RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per FF canon...quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo per FF canon...quale?





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 18:53

Quale grandangoli di qualita' uno fisso e l'altro zoom mi consigliate per la 5mk2?Pensavo all'8-15 L per lo zoom e 24L2 per il fisso;cosa ne pensate dello zoom?e' valido?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 19:06

Prendi il 17-40mm f4 L. Il 24 non l'ho mai avuto ma un mio collega non me ne ha parlato benissimo. Certo, qua troverai molti utenti soddisfatti del 24. Personalmente non lo prenderei.
L'8-15mm se ne parla un gran bene. E' però un fish-eye...se ti piace il genere...
Altrimenti, valuta l'ottimo Samyang 14mm f2,8 con chip di conferma MAF...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 21:30

In genere le ottiche fisse sono di qualità superiore agli zoom, ma gli zoom sono più versatili dei fissi.
Dipende da cosa cerchi tu, estrema qualità o massima versatilità?
Qualità, Zeiss Distagon 21mm f2.8 oppure Zeiss Distagon 18mm f3.5 (lo uso da qualche mese e ne sono stra-contento) oppure Canon TS-E 17mm f/4 L (lo so è una lente specialistica, ma dalle foto che si vedono, è ottimo)
Versatilità, Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM II oppure il 17-40mm f4 L.

Dario





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 21:37

Dell'8-15 non so nulla, di fatto è ancora piuttosto raro e non moltissimi l'hanno provato. Ad ogni modo la qualità ottica pare molto buona, da quanto si dice in rete.

Per il wide rettilineo, il 24L II è un'ottima idea, se intendi usarlo anche per reportage, ritratto ambientato, street, paesaggio notturno e foto astronomiche. Ovviamente a TA non è una lama come altri, ma rimane molto nitido e corretto, le AC e PF da f/2-2.8 divengono poco importanti, già a f/2 la qualità è ottimale per qualsiasi utilizzo. La capacità d'isolamento e tridimensionalità sono notevoli per la corta focale, ma se sei interessato ad un uso prettamente di reportage, ti direi di stare sul 35L.
Il 17-40L è, almeno per me, penalizzante per via della luminosità massima e della qualità ottica non esatttamente superba a TA (specie su FF), ma ha una resistenza al flare fantastica e, se diaframmato, ti darà moltissime soddisfazioni nel paesaggio.
Il 16-35L II è pericolosamente vicino per prezzo al 21/2.8 Distagon Zeiss ZE e al 24L II, ed è inferiore a entrambi.
Se può interessarti il tilt shift, i nuovi 17/4 e 24/3.5 TS-E sono spettacolari, forse tra i migliori ultrawide in assoluto per 35mm.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 21:49

Ho 17 e 24tse ii... se l'autofocus non è essenziale e fai foto meditate, sono il meglio

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 23:02

Scusate ma il 17-40L se diaframmato per bene, diciamo f/8-f/11, che qualità centro-bordi ha su FF?
Può competere con il 24 TSE II per intenderci (il mio esemplare non è poi così eccelso ai bordi, specie il sinistro e senza decentrare) oppure resta solo accettabile?
Ricordo quando lo provai ancora molti anni fa appena uscito e sulla 1Ds mi aveva parecchio deluso... forse lo hanno migliorato col tempo?
Grazie, scusate il semi-OT.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 12:53

Io ho avuto modo di provare il 17-40 su 5D II facendo anche qualche piccolo test.
A F4 la qualità ai bordi è veramente pessima.
A F8 è perfetta.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 12:57

Confermo. Il 17-40mm f4 è ottimo da f6,3 fino a f11...al di sotto ed al di sopra perde molto...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 13:38

io HO il 17-40 e lo ho incollato alla 5DMkII.. è un ottica molto valida.. l'unico problema sono i bordi e soprattutto gli angoli che sono un disastro a tutte le aperture (altro che perfetto a f8) e sempre agli angoli soffre un po' anche di aberrazione cromatica. Tutto sommato mi sento di consigliarlo perchè a parte questa pecca molto poco rimediabile, è eccellente. ha un buona nitidezza, la resistenza flare è ad alti livelli, la maf è veloce e precisa e il punto forte è sicuramente la resa cromatica che è eccezionale. Il 16-35 migliora molto i bordi e gli angoli e ha apertura maggiore (f2.8 vs f4) però perde resistenza al flare e soprattutto costa il doppio.
di fissi non ne ho mai provati quindi non saprei

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 13:50

Grazie mille,

lo proverò perché ha un range di focali eccellente e l'apertura mi serve solo per mettere a fuoco (col live view poi neppure tanto...) ma non mi aspetto meraviglie. Nel caso farò magari un confronto con il mio 24 TSE II e vi saprò dire.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 14:28

Ho avuto il 17-40L e 16-35L II non hanno le performance dei fissi ( ed il 16-35L è peggio del 17-40L) già un EF 24/2.8 fa il suo dovere, se parliamo del 24LII è un ottimo vetro, alternative AF non ce ne sono... alternative MF ci sono i Distagon T* 15, 18, 21mm

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2012 ore 14:51

Secondo me il Samyang 14mm MF è un grandangolo da non sottovalutare, anzi ... www.photozone.de/canon_eos_ff/532-samyang14f28eosff?start=2

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 11:46

Ma hai visto che distorsione ha?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 13:08

acquista il 17-55mm f2,8 abbinandoci il 70-300mm f4-5,6 VC della Tamron.

E' il grande problema di questa lente. Se si acquista con lo scopo di fare solo paesaggistica, ok.
Se la si vuole usare anche per foto di architettura, consiglio di desistere...

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2012 ore 13:06

Io ho il 17-40. Molto versatile e, per quel che costa, secondome è un eccellente vetro. Se vogliamo invece ragionare di pura qualità ottica centro-bordi soprattutto a diframma f/4, beh, allora il discorso combia parecchio...

Io cmq lo uso con soddisfazione (sempre chiuso a f/8 e f/11).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me