| inviato il 27 Agosto 2012 ore 0:12
Il termine EXIF sta per Exchangeable Image File' e si tratta di una serie di informazioni che la nostra fotocamera immagazzina al momento dello scatto . Su Windows per visualizzare i dati Exif di un'immagine , di solito, si sfrutta un programma di foto-gallery che opzionalmente li visualizza accanto alle immagini come ad esempio ACDSee, si clicca sopra e con il tasto dx si aprirà una finestra "Proprietà" > "metadati" e si leggeranno i dati di nostro interesse. Su Mac OS X 10.4 e successivi, queste informazioni possono essere visualizzate nel Finder facendo Get Info sul file ed espandendo la sezione Ulteriori Informazioni. Qui potete scaricare un lettore di dati per questa piattaforma homepage.mac.com/aozer/EV/ Se utilizzate un software di fotoritocco, come Photoshop, potete vedere i dati EXIF aprendo l'immagine e andando sotto la voce di menu "File > Info File". In alternativa, utilizzando il bridge di Photoshop CS, potete avere una panoramica dei dati EXIF, cliccando sull'immagine apparirà sulla barra destra l'elenco delle proprietà della fotografia. Ho raccolto queste info per utilizzare le estensioni (o componenti aggiuntivi) offerte dai browsers. note: alcuni link sono attivi cliccandoci sopra , per gli altri basta copiarli e incollarli nella barra degli indirizzi. Google Chrome chrome.google.com/webstore/detail/lplmljfembbkocngnlkkdgabpnfokmnl#det Mozilla Firefox - Exif Viewer: addons.mozilla.org/it/firefox/addon/exif-viewer/ - Opanda Iexif 2: www.opanda.com/en/iexif/iexif_firefox.htm www.opanda.com/en/iexif/download.htm Safari ExifExt di Friedrich PreuB : - extensions.apple.com/#photos Internet Explorer - Opanda Iexif 2: www.opanda.com/en/iexif/download.htm - Opanda in Italiano: www.scaricasubito.com/scarica/opanda+iexif/51854.htm Con Windows / IE / Firefox potete scaricare un visualizzatore di dati exif conosciuto come Opanda gratuito e semplice da utilizzare www.opanda.com/en/iexif/index.html installate il programma, terminata l'installazione avviatelo e dalla barra in alto scegliete Open. Oppure possiamo affidarci a questo servizio inserendo la stringa dell'indirizzo URL della foto nel campo URL del programma. Si posiziona il mouse sulla foto, si clicca con il tasto destro, si clicca nella finestra che si apre su proprietà, si annerisce con il tasto sinistro la stringa dell'indirizzo URL e la si copia nel campo URL del programma di Jeffrey's regex.info/exif.cgi Perchè in JuzaForum si chiede che l'autore quando posiziona una sua foto inserisca lui stesso i dati di scatto? -Perchè permette al visitatore di vedere i dati di scatto subito senza perdere del tempo prezioso -La loro presenza permette agli utenti di entrare meglio nello spirito della fotografia postata e comprendere le sue scelte nella fase del pre-scatto -Permette all'autore di avere a disposizione una banca dati e fare statistiche sui parametri di scatto più usati -Spesse volte , per problemi tecnici , le estensioni (o componenti aggiuntivi) offerte dai browsers non funzionano perfettamente ciao e buona luce, lauro |
user5266 | inviato il 27 Agosto 2012 ore 1:33
Grazie Lauro,le tue spiegazioni sono sempre esaustive,dettagliate e comprensibili. Buona luce Alessandro |
| inviato il 27 Agosto 2012 ore 8:52
Ottimo! Messo così Opanda però sembra solo una estensione per i browser invece è un programma indipendente ed è l'unico che io conosca che indica il numero di scatti delle reflex Nikon ( total number of shutter releases) aprendo un jpeg creato dalla macchina fotografica. |
| inviato il 27 Agosto 2012 ore 8:52
Ottimo! Messo così Opanda però sembra solo una estensione per i browser invece è un programma indipendente ed è l'unico che io conosca che indica il numero di scatti delle reflex Nikon ( total number of shutter releases) aprendo un jpeg creato dalla macchina fotografica. |
| inviato il 27 Agosto 2012 ore 12:03
non era specificato in questo passaggio Diego ? “ Con Windows / IE / Firefox potete scaricare un visualizzatore di dati exif conosciuto come Opanda gratuito e semplice da utilizzare „ ciao e grazie del passaggio Fabale e D1ego, sono contento che l'abbiate apprezzata . ciao, lauro |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 22:56
grazie, cordialita e buona luce Gianfranco Fontana |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 3:43
Vedo che i sistemi sono questi. Come ti ho scritto, per le foto postate in altri siti andrò a cercare gli Exif pubblicati. Per le altre userò Bridge. Thanks a lot |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 12:09
Ciao a tutti! Vorrei riportare in vita questo post per farvi una domanda. Dopo un'attenta ricerca (magari mi é scappato qualcosa) non sono riuscito a trovare nulla riguardo l'aggiunta di alcuni dati exif. Mi spiego meglio: se io uso un vecchio obiettivo con adattatore sul pc non riesco a vedere (giustamente) ne il nome dell'obiettivo ne il diaframma utilizzato. Come faccio ad aggiungerlo io in post? Per curiosità esistono anelli adattatori che fanno questo? |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:15
Per Cristopher e non solo: Vedi se il vecchio obiettivo è incluso nella banca dati di JuzaPhoto, se è un obiettivo obsoleto ma comunque interessante, non presente nella lista si analizzerà caso x caso se verrà in futuro inserito nella banca dati (dovrai segnalare l'ottica con precisione ad un moderatore o a Juza stesso), nel frattempo puoi inserire l'ottica nello spazio didascalia presente sotto ogni foto (vai in modifica/aggiungi nella galleria dove è presente l'immagine). Per Andrea: Se i dati exif spariscono dopo aver usato un programma di elaborazione ricontrolla i settaggi quando salvi la foto, prova ad usare anche un altro programma di elaborazione e un altro programma di visualizzazione. ciao, Lauro |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 22:32
Grazie delle info. Ma i dati Exif non contengono la distanza dalla quale si scatta, per veder questo fato come si fa? Grazie. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:26
Ricky_71 aveva scritto in un post del 2015: Esiste ExifTool per calcolare la distanza di scatto, è un file eseguibile, basta prendere il Raw interessato e trascinarlo sopra l'icona del programmino, si aprirà una finestra con tutti i dati exif dello scatto compresa la distanza. www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ Squily usava Aperture (programma per macOS) e ha dichiarato che nei dati di scatto mette anche la distanza del soggetto messo a fuoco ma con l'uscita dell'App "Foto" di OS X Yosemite, Aperture e iPhoto non dovrebbero più essere disponibili sul Mac App Store. Lupolu aveva scritto: Usando Adobe Bridge CS5, la "Distanza soggetto" è uno dei metadati che vengono evidenziati ogni volta che seleziono una fotografia. Cusufai aveva scritto : Ho provato con un fle RAW (NEF) ,Se da PS si va in: menù file > file info troviamo tra i moltissimi dati exif questi: SubjectDistance>631/10 la frazione dovrebbe essere la distanza misurata in metri La definizione è data qui www.exiv2.org/tags.html Tieni però presente, Banjo911, che non sono distanze esattissime ... prendile con le molle ciao, Lauro |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:33
Lauro, ma non esiste un software più semplice di ExifToll che ti mostra tutti i dati di ripresa, compresa la distanza di messa a fuoco, senza passare per questo metodo macchinoso? |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:59
Ciao a tutti, riapro (dopo anni) la discussione. Ho un Nikon D7000 e vorrei poter estrapolare dai dati Exif di un determinato scatto la temperatura del sensore. Ho utilizzato sia ExifTool che Bridge ma non c'è stato verso di trovare il tag "Camera Temperature". Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 22:34
Da foto scattate si può risalire alla matricola dell'obbiettivo in casa Canon? Dati exif mi danno solo quelli della fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |