| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:02
E' possibile acquistare un SSD esterno e inserirlo in un box per usarlo come hd esterno tutti i giorni? pro e contro? |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:14
Si senza problemi. Come interfaccia un ssd è identico a un disco meccanico. Io ho un vecchio ssd da 60gb che ho tolto dal PC e messo in un case usb 3.0 (ci sono anche esata). Ormai sono due anni. Lo uso esattamente come fosse una chiavetta usb. 60 gb ha poco senso ormai perché le chiavette sono una alternativa. Ma non cambia anche con ssd da 1 tera. Con un usb 3.0 sono più veloci. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 1:33
Certo, sull'Amazzonia trovi case 2,5" di ogni salsa, prezzo e qualità. Ovviamente prendili USB 3.0. Questo implica però che anche sul computer tu abbia una porta con quella interfaccia, così da sfruttare la banda massima consentita da essa. Se invece l'SSD lo colleghi ad una porta USB 2.0, avrai velocità di trasferimento ridotte. Ciao. P.s.: l'unico contro é il prezzo: se oramai al giorno d'oggi dischi esterni USB portatili da 1/2 Tb costano relativamente poco, un SSD fino a 512GB é abbastanza economico, sopra tale soglia costano una esagerazione. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 7:02
grazie per le risposte allora, ho un macbook pro 13 retina 2015 e ho le porte usb 3.0. per gli ssd cosa mi consigliate? quale box dovrei prendere? scusate le troppe domande ma non saprei da dove partire. a me servirebbe una configurazione con un ssd da 128 oppure 256gb |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 7:06
si lo puoi fare. Però non capisco la logica. Un HD esterno è usato solo per archiviare dati. Tra le altre cose hai il collo di bottiglia dell'usb. Io propenderei per un HD da 2 tera (oramai li trovi a poco 70-100 euro) . Risparmi un sacco di soldi. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 7:43
Verifica che il box esterno sia anche UASP |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:38
“ Un HD esterno è usato solo per archiviare dati. Tra le altre cose hai il collo di bottiglia dell'usb. „ No, perché? Ci puoi tenere le foto del catalogo di LR, senza occupare spazio prezioso su disco del portatile (per esempio). Un ssd su usb3 arriva a fare 300-400MB/s, non sono da buttare. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:12
Se devo essere sincero, su un SSD non terrei mai dati che mi servono: già un SSD nuovo mi si è volatilizzato senza motivo. Sono più adatti ai programmi sistema operativo |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:28
“ Se devo essere sincero, su un SSD non terrei mai dati che mi servono: già un SSD nuovo mi si è volatilizzato senza motivo. Sono più adatti ai programmi sistema operativo „ Concordo pienamente...i dati non ce li terrei mai, opterei per un caro e vecchio hard disk magnetico per archiviare i files. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:56
Su un disco "tradizionale" si può rompere sia la meccanica che l'elettronica. Su un SSD si può rompere solo l'elettronica. Molti anni fa un certo Henry Ford diceva "Quello che non c'è non si rompe." |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 12:38
Si, è possibile farlo senza problemi. Esistono box che si sostituiscono al lettore CD/DVD per inserire l'unità di memoria esterna così da averla sempre a portata di mano. Pro: velocità in lettura e scrittura decisamente più elevate rispetto ad un tradizionale hard disk, meno probabilità di rottura di un componente interno. In generale hanno una maggiore stabilità rispetto agli HHD. Contro: oltre al costo troppo elevato io eviterei di tenere i dati in un SSD per il numero limitato di scritture. Aggiungerei anche che il recupero dei dati in caso di danneggiamento o cancellazione involontaria dei file dall'HHD è possibile (nei casi naturalmente non estremi), mentre in un SSD il file cancellato o danneggiato lo perdi del tutto perché viene completamente distrutto. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:38
si può fare senza problemi, anzi esistono box esterni specificamente progettati per essere usati con gli SSD. Se uno ha bisogno di spazio e magari è sempre in giro e rischia di danneggiare un disco meccanico prenderne uno allo stato solido è una soluzione perfetta, certo salgono i costi, ma se non si ha alternativa e si vuole avere sicurezza per i dati in caso di urti o vibrazioni è la cosa migliore. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:59
Io uso un ssd lexar esterno ( lexar professional workflow), ha un formato un po' particolare, ma ottime prestazioni e comodi led che ne indicano la percentuale di "pienezza". Quello delle scritture limitate ormai è un problema moooolto relativo con gli ssd moderni ( e anche con quelli meno moderni, quante persone conoscete che hanno cambiato ssd perché avevano "esaurito" le scritture?) a meno di non passare il tempo a riempire, svuotare, ririempire il ssd quotidianamente o quasi..se lo si usa come archivio, anzi, si usano ben poco in scrittura le celle. Quello da 500 gighi si trovava sui 130 euro, non pochissimo, ma nemmeno tanto contando che non serve prender un case e cavo dati decente appositi. Ora mi sa son un po' saliti i prezzi (un po' in tutto il settore informatico, sarà il dollaro forte ). Come detto da altri puoi benissimo sceglier un ssd di tuo gusto e metterlo in un case per dischi da 2.5" (un modello decente usb3 per non castrare troppo le prestazioni). Ci sono anche minicase per ssd in formato msata, se si vuol spingere ancora di più sul lato portabilità, ove necessario. Io il lexar già lo trovo molto comodo da quel punto di vista. La cosa migliore poi sarebbe sempre avere un (o più) backup delle cose davvero importanti, e magari pure un nas per averle disponibili "ovunque" se serve |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 1:14
io ho un SSD sandisk 1 tb in un case lacie rugged (quello contro gli urti) che ho preso perchè è uno dei pochi con porta thunderbolt! cosi non intaso il macbook pro con il catalogo lightroom e con i file video/foto su cui lavoro e li ho su un disco esterno che a sensazione è rapido come l'ssd interno del mac. in più essendo thunderbolt uso quelle due porte del mac che non altrimenti non userei mai e in più lascio le 2 usb 3 per altri hard disk (es film) unico difetto che il giochino (ssd esterno in cas ethunderbolt) costa una fucilata! su usb3 non hai neanche questo problema! ps. ovviamente il disco deve essre "backuppato" costantemente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |