RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografie e licenze d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » fotografie e licenze d'uso





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 10:35

Un Saluto a Tutti,

mi chiedevo come e se sia il caso di proteggere le proprie foto da usi non autorizzati da parte di altri.

Non che io sia un professionista della foto (magari fosse) ma stavo riflettendo su come sia possibile proteggere i propri diritti d'autore -qualora si abbia interesse a farlo- sulle proprie foto nel momento in cui queste vengono pubblicate su siti non personali o su vari social.

In particolare sarebbe interessante avere un opinione in merito sia da un punto di vista personale (es. ...ma che mene importa tanto... / ...azz. ma questa è la mia foto!), che da un punto di vista tecnico (es. inserisco una filigrana, un informazione di copyright, non ce niente da fare o altro).

Ringrazio anticipatamente .
Riccardo.

user117231
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:54

E' il dubbio che in molti hanno quando sono all'inizio o hanno iniziato a fotografare da poco.

Credo che la questione sia soggettiva.
Probabilmente per ogni 100 di quelli che fotografano,
solo 1 avrebbe buoni motivi per porsi questo dilemma.

E anche questo singolo individuo finirebbe per stabilire che può stare tranquillo. ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 8:22

Ciao Paolo,
ti ringrazio per la risposta, ma che significa stare tranquillo ?

Ti faccio presente che una foto (la foto della scuola modificata togliendo le macchine) che avevo pubblicato nel sito scolastico l'ho poi rivista per un periodo su vari articoli (sempre inerenti ala scuola); niente di che ma la cosa mi ha fatto riflettere.

R.




avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 8:24

... E quindi sarebbe stato interessante fare una riflessione (pratica) su quale fosse la strada (o le strade) da seguire almeno al fine di avere la paternità dell'opera riconosciuta.

R.

user117231
avatar
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:06

Fidati..non ne vale la pena..
perderesti tempo ed energie appresso a qualcosa che capirai dopo essere ininfluente.
E nel frattempo ti rovineresti il piacere di fotografare.
Quello che sto consigliando a te ora, avrei voluto che l'avessero consigliato a me diversi anni fa. ;-)

Invece qualcosa che ha un minimo di senso è fotografare in RAW e tenere da parte il RAW.
Quello ti garantisce la paternità di una foto, qualora in futuro dovesse diventare una foto di grande valore.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 13:03

Paolo:
per me la cosa avrebbe un valore didattico-informatico visto che sull'informatica ci smanetto abbastanza, per ora molto di più che con la fotografia (ma spero di recuperare).

E la cosa si potrebbe collegare anche a quanto dice Max -sono concorde in merito ai copyleft- che però non è facile che siano poi rispettati (i vari tipi di licenze) e magari sapere se esiste uno o più metodi per inserire un "marchio" all'interno della foto potrebbe aiutare (?).

Potrebbe aiutare ? Questa è una domanda alla quale mi piacerebbe avere una risposta.

R.



user117231
avatar
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 17:26

Questi discorsi avrebbero avuto più senso se fatti ancora 10 anni fa...
adesso molto di meno.
La Fotografia si è inflazionata in modo pauroso.
Nulla ha più lo stesso valore che aveva prima dell'avvento del Digitale.

Internet è strapieno di foto di ogni genere possibile e tecnicamente ineccepibili.
Esistono una miriade di siti dove vengono caricate e lasciate lì a " marcire "....

E' cambiato tutto.
Non ha più senso, secondo me, provare a difendere la paternità di una propria foto...
sarebbe come scendere in spiaggia, prendere un pugno di sabbia
e decidere di attribuirgli un valore che non potrà mai avere.
Perchè siamo ormai tutti circondati dalla sabbia.
E la sabbia, si sa...non ha particolare valore. Cool

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:41

Ciao Max,
molto interessante quanto dici e mi chiedevo a proposito della quotazione della foto ed eventuale risarcimento:

ho visto che ci sono siti in cui le foto vengono vendute e quindi quotate, ma se pubblico su un social come ad esempio Instagram (ne prendo uno a caso) che faccio ?

Pubblico la stessa foto altrove per dargli un prezzo ?

Perché comunque a noi ci piace far vedere i nostri lavori e magari siamo anche curiosi di sapere se piacciono o meno, però vorremmo anche fare in modo che questi vengano usati come noi vogliamo (leggasi licenze copyright o CC o altro)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:55

Grazie Max,

molto interessante ed esaustivo.

R.

user117231
avatar
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:12

Un singolo individuo non ha e non avrà mai la forza legale che ha Ebay.
E gli avvocati costano.
Ovviamente quanto scritto è solo la mia personalissima opinione.
A meno che non si abbia la certezza di essere il prossimo grande fotografo dei tempi a venire...
tutelare le proprie foto potrebbe rivelarsi solo un inutile spreco di tempo ed energia. Cool

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:27

Chiaro Paolo,
ma escludendo l'aspetto della tutela legale (saltiamo a pié pari il divenire grande fotografo), non pensi che avere un proprio sito dove esporre le proprie foto (leggasi dargli una paternità) e magari inserire all'interno di esse un qualche tipo di watremark -magari invisibile- possa essere una cosa utile quantomeno per comunicare a chi che sia, che la foto è tua ?

R.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:50

Un altro modo è pubblicare su siti tipo 500px, concedere a loro la licenza di commercializzazione esclusiva (comunque revocabile). Se ti fregano la foto, ci pensano loro a tutelarne i diritti, visto che sono direttamente interessati. La quotazione è determinata da loro. Rimane però incompatibile con la CC [EDIT: da verificare, forse non è così]


Basta iscriversi alla SIAE e renderla agente esclusivo per la vendita di tutte le tue opere (foto) prodotte...

Ha un tariffario standard e aggiornato scaricabile dal sito SIAE con la loro quota di guadagno compresa, ma a quel punto tu "fotografo" non sei più libero di vendere nemmeno una foto direttamente ma devi far passare TUTTI i tuoi clienti presso il tuo "agente" SIAE... se la scavalchi vendendo le foto per conto tuo ti denuncia per non avergli dato la sua parte...

Sarei curioso di sapere quanti fotografi hanno preso questa strada.

magari inserire all'interno di esse un qualche tipo di watremark -magari invisibile-


Watermark invisibili e dati exif sono bellamente ignorati... Hanno usato senza avvisarmi delle mie foto su una rivista e hanno scritto solo il nome del fotografo di altre foto nello stesso servizio... Non importa da dove le prendono se da un social o dal tuo sito...

user117231
avatar
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:41

Chiaro Paolo,
ma escludendo l'aspetto della tutela legale (saltiamo a pié pari il divenire grande fotografo), non pensi che avere un proprio sito dove esporre le proprie foto (leggasi dargli una paternità) e magari inserire all'interno di esse un qualche tipo di watremark -magari invisibile- possa essere una cosa utile quantomeno per comunicare a chi che sia, che la foto è tua ?

R.


Non so...ripeto...ormai è tutto talmente svalutato...

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 1:32

Ma fra l'altro se scarico una foto pubblicata ad esempio su Facebook mi viene fuori un file compresso e sgranato di pochi Kb, la cosa non ne impedisce abbastanza un eventuale uso?

Mentre in altri siti più fotografici tipo Flickr se non sbaglio non c'è proprio la possibilità di scaricare le foto e mi pare sia anche inibita la funzione "apri immagine in altra scheda"

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:16

In qualunque sito, aprendo il codice html scarichi il file alla risoluzione che stai visualizzando... Che sia Juza, Flickr o altro...
Sono gli strumenti base per lavorare e testare i siti. La disabilitazione del menu del click destro non ferma il download, ne allunga solo i tempi (1 minuto scarso anziché 3 secondi).
Se la foto la puoi vedere nel sito vuol dire che la puoi scaricare così com'è.

Sono parzialmente d'accordo con Nibiro....
In Italia (all'estero non è dappertutto così) il valore della singola foto decontestualizzata è sempre meno. Quel che rimane è il valore di un progetto fotografico per una commissione o un prodotto editoriale, poi la singola foto di per se vale più per la pubblicità che ti dovrebbe fare.... Anche senza watermark pian piano li riconosci i fotografi bravi... Tra sfondi di Chromecast e Google+ ormai riconosco a vista alcuni paesaggisti...
Non solo quotidiani, ma anche aspiranti "fotografi" diffondo foto di altri per farsi un nome...
Nella stampa italiana (al di fuori della specialistica in foto) è raro vedere il nome del fotografo affianco alla foto, spesso si limitano al nome dell'agenzia da cui l'hanno ricevuta/comprata.
In molti paesi esteri c'è molta più attenzione a mettere il nome del fotografo al pari del giornalista che ha scritto il testo dell'articolo.

In generale i "vecchi" lavori fotografici sono in crisi e ne stanno emergendo di nuovi con figure spesso "ibride" con competenze non solo fotografiche. Certo che la tradizionale figura del fotografo di paese col negozio è in declino al momento, ma si stanno aprendo nuove possibilità per chi riesce ad adattarsi.
Non è un problema solo del fotografo, ma di molti ambiti del "terziario".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me