RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 24-70mm f/4 L - un'altra analisi sul Focus Shift


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 24-70mm f/4 L - un'altra analisi sul Focus Shift





user116432
avatar
inviato il 03 Aprile 2017 ore 23:52

Il 24 70 f4 mette a fuoco dove gli dico di farlo? Sì, bene. Fine. Se anche arriviamo alla conclusione che il focus shift c'è ma non si vede, che abbiamo guadagnato?


Eh no! Non è così. Se c'è focus shift il fuoco non è dove voglio io. Se c'è si vede, se non si vede è per due motivi:
1) non c'è
2) c'è ma chi dice il contrario mente o si sbaglia

Se c'è e continua ad esserci sugli ultimi modelli e qualcuno dice il contrario non trovi sia il caso rettificare per chi vuole sapere dove sta la verità?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:03

Io non ho seguito le discussioni all'uscita di questo obiettivo, però mi pare di capire che nei primi modelli il focus shift causasse un significativo cambio di piano di fuoco, tale da causare problemi nell'uso. Per questo ti dico che se ora, a seguito di un aggiornamento di qualcosa(?) il problema si è ridotto in modo rilevante, credo sia un falso problema.
Io ce l'ho, lo uso normalmente senza trovare particolari problemi di messa a fuoco, quindi per me va tutto bene. Non posso dire altro, per forza. Per questo ti dico che magari "c'è ma non si vede" (diverse persone hanno riscontrato lo spostamento del fuoco, quindi di sicuro c'era). Anche perchè magari a scattare alla scala millimetrata si vede bene, nell'uso regolare è facile che non si noti, se non è uno spostamento drastico. Se devo mettere a fuoco una persona a f8 e me la trovo a fuoco, ci siamo. Sicuramente dovessimo scattare con un 85 1.2, uno slittamento anche leggerissimo si vedrebbe tanto, sempre. Opinione mia, eh

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 17:31

Malgrado avessi sentito parlare di questo problema,ho deciso di acquistare (febbraio 2018) questo obiettivo.
Ho effettuato come consigliato su un altro post il test così descritto"Vuoi vedere la traslazione del fuoco?
Metti in LV, lente a f8 e minima distanza di MaF, inquadra una scala millimetrata inclinata a 45°, metti a fuoco, dopodiché premi e rilascia il tasto di anteprima della PdC. Vedrai l'effetto di traslazione in diretta.
Poi ripeti utilizzando la modalità macro alla stessa distanza di messa a fuoco, poi alla minima distanza di MaF della modalità macro, poi in modalità normale a distanze maggiori." ho fatto anche il test delle 3 pile in diagonale.
Bene, devo ammettere che la traslazione del fuoco si vede e a distanza minima nel test delle pile la pila centrale e meno a fuoco rispetto a come si vede prima di scattare.E' più a fuoco la 3a pila ,quindi un leggero back focus.
Grazie comunque delle varie spiegazioni anche se lunghe sono molto interessanti.
Deduco quindi che l'ottica cosi deve rimanere....Confuso

user92023
avatar
inviato il 12 Giugno 2018 ore 17:53

@Gattone&Alessandro. Conclusione? E' una ciofeca, o è acquistabile (modelli dal 2015 in poi!)? Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 18:03

Bene, devo ammettere che la traslazione del fuoco si vede e a distanza minima nel test delle pile la pila centrale è meno a fuoco rispetto a come si vede prima di scattare. E' più a fuoco la 3a pila ,quindi un leggero back focus.


passato un anno da quelle infuocate discussioni in cui mi sono beccato del visionario, scopriamo che proprio del tutto ubriaco non ero...


Conclusione? E' una ciofeca, o è acquistabile (modelli dal 2015 in poi!)?


Acquistabilissimo! E direi non solo esemplari post 2015. Era MOLTO improbabile che Canon si impelagasse in complicate manovre di correzione, e infatti c.v.d. è rimasto tutto così com'era. Ottica molto valida e versatile, con un difettuccio facilmente aggirabile che peraltro può palesarsi solo in rare, particolari e ben note situazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 18:30

Difettuccio presente su molte altre ottiche anche più 'blasonate' Cool

user92023
avatar
inviato il 12 Giugno 2018 ore 19:41

Grazie Povermac & Pisolomau! G.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 22:16

Forse se ne parla tanto perché Canon. Un certo brand nel bene e nel male ha sempre una certa cassa di risonanza.....

user116432
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 20:59

@Gattone&Alessandro. Conclusione? E' una ciofeca, o è acquistabile (modelli dal 2015 in poi!)? Ciao. G.



Assolutamente non è una ciofeca, anzi è un'ottica validissima ad un prezzo onesto, specie se sul piatto della bilancia si mette in conto la capacità macro e lo stabilizzatore.
Ha solo quel piccolo difetto del focus shift, ma conoscendolo si può evitare.

passato un anno da quelle infuocate discussioni in cui mi sono beccato del visionario, scopriamo che proprio del tutto ubriaco non ero...



E pensare che io sono stato perfino bloccato da numerosi utenti… comunque ho acquistato una copia recente anche io, uscita molto dopo il 2015 e ho fatto tutti i test del caso, non solo ho verificato che il focus shift c'è ancora come per i primi modelli, ma anche che non è stato fatto niente a livello software o firmware per mascherarlo, cioè chi era convinto non ci fosse sul suo modello era semplicemente perché non era in grado di vederlo. Buon per loro che son di bocca buona e non si accorgono di queste cose.

Se pensate possa essere utile posto il test dove si vede l'entità dello shift.

user92023
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 21:57

Grazie ancora Gattone! Lo scambiarsi informazioni constatate sul campo è uno degli aspetti migliori di questo forum! Ciao. G.

user116432
avatar
inviato il 21 Agosto 2018 ore 20:43

Ecco il test che volevo condividere, a dire il vero ne ho fatti due e questo è il secondo, volendo ho anche l'altro:


Macchina su trepiede e messa a fuoco in liveview eseguita a TA, poi senza modificare la messa a fuoco si imposta il selettore su manuale e si eseguono gli scatti limitandosi a chiudere il diaframma.
Seconda parte del test, dopo aver eseguito la messa a fuoco automatica a TA, si impostano i vari valori del diaframma e ad ogni modifica si rifà il fuoco. Se i risultati tra le due metodologie sono uguali allora non c'è alcuna modifica firmware/software.



Macchina su trepiede, soggetto quasi alla minima distanza di messa a fuoco e ottica a 70mm senza però entrare in regime macro.

Ho impostato la macchina a f/4 ed eseguito la messa a fuoco in Liveview con la modalità a contrasto, a questo punto ho impostato l'ottica in manuale, poi senza muovere la ghiera del fuoco ho modificato il diaframma in f/8 e ho scattato senza toccare altri parametri.
Questa prima parte del test serve per verificare se è presente focus shift nel progetto ottico del 24-70mm f/4L IS indipendentemente da eventuali modifiche software o firmware all'ottica o al corpo macchina che canon possa aver introdotto dopo il 2015 come ipotizzato da qualcuno; escludendo l'autofocus mi sono quindi accertato che l'ottica non si muovesse al passaggio tra f/4 e f/8 prima di scattare.

In seguito ho eseguito il fuoco a f/4 in ONE SHOT e scattato, poi sono passato ad impostare la macchina ad f/8 e ho rifatto la messa a fuoco sempre in ONE SHOT, facendo quindi in modo che potessero intervenire (se presenti) delle compensazioni da parte della macchina che muovessero il fuoco tanto da compensare il focus shift (se presente), quindi ho scattato.

Ecco i risultati:
Questa è l'immagine nel suo insieme, focheggiata sul quadratino rosso.




Crop a f/4, messa a fuoco a contrasto in Lieview





Crop a f/8, messa a fuoco impostata in manuale prima di variare il valore del diaframma




Mi sembra evidente lo spostamento del piano di fuoco, addirittura è più nitida l'area messa a fuoco scattata a f/4 di quella scattata a f/8, osservate il piano dietro al soggetto come prende nitidezza. Quindi che il focus shift ci sia anche negli esemplari post 2015 mi sembra evidente. Cosa causa questo focus shift è presto detto, basta guardare la prima immagine scattata a TA, l'ottica a questa distanza di lavoro presenta un'imbarazzante aberrazione sferica non corretta sul piano di fuoco, che crea talmente tanto disturbo da rendere difficoltoso capire dove si trova il reale piano di messa a fuoco. Un'altra osservazione interessante è data dal punto di luce sfocati davanti al piano di fuoco, segno che l'ottica è sottocorretta per l'aberrazione sferica e dunque ha uno sfocato morbido dietro al soggetto e uno sfocato duro davanti al soggetto, combacia con l'analisi Hasselblad dove si menziona la regola per quale il focus shift fa slittare il piano di fuoco dietro al soggetto nelle ottiche sottocorrette e davanti nelle ottiche sovracorrette.

Vediamo ora il test eseguito in One-Shot per capire se Canon abbia eseguito qualche intervento software per compensare tale slittamento del fuoco a diaframmi chiusi.

Crop a f/4 in One-Shot




Crop a f/8 eseguito prima modificando il valore del diaframma sul corpo e successivamente rifocheggiando l'ottica sempre in one shot



Come si può notare è sempre presente il focus shift, chiaro segno che tutti i discorsi sulla presenza di eventuali correzioni a livello software non siano state applicate nel caso specifico del 24-70L

Per rendersi conto di quanto è notevole lo spostamento in queste condizioni, ho eseguito un terzo scatto a f/8 impostando la fotocamera in LiveView e premendo il pulsante di anteprima della profondità di campo ho rifocheggiato in modo che la macchina credesse di trovarsi a TA.
Questo è il risultato, che sarebbe poi il risultato che avrei ottenuto se l'ottica non avesse alcun focus shift



avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:23

Bravissimo. Confermo che il mio si comporta esattamente nello stesso modo, ed è uno dei primi esemplari prodotti (penso di esser stato il primo in questo forum ad acquistarlo, quando tutti gli buttavano carrettate di cioccolata addosso). Morale, abbiamo appurato - ma avevo ben pochi dubbi in merito - che non è cambiato nulla tra le copie antiche e quelle recenti, a parte il prezzo che è drasticamente sceso.

user116432
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:22

;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:55

Venduto apposta, era nitido solo a F4

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:31

Ciao! Mi sono imbattuto per caso in questo in questo post. Ho comprato da pochissimo un 24/70f4 (prodotto ad agosto 2018 secondo il numero di serie). Lo monto su 6dii. Ho fatto molto test e l'unica cosa che ho dovuto fare è stato mettere un +10 nella microregolazione af in wide (in tele mi sembrava ok). A 70 mm, f8 a distanza minima su piano inclianto mi sembra che cmq metta a fuoco bene, forse sono io che non apprezzo la differenza. Sicuramente per fare foto di viaggio e panorami, come già detto ampiamente, non dovrebbe essere un grosso problema.
grazie a chi vorrà rispondere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me