JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo i Cobalt Standard stabilizzati alla versione 2.4 ho pensato di fare dei profili specifici per il BW.
Come vedete Adobe fornisce raramente i profili di sviluppo per il bianco e nero; solo poche macchine fotografiche ne hanno uno a corredo. Non c'è una ragione specifica per questo, è solo che Adobe preferisce far fare il BW in una fase successiva al profilo. Data l'architettura interna HSV della LookTable i profili DNG non possono operare modifiche sull'asse neutrale, per cui è impossibile, per esempio, fare un tone seppia. Probabilmente il motivo principale che ha spinto Adobe a disinteressarsi a questa classe di profili.
Tuttavia ho cercato un modo per standardizzare anche il BW; un approccio colorimetrico con i più avanzati modelli di color appareance oggi disponibili.
In questo post avrei bisogno di alcuni campioni; immagini Jpg o Raw su cui elaborare il BW e poi proporveli per testarne l'appeal.
Quindi, sotto a chi tocca e grazie del contributo .
Le foto convertite le trovate tutte qui --> Test BW scientific Sono Jpg con allegato il profilo Raamiel Grey. Consigliabile vedere in Photoshop.
Quelle che ti ho messo sono in interni, illuminazione un po' particolare.. nel caso se poi non ti arrivassero altri contributi chiedi pure altre tipologie, vedo cosa ho e te le giro.
Inanzi tutto complimenti per il lavoro che stai svolgendo e mettendo a disposizione di tutti!
Mi permetto di porre una domanda: Si tratta di profili specifici per ogni macchina, oppure generali per il BW? Che tipo di foto in specifico cerchi? (se possibile contribuisco volentieri)
Sono specifici. I BW saranno tutti basati sul Cobalt Standard v2.4, ciò vuol dire che lo sviluppo del colore è il medesimo, la successiva conversione in bianco e nero è fatta su di un modello matematico.
L'intenzione è fornire il corrispettivo colorimetrico dei Cobalt Standard anche nel BW. Alle immagini non saranno quindi aggiunti filtri o interpretazioni artistiche; il risultato sarà (per quanto possibile) un bianco e nero basato solo sulla nostra percezione di chiarezza.
Raamiel, ho guardato le foto che hai prodotto e devo dire che le trovo molto "equilibrate".
Ammetto che mi risulta un pò difficile però giudicarle "tecnicamente": i profili 2.4 riguardavano il colore e risulta molto più semplice comparare il risultato con quanto osservato al momento dello scatto mentre per il bianco e nero facilmente si parte da una interpretazione assolutamente personale e (almeno nel mio caso) preventiva cioè immaginata al momento dello scatto.
Quello che ho detto prima quindi, cioè che mi sembrano equilibrate, è da considerarsi in complimento
mi sembra che tutto torni, luminosità, passaggi tonali eccetera.. per me ci siamo già senza tanti giri di parole
Infatti ho aperto il topic proprio per questo. Se per il colore mi sono basato seccamente sulla resa colorimetrica "as is", per questi profili volevo capire se la resa risulta piacevole e se il modello restituisce immagini credibili.
Prove interne ne ho già fatte molte, ma il riscontro di chi ha scattato la foto e ha memoria della scena ripresa è il miglior test in questo caso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.