JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! so che è un argomento già trattato diverse volte ,ma sinceramente non ho trovato quello che mi serve,sarò in dolomiti per ancora 2 mesi(per lavoro :-( e vorrei fare o riuscire a fare qualche bel notturno ovvero cime con stelle tipo via lattea .....ho provato ma riesco solo a tirare fuori poco, mi vengono foto con milioni di stelle indefinite tantissimi puntini luminosi ma senza alcuna definizione ,mi piacerebbe avere consigli poiché sono in belle zone....Cortina ,Misurina 3 cime Giau ed altri......ne varrenbbe la pena portare a casa qualcosa .....grazie a chi vorrà aiutarmi!!!!
“ mi vengono foto con milioni di stelle indefinite tantissimi puntini luminosi ma senza alcuna definizione „
Ciao, riusciresti a mettere una foto? potrebbe essere dovuto alle ottiche che non sono ancora acclimatate, dopo qualche minuto vanno fuori fuoco nonostante tu abbia focheggiato bene, solitamente si consiglia di lasciarle 1h a temperatura ambiente prima di usarle. Comunque la via lattea in questo periodo è troppo bassa sull'orizzonte per fotografarla, devi farla in estate (diciamo nel periodo che va da fine aprile a inizio ottobre).
Ciao..vedo se posso darti qualche dritta..innanzitutto questo non è il periodo per la via lattea..per vederla devi aspettare maggio..da li avrai tempo fino a settembre...per le impostazioni..usa il grandangolo piu ampio che hai..e apri tutto il diaframma..per la messa a fuoco punta una stella luminosa e vai con la messa a fuoco manuale..per i tempi segui la regola del 500 o del 600..un piccolo calcolo che permette di avere le stelle puntiformi e non mosse..per gli iso generalmente scatto tra i 1250 e i 1600....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.