RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro2 vs Olympus Pen F --- quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X Pro2 vs Olympus Pen F --- quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:42

Buongiorno,

sono un felice possessore della Olympus Pen F da Settembre 2016.
Ho 3 ottiche fisse (17+45+75) e non ho alcuna insoddisfazione con queste.

Ho anche un sistema reflex (5DmkIII) con sole 2 ottiche in quanto ho venduto tutti gli zoom ed ho deciso di acquistare solo ottiche luminose e ben risolute (35f1,4 art + 85 f1,4 art)

Da qualche settimana sono "attratto" dal sistema Fuji "X"!!!

Il mio dilemma è il seguente:

vendere il corredo Olympus ed acquistare un corredo Fuji?
Di Fuji adoro la simulazione delle pellicole ed i comandi disposti sul body.
Mi piacerebbe avere la X-Pro2 con il 23f1,4 ed il 56f1,2 per iniziare.
Nel corso dei mesi, valuterei se necessario tenere ancora un corredo Full Frame. Per questo la scelta di avere diversi sistemi in parallelo con le stesse focali.

Chi possiede la XPro2 o chi la ha posseduta, potrebbe darmi qualche consiglio?

Sono consapevole che si tratta di vera e propria voglia di possedere l'oggetto e non di estrema necessità in quanto sono già ampiamente coperto su quelle focali con 2 sistemi.

Le caratteristiche che ricerco:
Estrema definizione/contrasto/perfezione delle foto
Possibilità di avere, quando voluto, dei file già pronti in Jpeg senza la necessità di post-produrli
Possibilità di comandare la macchina da uno smartphone, quando messa su di un cavalletto
Massima apertura delle ottiche.

Non ne faccio un problema di dimensioni e di portabilità! Altrimenti terrei il sistema Olympus.

I generi che prediligo:
RITRATTO (spesso in ambienti chiusi, primi piani ed ambientato)
STREET/REPORTAGE DI VIAGGIO
STILL LIFE
PAESAGGIO (raramente)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 12:31

Credo che con la Fuji, avendo questa un sensore APSC, si riesca a donare più profondità di campo ai propri scatti.
Che ne pensate?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 16:28

Nessuno riesce a consigliarmi se la Fuji sia all'altezza di sfornare file di buona qualità in jpeg e con buona pdc?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:45

Bisogna provarla, perchè quello che per te va bene per un altro non lo è.

Estrema definizione/contrasto/perfezione delle foto--> si per me ma in alcuni contesti

Possibilità di avere, quando voluto, dei file già pronti in Jpeg senza la necessità di post-produrli--> nelle nuove dicono siano migliori, non ho provato. Nella vecchia xt1 in alcuni contesti il NR era troppo invadente anche a -2.

Possibilità di comandare la macchina da uno smartphone, quando messa su di un cavalletto--> l'app che usavo per la xt1 era eccezionale, la nikon in confronto fa cagare.

Massima apertura delle ottiche. --> ha diverse ottiche con apertura da 1.2 a salire, magari sei abituto con la FF e non ti basta.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:05

il sensore fuji è migliore ma la manipolazione dei file raw xtrans non è sicuramente agevole come quella dei file olympus quindi se sei certo che non userai i raw...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:01

@Murphy
Ti ringrazio per le risposte che mi hai fornito.
Sicuramente sono abituato alle ottiche ad f/1,4 su FF, ma mi andrebbero sicuramente bene le ottiche di apertura f/1,4 ed f/1,2 della Fuji APSC
Bene anche per la APP!!!

@MaurizioXP
So che tu avevi un corredo Olympus e delle ottiche (ci eravamo messi in contatto la scorsa estate per un eventuale acquisto da parte mia).
Dicevi che volevi passare a Fuji....ma credo che poi tu non l'abbia fatto.
Come mai?

Riusciresti a darmi una valutazione più critica?
So bene del fatto che bisogna demosaicizzare i Raw Fuji prima di aprirli con Lightroom.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:07

Da amatore e con poco tempo, comprendo. L'anno scorso avevo la stessa idea. Con un amico ci siamo scambiati i corredi per le vacanze: io gli ho prestato la mia oly, lui la sua fuji (xt 10+ 35 1.4).
A fine vacanza ho ripreso contento la mia oly...e lui la sua fuji (poi è passato ad oly..ma vabbè).
Secondo me devi provare. L'ergonomia olympus secondo me è anni luce avanti (ho la omd em 10 mkII), e per me rende molto più divertente fotografare.
Il file fuji secondo me è bello, specie in ritrattistica.. Parlo di JPEG ooc. Mentre su paesaggi è terribile.. Parlo di JPEG ooc, il mio socio sviluppava i raw ed era tutta un'altra cosa.
Come reattività ed ad più veloce oly, ma non in maniera trascendentale... Insomma, una reflex media è molto più reattiva.
Valuta anche gli ingombri..in genere più impegnativi con fuji. Io so che il m43 è un compromesso, ma per le mie esigenze ora va bene...così posso portare la omd sempre con me. Ingombri leggermente maggiori li sopporterei solo per il FF. E spero presto di potermi togliere lo sfizio...magari con Sony...

Ripeto, considerazioni personali da amatore. Secondo me se puoi provare di persona è la cosa migliore...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:08

...oops io non ho provato la pen f ma non credo cambi molto. Anzi. La pen f è molto bella.. E credo che i bw siano molto carini..

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:57

Ok tu hai dato la tua impressione sulla XT10.
Ad un Fuji day, ho avuto moto di provare la XT2 che dicono avere la stessa reattività della Xpro2.
Come tempi di risposta siamo ai livelli di una reflex. E adesso anche come AF.

Chi ha provato la Pen F e la XPRO2?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 1:08

Se la voglia, é avere i migliori jpeg pronti... solo Fuji ti può accontentare!
Ho avuto la Xpro1 ...se non vuoi sbatta di PP vai sereno! Meglio anche di FF.
Se invece vuoi il max... hai già il corredo giusto, chiaramente passando per pc.
Vuoi sapere quanto puoi stampare? ... ho fatto dei cartelloni con un metro di lato, da jpeg con Fuji.
Se fossi in te... venderei tutto ...
Fuji come corpo per tutto....
E una medio formato per saziare la tua voglia di TOP.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 7:42

@gobbo
Sarebbe il mio pensiero da qui ad un anno....avere solo Fuji come corredo, ma dovrei prima affiancarla sia al FF che al m4/3.

La mia idea è quella di avere file jpeg pronti, ma quando ne ho voglia di poterli postprodurre in lightroom.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 7:52

Io,rimarrei per come sei hai una soluzione top ed una ottima per portabilità

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 7:55

Vedo che hai provato Olympus e che stai vendendo Fuji. Mentre possiedi Nikon.
Potresti darmi le tue impressioni sui 3 sistemi?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 8:06

Nikon solo per il FF, mi sono troppo abituato alla tridimensionalità del formato non per altro, reattività del sistema reflex ovviamente, uso del flash in TTL quando mi serve e la facilità della lavorazione del RAW (per me là postproduzione fa parte del processo come prima lo era lo sviluppo)
OLYMPUS per me è il miglior sistema ml al momento ha tutto ovviamente ha il compromesso del sensore ma... le macchine sono concentrati di tecnologia, i jpeg sono ottimi il raw è lavorabile, le lenti tante e mediamente di qualità con punte di eccellenza vedi 75 e 45 (usati da me) i colori eccezionali. AF veloce e preciso.
FUJI pro macchine bellissime, esperienza d'uso fotografico al top, jpeg i migliori. Note dolenti lavorabilità del raw non al top, sistema con poche lenti, ottime ma costose, AF non velocissimo ( non ho provato xpro2 e xt2)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:03

La X-T2 è un'ottima fotocamera. Af veloce e tenuta alti iso. Meglio della Pen-F? Non saprei. Il 56 f1.2 e il 23 f1.4 Fuji sono ottimi, come tutta la serie XF di Fujifilm.
Il sistema Fujifilm è completo e maturo. Può essere usato come unico corredo. Con le nuove versioni di LR6 anche sviluppare i Raw non è più un grosso problema. In X-T2 è noto il problema effetto trama nei controluce, sebbene si presenti poche volte. Da sempre è noto "l'impasto" sui verdi(fogliame).
FF e Aps-c non possono essere paragonati. Lo stacco dei piani specialmente nei ritratti, in parte può essere replicato.
Se cambi la Pen F per la X-T2 le tue foto non cambieranno come qualità, potresti trovare più feeling con il mezzo.
P.S.= il fantastico stabilizzatore della Pen-F non lo troverai

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me