JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Essendo che la Pentax con il passare degli anni non ha cambiato attacco, volevo sapere se adattando un vecchio obiettivo se oltre agli automatismi avrei perso o guadagnato qualcos'altro, se la focale non viene oppure viene moltiplicata, se si deve modificare qualche parametro nel menù Pentax per far sì che legga vecchi obiettivi.Io ho una pentax k50 se vi può.essere di aiuto
Per gli obiettivi serie M devi lavorare in manuale impostando gli ISO fissi e con il tasto verde effettui la misura del tempo di esposizione dopo aver impostato sull' obiettivo il diaframma. Con gli obiettivi serie A perdi solo la messa a fuoco automatica per il resto lo usi come tutti gli obiettivi impostando tutto dalla fotocamera. Sulla fotocamera devi abilitare l'opzione per l'utilizzo di obiettivi senza la posizione A e all'accensione devi impostare la lunghezza focale per far sì che la macchina possa regolare lo stabilizzatore.
K3 e K1 una volta impostata la lunghezza focale della lente "M" puoi lavorare anche in program ( apri il diaframma a mano), nel mirino ti compare il segnale di corretta maf, certo dei prenderci un poco la mano ma i risultati sono sorprendenti
Grazie a tutti adesso è più chiaro. Ma ai tempi del rullino non esistevano definizioni come full frame o apsc, quindi qualunque obiettivo prendo devo moltiplicarlo per 1,5 giusto?
La focale sarà sempre la stessa, quello che cambia è l'angolo di visione coperto dalla lente. Quando metti a fuoco manualmente comunque avrai la conferma della messa a fuoco nel mirino.
Si infatti è proprio quello che intendevo io solo che ho sbagliato i termini per descriverlo, quindi se andrò a montare un 50mm mi diventerà un piccolo zoom 50×1.5= 75mm giusto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.