RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vietato treppiede a piazza di Spagna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » vietato treppiede a piazza di Spagna





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 19:12

ieri sera i vigili mi hanno cortesemente impedito l'uso del treppiede in piazza di Spagna a Roma.alla mia richiesta per quale motivazione,mi hanno risposto per un'ordinanza del sindaco..mah,non credevo che fosse vietato anche sul suolo pubblico..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 19:17

anche se sembra paradossale, penso che il "problema" è proprio che il suolo è pubblico... e viene occupato...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 20:09

Non lo sapevo nemmeno io. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 20:29

L'avevo gia sentito. Difatto, i tre piedi toccano terra, ed è occupazione di suolo pubblico. Però allora facciamo la multa anche a quelli che appoggiano le borsine della spesa a terra.

Io credo che, come al solito, ci siano motivi economici dietro.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 21:14

allora se ti siedi per terra,non va bene!ma andassero a ca...re..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 21:18

Tenete presente che ormai i sindaci sono come i signorotti del medioevo, fanno il bello ed il cattivo tempo (con chji non gli si può opporre), tanto hanno i loro "bravi" al loro servizio (gli stessi che usano per derubare i viaggiatori quando attraversano i loro territori, a forza di "contravvenzioni")

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 21:19

Avevo letto da qualche parte che la soluzione che + fa inc....e i vigili è utilizzare il mono piede poggiandolo sul piede del fotografo!!!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 23:09

Dice Sonia Rosini Studio Legale:
A parere della scrivente, fuori dai casi in cui non vi è uso del cavalletto se non per porre in vendita alcunché, non sussistendo una normativa di riferimento che pone divieti, ne che regoli l'uso dello stesso, è del tutto infondata qualsiasi contestazione da parte di pubblici ufficiali e/o agenti di polizia a riguardo.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 23:37

dire che non ho parole è poco...Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 1:02

Io invece di parole ne ho tante ma non sarebbe carino se le dicessi ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 6:48

Ma esiste veramente un ordinanza con su scritto una cosa del genere?


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 7:18

perché ero con i miei figli,altrimenti mi sarei meso a discutere un po' di più ...mi hanno anche detto: non i preoccupi,non c'è il sequestro dell''attrezzatura..se vuole faccia una foto,e poi cortesemente chiuda tutto...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 9:08

Ho letto questo topic e sono rimasto piuttosto perplesso. Se fossi stato al posto di Maniscalcosandro (perdonatemi e' vero che e' piu' facile parlare seduto davanti a un pc e non sul posto!) avrei chiesto prima di tutto agli agenti: "Ordinanza? Ah c'e' un'ordinanza? Mi puo' cortesemente dire qual'e' il contenuto di questa ordinanza e il relativo numero all'albo? Dove la posso trovare scritta? ... e in ultimo posso avere i vostri numeri di matricola?"
Avrei poi fatto una bella ricerca certosina, non solo sul sito del comune in questione, ma anche tramite una bella richiesta SCRITTA al Comune, circa l'esistenza di questa Ordinanza. L'ordinanza non esiste? Bene, avrei scritto alla Procura della Repubblica, e per conoscenza al Comando di P.M, una letterina informandola dei fatti, con allegate le mie ricerche (questa cosuccia puo' essere rubricata, in un possibile abuso di potere, o anche in un falso, ovvio deve essere sempre provata prima la cattiva fede, ovvero che gli agenti l'abbiano fatto apposta per farmi spostare ecc..).

Nel caso di Maniscalcosandro, così come chiunque si ferma a fotografare col cavalletto (ovvio non mi metto in un punto in cui vado a dar fastidio al transito delle persone, perche' quello e' ingombro) non e' assolutamente un'occupazione di suolo pubblico (precisiamo l'occupazione di suolo pubblico e' un'autorizzazione e non un'ordinanza! (l'occupazione su suolo pubblico e' regolata dal Dlgs 30 aprile 1992 n 285...legge dello stato, ovvero Codice della Strada).Ordinanza significa che: io (amministrazione comunale, provinciale, regionale, stato) ORDINO che: (oggi non si puo' passare su quella via per dei lavori, che alla sera gli esercizi commerciali debbano chiudere alle ore XY, che la circolazione stradale venga modficata ecc...). Un'occupazione di suolo pubblico, si consuma quando una persona prende, ad esempio un banchetto, lo posiziona in piazza, quindi su un'area pubblica e non privata, del proprio comune per X tempo ... Un conto e' un'artista che dipinge, quindi utilizza molto tempo, ma un fotografo cosa occupa? 5 minuti, 10 minuti al massimo? Poi si parla di aree di diversi mq e non di meno di 1 mq!!!!!

www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wc Richiesta di occupazione a Milano

www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=mun_xii_s_u_mu_t_otsp.wp< Richiesta occupazione Roma

E qui, nel secondo caso, non si capisce se il diritto di istruttoria siano gia' le 2 marche da bollo, oppure un'ulteriore spesa alle marche medesime! Mah (a Milano costa meno che a Roma????)

Tenete presente che ormai i sindaci sono come i signorotti del medioevo, fanno il bello ed il cattivo tempo (con chji non gli si può opporre), tanto hanno i loro "bravi" al loro servizio (gli stessi che usano per derubare i viaggiatori quando attraversano i loro territori, a forza di "contravvenzioni")

Non voglio entrare nel merito di questi "presunti Signorotti del Medioevo", dato che svolgo lo stesso lavoro di questi "bravi",ma detta così, credtemi e soprattutto senza polemica, e' offensiva nei confronti di tutta la mia categoria. Esistono queste realtà "fuorilegge" che "allegeriscono" i poveri e ignari viaggiatori? Bene esiste un organo chiamato magistratura per questo, ed e' un bene segnalarle queste cose. Senza polemica ovvio SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 9:15

occupazione del suolo pubblico, la sapevo gia questa... ma è una gran ca**ta

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 10:20

avrei voluto essre preparato come te paolo555...cosa avrei pagato!!!dal basso della mia ignoranza,ho solo cercato di evirtare discussioni...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me