RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Registrazione Conferenza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Registrazione Conferenza





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 17:47

Ciao a tutti, come da titolo dovro' registrare una conferenza presso un ufficio situato qui a Toronto.
Sara' un meeting di 7/8 persone raggruppate ad un solo tavolo.
ho a disposizione 5dii e 1dx Canon
cosa mi consigliate per avere un audio decente?

Grazie a tutti.

user94858
avatar
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 19:27

Soluzione migliore: Compter scheda audio e microfoni direzionali.

Soluzione Buona: Usare un registratore ZOOM H3N (ma volendo risparmiare l'H1N dà già risultati soddisfacenti)

Soluzione accettabile: Usare un Rode direzionale montato sopra la reflex (rumore di fondo molto alto)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:03

non dispongo di microfoni direzionali. Pensavo alla soluzione del rode magari montato su un supporto da tavolo (non so se sia fattibile questa idea)


user94858
avatar
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:05

Sarebbe da evitare, ce lo hai già o lo compreresti?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:14

tutta l'attrezzatura di cui avrei bisogno a livello audio devo noleggiarla

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:15

Parlavi di questo quando ti riferivi al H1N www.google.ca/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.canford.co.uk%2FImages%2F

user94858
avatar
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:20

Se noleggi allora prendi lo Zoom H4N, se vedi che spendi più di 70 euro comprati lo Zoom H1N sono entrambi stereo e sono regolabili; il Rode è mono e per sfruttarlo al meglio lo dovresti tenere al massimo ad 1 metro dalla persona che parla, non lo prenderei in considerazione se vuoi un consiglio.

Sì lo Zoom H1N è quello che hai postato; anche se non sembra è davvero un buon microfono per il prezzo che si paga.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:37

Questa sarebbe la mia impostazione,
camera su tripod 1.60mt di altezza.
macchina posizionate all'estremità del lato lungo del tavolo.
Microfono sulla macchina.

Mi confermi che non avrei problemi a ricevere l'audio anche dalla persona che siede all'estremità opposta? (6 mt circa)
Come potrei gestire al meglio, in questa modalita appena descritta, i suoni che arrivano da una fonte pressoché vicina al MIC ed una che sta magari lontana come l'altra estremita?
Consigli?



user94858
avatar
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 21:05

Cercherei di mettere il microfono in mezzo al tavolo per ottenere il risultato migliore, puoi anche tenerlo sulla macchina ma fai conto che alcune voci si sentiranno in maniera più forte rispetto a quelle più distanti.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 21:59

Se è una conferenza, probabilmente ci saranno dei microfoni, i quali per funzionare necessitano di una cassa, il cui segnale proviene da un mixer. Se ci sei vicino puoi collegarci un uscita AUX/monitor direttamente in camera e avere già video e audio sincronizzati, altrimenti noleggia un registratore come quelli citati sopra, lo colleghi alle stesse uscite citate prima e risparmi un po'.
Se c'è un mixer, sfruttalo: è la soluzioni migliore in termine sia economici che qualitativi.

ps. senza contare che ho lavorato con alcuni mixer che registravano su USB ultra veloce anche a 96000 Hz

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:59

Quoto Jrvins. Ho fatto il fonico per anni, e quella è la prassi.
Altrimenti entrambe le soluzioni di paolo om possono andare, ma hanno i limiti descritti. Qualcosa si sente più forte, qualcosa più piano.
Tieni presente che molte/tutte le conferenze vengono registrate. Potrebbe essere sufficiente chiedere e farsi dare il registrato su chiavetta.
Unico consiglio per non farti odiare: parla al fonico con largo anticipo, non a 3 minuti dall'inizio (che poi manca il cavo,deve regolare una matrice, ecc...)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:34

Anch'io uso collegare un cavo di 10mt con doppio mini jack e adattatori vari al mixer, in casi estremi uso un microfono della rode I-XY che si aggancia all'iphone e lo uso sia per interviste che per riprese ambientali posizionandolo dove voglio.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 15:56

Jrvins
e
Agemax
nessun microfono al tavolo. Io lavoro in questa societa' quindi conosco bene le sale. Parliamo di piccoli gruppi di lavoro. Piccole conferenze che si alternano a distanza di poco tempo l'una dall'altra. nessun mic o mixer.

Pensavo a questo punto di utilizzare un mic sopra decritto e posizionalo al centro del tavolo. Peno sia la soluzione piu' pratica e veloce.




avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 16:28

Il microfono Rode da montare sulla videocamera si può semplicemente avvicinare a chi parla usando un cavetto di prolunga e montarlo su un piccolo treppiede da tavolo. Se il microfono è vicino al soggetto il risultato è più che buono, io l'ho fatto ancora. E' ovvio che vi sono sistemi più professionali, ma in quanto a rapporto costo/prestazioni, secondo me è la soluzione migliore...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 16:52


nessun microfono al tavolo. Io lavoro in questa societa' quindi conosco bene le sale. Parliamo di piccoli gruppi di lavoro. Piccole conferenze che si alternano a distanza di poco tempo l'una dall'altra. nessun mic o mixer.

Pensavo a questo punto di utilizzare un mic sopra decritto e posizionalo al centro del tavolo. Peno sia la soluzione piu' pratica e veloce.

Se l'acustica nella sala è buona (e vi è un certo isolamento da rumori esterni) il risultato potrebbe essere accettabile, allora. Se hai accesso ai locali in anticipo potrebbe essere utile effettuare delle prove, magari reclutando quache persona che provi a simulare un dialogo, in modo da valutare la resa audio.

Poi, il tutto dipende da quali siano le aspettative, comunque.

Sarà tuttavia imperativo regolare manualmente i livelli audio (e tenerlo sotto controllo continuamente, valutando il valore riportato dagli indicatori audio della reflex), e anticipo che i preamplificatori integrati delle reflex in oggetto non sono granché, dato che oltre una certa soglia di amplificazione generano non poco rumore, che si manifesta come un fastidioso fruscio.

Purtroppo i preamplificatori esterni hanno costi che spaziano tra i 100 agli oltre 500 euro, a seconda del modello, ma a mio avviso vale la pena farne uso, se si intende registrare audio direttamente con la reflex.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me