| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 17:51
Il luogo è interessante per l'avifauna, ma c'è un grande disturbo da parte dei frequentatori e dei pescatori da riva e dalle imbarcazioni, quindi i soggetti sono parecchio disturbati. La luce sorge un po' tardi, a causa delle alte colline a est e sud del lago. Questo sito diventa più interessante negli inverni siccitosi, se la superficie non gela, ma ormai succede raramente e di solito in forma parziale. Quando il Piave e gli altri bacini della zona sono bassi possono fermarsi specie che normalmente non vi stazionano, Smergo Maggiore, Airone Rosso (solo in estate, ma sempre con l'acqua bassa), Moretta Tabaccata... Comunque, nel lago di Santa Maria, quello più a est, e nelle porzioni a sud/est ci sono degli spot interessanti per fotografare gli svassi durante i corteggiamenti e in seguito si possono riprendere durante la cura della prole. Con una discreta variabilità, che non ho ben capito da cosa dipenda, gli svassi ci sono tutto l'anno. C'è anche il Martin Pescatore e il Tarabuso, ma in questi laghi non sono certo soggetti facili da riprendere. Airone Bianco maggiore, Airone Cenerino, Cormorano, Folaghe, Gallinelle, Germano Reale e varia avifauna non prettamente acquatica sono specie abbastanza facili da incontrare. Da anni non vedo più la Testuggine Palustre mentre incontro, talvolta, quella Americana e le ormai immancabili Nutrie. L'area di questi laghi andrebbe protetta di più dai frequentatori che recano disturbo, ma i due comuni che comprendono questa zona non sembrano interessati. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 19:32
L'area sarebbe interessante se non fosse costantemente disturbata (fotograficamente parlando) da pescatori sportivi ciclisti, passeggiatorori vari con bimbi e passeggini ... Il comune ha emesso delibera per costruzione passerella che porterà ancor più turismo. Per evitare tutto questo Periodo consigliato le mattine in pieno Inverno . Attrezzatura grandangolo e teleobiettivo. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:23
“ se non fosse costantemente disturbata (fotograficamente parlando) „ Eh già… Eppure sarebbe un'area naturalisticamente piuttosto interessante, in effetti. Se si arriva molto presto, quando il buio comincia a cedere all'alba, anche se con pochissima luce per fotografare, si possono incontrare ungulati (cervi e caprioli), ma anche volpi e perfino i lupi. Ne ho incontrato quattro, di lupi, l'anno scorso nella spiaggetta a est del lago Santa Maria, a fianco dell'ex ristorante. Cercavo di appostarmi con la rete fogliata nella penombra per fotografare più tardi il corteggiamento degli svassi. È stato emozionante dato che mi sono passati molto vicini, quando sono fuggiti dopo avermi percepito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |