JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao! Ho in mente di fare una serie di scatti in low key: è dunque arrivata ora di acquistare un flash da studio. Non vorrei acquistare qualcosa di molto costoso e sicuramente non sarà un acquisto definitivo, tuttavia vorrei un oggetto che possa essere sufficientemente adatto a farmi esplorare un campo che ancora non conosco. Non necessito di TTL per foto in esterna. Tralasciando il discorso "brand", quali sono i parametri da considerare per giudicare un buon flash da uno da buttare? E nel caso più specifico, avendo già verificato che uno speeliight GN60 non è sufficiente, quanti W basterebbero per un low key con softobox? Grazie, Vincenzo.
Se hai voglia di guardare questo mio video, oltre alla recensione stessa del flash, ci sono diverse informazioni su cosa, secondo me, sia utile considerare in un flash da studio:
Ma sai, dipende un po' da cosa devi fare. Low key dice poco. Poi alla fine non è solo per quello che lo userai. Ora, fare low key con uno speedlight lo trovo assurdo perché senza la lampada pilota vai a tentoni. Orientati su un flash da studio che abbia una lampada pilota da almeno 100W che se lo studio è buio vanno già bene. Come potenza ti posso bastare 300/400 W, anche per figura intera con un softbox/octabox da 120/150. Se usi un flash solo non ti interessa nemmeno troppo la consistenza del colore, ma se in futuro ne aggiungerai un altro (e lo farai) potrebbe diventare più importante. Se vuoi risparmiare su tutto il mondo dei modificatori di luce prendi un flash con attacco bowens. Se vuoi un prodotto decente, anzi, più che decente, senza spendere molto, ti consiglio questo: bit.ly/Godox_SK400 Però non è un flash veloce, quindi di congelare azioni molto veloci non se ne parla. Se pensi di volerlo usare in esterna, e cerchi un flash veloce, quello della mia recensione potrebbe essere la scelta giusta: bit.ly/Neewer_F1-400_IT (anche se attualmente non è disponibile)
Ciao beawolf, grazie per la risposta, sei gentile! L'SK400 è quello che pensavo di acquistare infatti. Parli, tuttavia, di alcune cose che non capisco: -Con "flash veloce" parli dell'HSS? -Con "consistenza" parli delle variazioni di temperatura colore che possono esserci tra due flash entry level? -Il mio dubbio era che 400 W fossero troppi per un low key. Di quanto stop posso diminuire l'intensità del lampo?
Per flash veloce intendo che il lampo abbia una durata molto breve, tipo 1/5000s reali, in modo che posso freezare l'azione (insisto che dovresti guardati meglio il mio video ). L'HSS in studio non ti serve. Il discorso della consistenza è quello che dici tu, soprattutto al variare della potenza tende a variare la temperatura colore. Un flash non è mai troppo potente. In un low key, comunque, chiudi il diaframma. Nella peggiore delle ipotesi, poi, esistono i gel ND. Credo che il Godox si regoli di 5 stop (1/1-1/32).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.