| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:31
Ciao a tutti, vorrei dei consigli per un corredo Canon che sia anche ottimo per fare video. Vorrei usarlo durante i safari in coppia alla Canon 70D e 100-400 II. Qualche consiglio su quale corpo macchina puntare e quale sia l'obbiettivo piu congeniale per i video ?? grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 7:19
1dxII con tutti i prime serie L |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 13:33
Okey magari ho posto male la domanda. Se possibile un corpo macchina che sia un buon compromesso prezzo/qualità . non sono un professionista e i video sono per un mio sfizio personale |
user94858 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 13:38
Se vuoi fare video con Canon devi usare esclusivamente il cavalletto o comprare uno stabilizzatore; detto questo, le entry level Canon hanno già un buona qualità a livello video, se vuoi spendere poco prendi una EOS 600D se vuoi una semi-pro la 7D. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 13:58
100D + 55-250STM |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:54
Packi se non indichi il budget qui andiamo avanti all'infinito |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 15:42
Ciao Paul, Dici che è indispensabile lo stabilizzatore ? Penso che acquistare una 600D possedendo già una 70D sia un po un passo indietro, no? Ho sentito che la 80D fa ottimi video ma avendo già il modello precedente sarebbe un po un doppione no ? La 7D potrebbe andare bene come soluzione. Dario Rattieri budget indifferente, non mi sono posto dei limiti ma detto questo non vuol dire che voglio spendere 5000 euro per un corpo macchina super performante che a me sinceramente non servirebbe a niente. Voglio trovare un giusto compromesso tra qualità/prezzo/scopo. Come detto sara per video amatoriali, non voglio comprare una videocamera perche il mio obbiettivo principale sono le fotografie quindi cerco un corpo macchina e obbiettivo che sia ""buono"" per entrambi le cose. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 15:47
Quale sarebbe la tipologia di ambientazioni e soggetti registrati nei video? Alla fine fotocamere e ottiche sono strumenti, e senza avere informazioni sulla necessità di utilizzo è arduo fornire suggerimenti. Peraltro già la 70d è una valida base di partenza, soprattutto se i video hanno carattere amatoriale. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:10
Come detto prima verrà usata principalmente durante il safari quindi in posti abbastanza luminosi. Verranno ripreso animali persone e l'ambiente che avrò intorno a me durante il safari. Se reputi la 70D una base allora potrei usare quella e con che obbiettivo ? Immagino siano preferibili obbiettivi con una grande apertura e con un angolo maggiore o sbaglio ?! |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:19
600d e i vari stm anzi, 100d ancor meglio. |
user94858 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:37
Guarda, ho già capito come la vuoi usare, sono macchine da presa; fossi in te lascerei perdere e prenderei una Sony CX-240 con Zoom di 54X, con una reflex non riuscirai mai a registrare niente di decente non va bene per fare video di vacanza e durante il safari mentre cercherai di fare lo zoom (e la messa a fuoco che dovrai effettuare manualmente) la ripresa ti verrà completamente mossa. Ripeto, se la usi su un cavalletto puoi ancora tentare di fare qualcosa, ma se intendi tenerla banalmente in mano non ne tirerai fuori nulla. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 16:40
“ Come detto prima verrà usata principalmente durante il safari quindi in posti abbastanza luminosi. Verranno ripreso animali persone e l'ambiente che avrò intorno a me durante il safari. Se reputi la 70D una base allora potrei usare quella e con che obbiettivo ? Immagino siano preferibili obbiettivi con una grande apertura e con un angolo maggiore o sbaglio ?! „ La 70d ha il vantaggio di avere un sistema di messa a fuoco automatico nei video abbastanza efficace: chiaramente i soggetti si devono muovere a velocità relativamente ridotta, ma è un'opzione interessante, dato che regolare manualmente la messa a fuoco su soggetti in movimento valutandone la resa su uno schermo da 3 pollici è una seccatura. Se intendi effettuare video di animali, e primi piani, sarebbe consigliabile un teleobiettivo, più che un grandangolo, ma dipende dal contesto. Sicuramente sarà auspicabile dotarsi di filtri nd/nd variabili: ambienti con illuminazione intensa e aperture del diaframma elevate mal si accordano con i tempi che in genere si utilizzano durante le riprese video (solitamente attorno a 1/(2*x) secondi, dove x è il framerate a cui si sta registrando il filmato. Detto ciò, per riprese panoramiche presumo che vorrai avere una buona profondità di campo: quali ottiche possiedi attualmente, oltre a quelle citate nel messaggio iniziale? |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:31
Hbd allora momentaneamente possiedo : Canon 70D Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS Paul tu dici di abbandonare il "sogno" di avere un corpo macchina versatile per entrambi gli scopi ? La videocamera che hai consigliato è una buona scelta? scusate ma riprese video non ne so proprio niente |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:41
A5100, lente kit, e35 oss, filtro nd 8x + 64x, zhiyun crane-m |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:47
“ Hbd allora momentaneamente possiedo : Canon 70D Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS Paul tu dici di abbandonare il "sogno" di avere un corpo macchina versatile per entrambi gli scopi ? La videocamera che hai consigliato è una buona scelta? scusate ma riprese video non ne so proprio niente „ Hai una copertura di lunghezze focali tra 10 e 400mm, quindi direi che potrebbe già essere soddisfacente come corredo di ottiche. Come suggerivo valuterei la questione filtri nd, onde evitare di dover registrare i video a f22, per mantenere i tempi di scatto entro la soglia che citavo e avere un'esposizione degna. Considera che nei video in full-hd, data la bassa risoluzione, i limiti di resa delle ottiche in termini di microcontrasto sono meno critici rispetto alle foto. L'unico problema potrebbe essere dovuto al fatto di voler registrare video con un'ottica e, a breve distanza temporale, scattare foto con un'altra: in tal caso sarebbe meglio avere due fotocamere. Potresti valutare una 100d usata, come fotocamera aggiuntiva per i video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |