| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:29
Buongiorno, Sono possessore di un MBP 13" mid 2009 potenziato in RAM e SSD che sta lentamente abbandonandomi. Faccio foto ad eventi e mi trovo a processare sessioni con 3-400 scatti con ACR e Photoshop, spesso in batch. Adesso per aprire 200 tiff da ACR in Photoshop impiego circa 1:30h e dopo tra crash vari riesco a concludere il lavoro in mezza giornata . Onestamente penso sia troppo. Stavo valutando quindi di cambiare il mio Mac con uno nuovo ma come la maggior parte delle persone non ho soldi da buttare e mi stavo chiedendo se fosse migliore la combo iMac 5K (oppure il 21.5 4K) con il mio MBP svuotato a regola d'arte per le emergenze oppure per usarlo in mobilità oppure andare direttamente su MBP 15" touch bar. La spesa sarebbe più o meno la medesima (nel caso del 21.5 sarebbe Un i5 sarebbe poco? Sono nel pallone totale, consigliatemi voi. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:05
Io direi che il 4k già dovrebbe bastare Mettici un bel po' di ram 16gb dovrebbero andar bene Poi fai un bel fusion driver. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:11
Imac 5K è un investimento molto futuribile. Lo trovo uno dei migliori prodotti in quella categoria. Tra il 21 e il 27 pollici io sono per il 27 senza se e senza ma (potendo ovviamente). La comodità prima di tutto, specialmente nel lavoro. Certo che se si vuole prendere un modello con SSD e 16gb di RAM (penso siano ormai d'obbligo per prodotti di una certa categoria professionale) la spesa è bella alta. Cosa ha il tuo Macbook? Sicuro che portandolo in assistenza non si riesca a risolvere? Visto che hai già effettuato una spesa per aggiornarlo, direi che conviene tenerlo il più a lungo possibile. Hai per caso notato alte temperature poco prima dei vari crash? |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:19
Secondo me meglio il 27, con processore i7, SSD sufficiente per il sistema operativo e i programmi e la ram minima venduta da Apple, aumentata poi acquistandola da terze parti spendendo molto meno. Considera che a questa spesa dovresti poi aggiungere un sistema esterno di archiviazione, con spesa variabile a seconda se ti serve un Nas (in rete) oppure solo un hard disk esterno, e dal tipo di connessione (usb3, Thunderbolt, ecc.) Solo che in questo caso, se sei in grado di aspettare ancora un po', dovresti considerare che entro pochi mesi dovrebbero uscire i nuovi Imac con i processori aggiornati alla nuova famiglia e con presumibilmente nuove schede grafiche. Se, come giustamente dici, a fronte di un investimento importante vorresti fartelo durare un bel po', varrebbe la pena aspettare. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:48
Gli upgrade al mio MBP 13 le ho fatte 4/5 anni fa. Scalda moltissimo, la batteria e andata, dovrei ricomprare anche il carica batteria e sul display c'è una velatura biancastra in un punto. Tutti mi consigliate iMac vedo nessuno che propende per il nuovo MacBook Pro 15"? |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:31
No perché oggettivamente il nuovo 15 pollici costa troppo e lato porte è, per usare una frase alla Apple, il più deludente di sempre. E poi quel display da 27 pollici è un piacere per gli occhi. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:58
io sono più o meno nella tua stessa situazione, ho un mbp 15 del 2008 aggiornato. Ti sconsiglio l'iMac 21, le caratteristiche hardware sono abbastanza deludenti e soprattutto tieni conto che nel 21 la ram è saldata quindi non aggiornabile. Ti consiglio iMac 27 5k, assolutamente non Fusion ma ssd, al limite un taglio più piccolo per poi affiancargli un'archiaviazione esterna. la ram nel 27 è aggiornabile a posteriori risparmiando molto. come diceva Triche fra non molto dovrebbero essere aggiornati (piccolo speedbump niente di epocale) ma attenzione che anche i prezzi potrebbero variare, al rialzo!, visto la recente tendenza. il nuovo mbp 15 è scandalosamente caro, prezzo a parere mio non giustificabile. anche questo non aggiornabile, a differenza di quanto abbiamo fatto con i nostri mbp quelli di ora come li prendi ti restano, quindi ti costringono a spendere praticamente quasi 3'000€ in una botta. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:08
iMac 27 5k configuarazione minima secondo me: Intel Core i5 quad-core a 3,2GHz (Turbo Boost fino a 3,6GHz) 8GB di SDRAM DDR3 a 1867MHz (2 x 4GB) Unità flash da 256GB AMD Radeon R9 M380 con 2GB di memoria video 2369€ |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:09
Mi aggrego ai sostenitori del 5K. Vai in un negozio e guarda lo schermo, sembra stampato! Unico difetto da assuefazione da schermo in alta risoluzione |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:11
macbook pro 15 configurazione minima secondo me: Touch Bar e Touch ID Intel Core i7 quad-core a 2,6GHz (Turbo Boost fino a 3,5GHz) 16GB di memoria a 2133MHz Unità SSD PCIe da 256GB Radeon Pro 450 con 2GB di memoria 2799€ (!!!) |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:18
I monitor Apple non sono particolarmente adatti al fotoritocco. L'ideale è un MacBook o Mac mini con un monitor esterno da 24 o 27 pollici. Personalmente uso un MacBookPro 15 fine 2015 con un Eizo cs240 |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 7:52
Condivido con Dario Quella proposta da lui la trovo un ottima Soluzione. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:46
Si ok ma i prezzi lievitano e non di poco visto che ai 3000€ di portatile dovrei aggiungere 1000€ Minimo per un buon display. Mac mini troppo basico per i miei gusti |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:51
E un MacBookPro 13 con un Eizo CS ? Comunque fatti bene i conti perché come spesa siamo lì con gli iMac, ma hai un monitor top per la fotografia e pure la comodità del portatile |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 9:33
“ I monitor Apple non sono particolarmente adatti al fotoritocco. L'ideale è un MacBook o Mac mini con un monitor esterno da 24 o 27 pollici. Personalmente uso un MacBookPro 15 fine 2015 con un Eizo cs240 „ Lo schermo degli iMac è passabile, ma non è di certo un Eizo. Concordo con Dario che è meglio lavorare su uno schermo esterno dedicato soldi permettendo. Io guarderei i MBP di generazione precedente... I touchbar sono troppo cari e non hanno un miglioramento significativo delle prestazioni per giustificare il costo e la scomodità delle nuove porte (e relativi adattatori che girano in borsa). Guarda sui ricondizionati ci si risparmia un bel po! Sono come nuovi, ricontrollati, ripuliti e con garanzia completa, l'unica cosa è che arrivano in scatola bianca anziché di quella con la grafica stampata. www.apple.com/it/shop/browse/home/specialdeals/mac In questo momento hanno un modello 2015 a meno di 2000 € con 16 gb di ram... (le offerte sono sui pezzi realmente disponibili quindi vanno e vengono di continuo). Considera che la scheda grafica dedicata la puoi sempre aggiungere in seguito su case thunderbolt esterni dedicati (costa un sacco, ma se serve...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |