JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo del thread.... Qualcuno usa l'oculare Nikon DK-17M? Mi incuriosisce parecchio, d'altra parte il ricordo dei mirini delle vecchie FM2 e Olympus OM2 mi è rimasto dentro...
Lo potrei montare sia sulla D700 che sulla D500 ed ha un prezzo abbordabile anche se comunque non regalato, per chi lo usa, ne vale la pena? Eventualmente lo dovessi prendere, è fondamentale prendere anche l'oculare in gomma (dk19) o se ne può fare a meno?
Grazie.
Ps: facendo una ricerca ho visto che c'è chi lo usa e ne è soddisfatto (Blade, Kame). Altri pareri sono ovviamente bene accetti!
Lo uso su Nikon Df (esclusivamente con ottiche MF) ed aiuta un pochino nella messa a fuoco. Però non si riesce a vedere tutto il fotogramma: occorre spostare l'occhio; e quindi ove sia fondamentale avere sott'occhio anche i bordi estremi e fotografare velocemente diventa problematico. Mi ci sono abituato e mi va bene così. Lo uso nudo e crudo (senza oculare in gomma).
Ingrandisce 1,2x e secondo me è utile nella maf manuale e inutile in Af. Fra l'altro perdi la visione dei bordi se non sposti l'occhio. Sporge un po dalla fotocamera e se si può applicare riterrei utile mettergli il DK19, ma non sono sicuro si possa avendo solo il DK17M. Su questa possibilità sarei interessato pure io ad avere informazioni.
Ciao ragazzi, io ho usato su D700 ed ora lo uso su D850 il DK17M, in accoppiata con l'oculare in gomma DK19, migliora il mirino per chi come me non vede tanto bene, anche se è vero che i bordi lievemente non si vedono, ma si fa l'abitudine.
Sul sito che ho postato inserendo nella ricerca lentina trovate tutto, sia per vecchi modelli di reflex sia per oculare tondo o rettangolare con le varie diottrie, positive e negative per i diversi disturbi visivi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.