| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:47
Solitamente gestisco le foto con lightroom, però ho sempre regolato esposizione, bilanciamento del bianco e tonalità ad occhio, mi chiedevo se ci fosse un metodo tecnico per fare tutto ciò o qualche automatismo...voi come fate ad ottenere, quando state lavorando a un progetto di più foto, esposizione e cromia uguale per tutte le foto. si accettano consigli sia per la fase di scatto che per la post produzione(sopratutto immagino). Nel mio caso le foto riguardano sopratutto viaggi, quindi la tipologia e quantità di luce cambiano in continuazione... non posso dunque gestire la luce come voglio, come dentro lo studio e magari usare anche il colorchecker... grazie a tutti |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:55
Ormai io uso i profili raamiel per sistemare la cromia delle mie foto da viaggio, il colorchecker l'ho comprato ma lo uso solo in situazioni specifiche. Riguardo al bilanciamento del bianco puoi sempre fare delle foto al cartoncino e misurare dopo, ma quando la luce è particolare, scattando in raw, preferisco regolarmi in post, sopratutto nelle foto serali. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:08
color checker |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:15
Il color checker dipende, nella paesaggistica è praticamente inutile per dire... direi dipende, a volte per velocità e tempismo non sempre puoi fare lo scatto al color checker (che se le condizioni non cambiano puoi fare anche un attimo dopo) |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:30
“ Il color checker dipende, nella paesaggistica è praticamente inutile „ non condivido |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:46
Il color checker dovrebbe essere puntato esattamente nel punto di incidenza della luce nella foto, nella paesagistica lo fotografi dal punto di osservazione, in cromia non può dare il miglior responso (per questo trovo i raamiel un buon compromesso per la post produzione) , se parliamo invece del color checker come bilanciamento del bianco ok, ma non sempre il giusto bilanciamento del bianco è l'ideale... basta pensare ad un tramonto e ai colori che ne derivano ... non so |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 0:03
“ Il color checker dovrebbe essere puntato esattamente nel punto di incidenza della luce nella foto „ la luce si propaga in tutte le direzioni a meno che non punti proprio il sole col punto di MAF cmq è un argomento che sto studiando ora. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 1:12
Nella paesaggistica ha poco senso e anche nella ritrattistica. Oramai ogni scatto ha un mood a sè, in alcuni casi con esposizioni e viraggi che potrebbero sembrare sbagliati. Potrebbero ma non sono, sono funzionali all'immagine. Quindi il bilanciamento del bianco oramai ha ben poco senso, almenochè tu non faccia foto al cibo, oppure ai tessuti, e quindi sei costretto a mantenere i colori il più reali possibili, oppure magari nello still life. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:10
Esposimetro esterno (a luce incidente) per esposizione corretta e colorchecker per cromia. Fine della festa! |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:49
Ricordo che la mia domanda è rivolta ad un uso quotidiano e ad un ambiente che non sia lo studio, ho preso dunque d'esempio un viaggio dove i luoghi e la luce cambiano in continuazione e il soggetto può essere sia statico che dinamico. Volevo sapere da chi mi consiglia colorchecker, esposimetro e altri accessori da utilizzare in fase di scatto se li trova abbastanza indispensabile nell'uso quotidiano? Una volta provati non ne fai più a meno? Anche a discapito dell'immediatezza della fase di scatto...e magari se avete qualche progetto/album realizzato con questi accessori mettete pure il link, così da poter vedere i risultati ottenuti! Grazie a tutti! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 9:11
Se dovessimo valutare ogni volta con esposimetro, e fare uno scatto al color checker ogni volta non se ne uscirebbe più... c'è gente che scatta jpeg e se ne frega del resto affidandosi al responso della macchina con scatti favolosi, il problema è il grado di "veridicità" della foto che dal mio personale punto di vista non è essenziale se non quando realmente è richiesto o si vuole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |