RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

card reader o reflex e usb?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » card reader o reflex e usb?





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 12:36

Ciao a tutti, cosa preferite tra il card reader o l'uso del cavetto usb? C'è differenza? cosa usate? è vero che l'uso del cavetto usb è meglio del card reader?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 13:22

Personalmente preferisco il cavetto usb per una questione di comodità: collego la macchina, si apre automaticamente EOS Utility, mi sincronizza automaticamente l'orologio della macchina con quello del computer (*), scarica le foto rinominandole con data e ora e le inserisce in cartelle divise per giorno, tutto in automatico. E non rischio danni meccanici dovuti al frequente metti-togli scheda...

* avendo due macchine è comodo tenerle perfettamente sincronizzate al secondo: se vado in giro a scattare con tutte e due, mi piace poter poi disporre tutte le foto in ordine cronologico nella stessa cartella...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 2:57

Ottimo! poi le sincronizzi nella libreria con lightroom? che ordine? di acquisizione giusto?

user44306
avatar
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 9:45

Pensa solo che la sostituzione del lettore di schede sd a causa della rottura della semplice molla di eiezione ti costa almeno 100-150 euro. Quindi cavo usb (o Wi-Fi se non hai fretta) tutta la vita

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 9:59

Non uso Lightroom, ho una cartella archivio con dentro le cartelle divise per anno; in ognuna di queste ho le cartelle divise per data. Ci pensa EOS Utility (una volta configurato) a crearmi automaticamente le cartelle al posto giusto, direttamente in fase di scaricamento. Se gli exif di data e ora sono giusti, i raw di macchine diverse rinominati con data e ora possono stare in ordine alfabetico e sono già a posto ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:15

Io ho sempre smontato le schede ed usato un card reader.
CF su 400D, 50D, 7D, 7D II; SD su G7, 100D, 7D II ed ora M3.
Dite che estrarre continuamente la SD si può rompere la molla? E come fate quando esaurite la scheda e dovete sostituirla?

Avevo letto che col tempo, a forza di usare l'attacco USB, il connettore si logora e poi non funzionano più i contatti (in un altro forum un utente aveva acquistato una 5D II usata, me si è accorto in seguito che la USB non funzionava più perché il connettore era troppo lasco), inoltre in giro si trovano anche reflex che non hanno più la copertura in gomma a causa del apri-chiudi che poi si stacca.
Certo, tutto è riparabile, ma....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:19

Card reader, lo trovo più comodo.
Inoltre, l'iMac ha il lettore incorporato per le SD card.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:27

Preferisco il card reader, molto più rapido nello scaricare le immagini

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:38

Ottimo! poi le sincronizzi nella libreria con lightroom? che ordine? di acquisizione giusto?


Puoi far fare lo stesso lavoro direttamente a Lr.

Cavo o card reader? Dipende anche dalla velocità della tua scheda e dal tipo di porta usb che hai sulla macchina fotografica.
Esempio scheda SD da 300 Mb/s e porta usb2. In quel caso se sul pc hai una usb3 è meglio usare un card reader usb3 per sfruttare una maggior velocità di trasferimento dati. Specialmente se stiamo parlando di tanti files raw.

Se hai pochi files oppure un trasferimento dati già veloce di suo sulle porte della macchina fotografica e sul pc...cavetto sicuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me