece mi cattura un soggetto. Cerco di immaginare sempre prima il risultato, con un po' di pratica è possibile. Ma questo giusto pour parler, non vi è un modus operandi unico a mio avviso. Qualche volta è buona la prima, altre volte (molte) nisba. Scattare tanto ed osservare buoni scatti è di regola la via migliore per imparare (anche a conoscersi). |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:31
a me interessa un certo tipo di fotografia, che pur essendo fatta in strada non posso definire street in senso stretto (anche se la catalogazione lascia il tempo che trova, perchè il Il tutto è abbastanza soggettivo) Mi interessa dare enfasi a pochi particolari e giocare sui forti contrasti di luce. Quindi esco e mi comporto di conseguenza. Vado molto spesso negli stessi posti dove conosco il movimento e la luce che posso trovare. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 14:49
Ho notato le tue foto che son piene di contrasti forti di luce e mi piacciono. Le botte di coio a volte capitano, ma credo che quello non sia nemmeno un modo di divertirsi. A volte parto di casa dicendo oggi voglio cercare.....e faccio di tutto per trovarlo, altre volte mi lascio trasportare da ciò che mi sta attorno, ma non sempre capita che mi coinvolge e stimola idee. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:12
Notevoli le foto di Arconudo complimenti veramente, molto intime e differenti dal solito, scusa Giulioph se ho approfittato del tuo spazio per fare i compllimenti a Arconudo. Detto ciò, a me non piace molto la street photography perchè molte volte, anzi moltissime, il "do coio coio" è talmente palese nella foto che ridicolizza la foto stessa, 'n do coio coio è molto diverso dal cu.lo perchè quest'ultimo può essere determinante, ma una volta, due...non si può basare la propria vita fotografica sulla fortuna, o meglio si può, si può tutto in fotografia, però per me è una perdita di tempo. Un conto poi è uscire senza avere progetti...ma sapendo osservare, allora moltissimi saranno gli spunti da fotografare. Oppure ancora meglio un progetto, uno stile, come ad esempio arconudo, che contrappone figure umane in un contesto urbano non sempre identificabile e con contrasti molto alti. Ma, mi permetto, bisogna avere già la grande capacità di osservare, per poi tradurre in foto, e purtroppo lo street potrebbe portare facilmente a scattare prima di vedere una scena, e invece in fotografia dovrebbe accadere il contrario. Qualora dovessi affrontare questo genere, allora partirei di casa senza idee, lasciandomi ispirare da quello che vedo. Ciao LC |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:21
LC grazie della visita e la tua opinione é condivisa e rispettata da me, sono daccordissimo sul fatto che nn si vive di culo e ndocoio coio, non mi divertirei assolutamente. Cerco di imparare ad osservare ogni volta, cercando di raccontare qualcosa. Le grandi capacità arrivano con tanta pratica e studi approfonditi, infatti Arconudo in questo é un professore. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:22
grazie Lord ciao MAuro |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:49
Dicono che una buon consiglio sia il "Siediti e aspetta". P.S. Arconudo è da "sballo". |
user104642 | inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:07
“ P.S. Arconudo è da "sballo". „ Conosco bene i lavori di Mauro, la sua street è concettuale e va capita, forse non da tutti apprezzata ma resta il fatto che è un'eccellente fotografo. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:23
Ciao, sono d'accordo sul "ncoio coio" di partenza no, ma se per qualche motivo hai il dubbio se scattare o no, il mio consiglio è: scatta e poi vedi, fidati del tuo occhio. Al di là di questo, io esco con due/tre progetti in testa e se vedo un'opportunità scatto, cerco posti nuovi vedo la composizione in testa e aspetto che succede qualcosa, 4/5 scatti e seguo... Mi piace uscire a fare street in compagnia, anche con gente nuova, mi faccio una chiacchierata, e sembro meno "un pazzo che fotografa e fa cose strane" (mi hanno pure fermato i carabinieri), e poi mi sento più invogliato a parlare con i soggetti che fotografo. Poi come tecnica che più uso per non farmi beccare è quella del turista, o quella del videocamera. In pratica cerco di non sembrare un "Pro" scatto con live view non dal mirino ma dallo schermo, mi allontano la fotocamera dal corpo facendo sembrare che scatti come col cellulare e non guardo le persone dopo che ho scattato, può sembrare che non hai fotografato loro, ma sono passati di mezzo. Quella del video maker vai camminando, anche guardando dal mirino come se stessi facendo un video e quando ti avvicini a qualcuno scatti, se vedono che cosa stai facendo non si straniscono tanto. In bocca al lupo con lo street, una volta cominci è difficile fermarsi. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:32
Se avete voglia e tempo, date anche un occhiata alle mie foto, critiche e consigli ben accetti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |