| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:11
Ho fatto due prove di stampa dello stesso gruppo di foto in due laboratori diversi ottenendo lo stesso scarso risultato: Colori smorti e foto più scure, nonostante monitor calibrato con Colormunki Display, profilo colore secondo indicazioni del laboratorio, prova colore e prova di stampa su carta in Lightroom ecc. ecc. Da ricerche sul WEB sembrerebbe che il problema è da imputare al monitor il quale, non essendo specifico per la post produzione fotografica, dà un'immagine della foto diversa di quella che sarà una volta stampata su carta. Allora se comprassi un monitor adeguato, tipo EIZO CS2420, il problema si risolverebbe nel senso che quello che il monitor EIZO, una volta settato, mi fa vedere sarà esattamente uguale a quello che verrà stampato, quindi se con lo stesso monitor vado a vedere i summenzionati files utilizzati per le due prove di stampa andate a buca, vedrò immagini scure e con colori smorti esattamente come le prove di stampa fatte. O no? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:17
Il problema lo risolvi se la catena del colore è corretta. La prima cosa è controllare lo stato di calibrazione del tuo monitor; a quante cd/m2 hai calibrato? e sotto che illuminante valuti le stampe? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:32
Il secondo laboratorio interpellato richiede luminosità 90 - 120 candele qm, temperatura di colore 5000 °K (D50) e valore gamma 2.2. L'illuminazione è lampadina a LED 5500 °K |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:35
Prova con 80 cd/m2, ti sembrerà piuttosto scuro, ma dovresti avere una corrispondenza migliore. La lampadina a LED buttala via e prendi una alogena; dovresti guardarle alla luce solare o sotto una lampada certificata D50 con CRI elevato. Le alogene non sono il massimo, ma di gran lunga migliori delle LED. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:40
Perchè non posti le foto o ancora meglio i file ( va bene anche ridimensionati )? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:41
E provare a portare le impostazioni del monitor che possiedi più simile alla resa delle stampe che ti arrivano? Ho fatto così le stampe che faccio in casa (imageprograf 1000), non sono uguali ma ci vanno vicino, le stampe sono leggermente più contrastate e scure, infatti penso di acquistare un i1display pro per vedere se migliora ancora. PS, che stampanti utilizzano nei vari laboratori? @Raamiel Per sfruttare un monitor con profondità colore a 10bit o 1 miliardo di colori serve per forza una scheda video tipo nvidia quadro kxxxx? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:45
“ E provare a portare le impostazioni del monitor che possiedi più simile alla resa delle stampe che ti arrivano? „ No... è sconsigliabile; così ingeneri un processo che può portare a far macelli. Le cose ad occhio, nel colore, sono sempre dei disastri. Per sfruttare i 10bit servono le Quadro; limitazione imposta sui driver. Nvidia deve far bottega. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:48
“ Per sfruttare i 10bit servono le Quadro; limitazione imposta sui driver. Nvidia deve far bottega. „ Come immaginavo grazie. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:50
I laboratori utilizzati forniscono stampa chimica il primo su supporto Kodak, il secondo su supporto Fuji. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:48
Probabilmente hai problemi di profilo colore lavori in adobe rgb o s-rgb? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:11
Provo a inserire qui una domanda,come faccio a conoscere quante cd/superficie ha il mio monitor? Il mio software di calibrazione non ha questa funzione. |
user39791 | inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:16
Ad ogni modo io le ho provate tutte ma mi capita sempre che quando porto le foto a sviluppare sono più scure di come le vedo a monitor! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:21
“ Provo a inserire qui una domanda,come faccio a conoscere quante cd/superficie ha il mio monitor? Il mio software di calibrazione non ha questa funzione. „ Ma il software ti chiederà su quante cd/m2 fare la calibrazione all'inizio. Che software è? “ Ad ogni modo io le ho provate tutte ma mi capita sempre che quando porto le foto a sviluppare sono più scure di come le vedo a monitor! „ Bisognerebbe vedere come hai calibrato il monitor e in che condizioni visualizzi le stampe. E poi ovviamente vedere come vengono stampate.... Se viene fatto tutto in modo rigoroso non ci sono problemi. |
user39791 | inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:30
Le stampe le vedo con luce naturale se possibile. Il monitor è calibrato con la luce con cui lo uso. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:30
Probabilmente usi il software in maniera semiautomatica, che é il modo migliore per pasticciare. Scaricati displaycal che ti da un infinito mondo di personalizzazioni ed é immediatissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |