RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come far ritrovare le foto a lightroom velocemente?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Come far ritrovare le foto a lightroom velocemente?





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:25

Lightroom come sapete memorizza le foto e si ricorda il percorso, ma avendo cambiato hard disk ho dovuto organizzare diversamente delle cartelle.
Ora mi chiede ogni volta di indicare dove si trova il file.
Purtroppo sono molte le foto di cui indicare la posizione, e la cosa dato il numero di scatti è molto lunga.
Perciò vi chiedo se esiste un metodo più veloce per mettere a posto il catalogo?

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:16

La cosa più semplice sarebbe stato spostarle direttamente dall'interno di Lightroom.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:58

Lightroom come sapete memorizza le foto e si ricorda il percorso, ma avendo cambiato hard disk ho dovuto organizzare diversamente delle cartelle.
Ora mi chiede ogni volta di indicare dove si trova il file.
Purtroppo sono molte le foto di cui indicare la posizione, e la cosa dato il numero di scatti è molto lunga.
Perciò vi chiedo se esiste un metodo più veloce per mettere a posto il catalogo?


se hai tutte le cartelle in una sola cartella (es: 2016) puoi indicare solo quella, il resto lo fa lui.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:05

La cosa più semplice sarebbe stato spostarle direttamente dall'interno di Lightroom.

Non sapevo di questa funzione,come si fa?

se hai tutte le cartelle in una sola cartella (es: 2016) puoi indicare solo quella, il resto lo fa lui.

Si sono in cartelle per anno e in sottocartelle per giorno, ma se fai trova foto chiede di cercare la foto singola e trova solo le altre foto nella stessa cartella.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:07

Si sono in cartelle per anno e in sottocartelle per giorno, ma se fai trova foto chiede di cercare la foto singola e trova solo le altre foto nella stessa cartella.


tasto destro su "2016";
seleziona "find missing folder"
e nella finestra di dialogo selezioni la nuova cartella 2016.

va a riprendersi da solo tutte le sottocartelle.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 16:25

tasto destro su "2016";
seleziona "find missing folder"
e nella finestra di dialogo selezioni la nuova cartella 2016.

va a riprendersi da solo tutte le sottocartelle.

Grazie mille!! hai risolto il mio problema
Scusa se non ti ho riposto subito

Per curiosità, si può spezzare un catalogo unico in più cataloghi di ciascun anno?



avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:06

Be, crei dei cataloghi nuovi e poi ti ci importi le foto che vuoi , però sinceramente io non capisco l'utilità di fare tanti cataloghi in quanto per cercare delle foto devi chiudere un catalogo e aprirne un altro che non è come passare da una cartella a un altra, innoltre le ricerche o le racciolte o altro lo puoi fare solo all'interno di un catalogo alla volta

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:14

Per curiosità, si può spezzare un catalogo unico in più cataloghi di ciascun anno?


certo
selezioni la cartella dell'anno, e TUTTE le foto al suo interno, quindi file-export as catalog.
puoi esportare solo il catalogo, il catalogo con i raw (e a quel punto te li copia tutti nella nuova location, con l'alberatura corretta) o anche le preview.

Spezzare un catalogo però è inutile: un catalogo grande non appesantisce l'operatività di Lr, anzi. Come dice Lucianof è meglio avere tutto insieme, per poter fare ricerche più efficienti.

La funzione di "esporta catalogo" serve per lavorare su computer diversi, principalmente.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:18

Il problema e che purtroppo non mi stanno tutte le foto su un disco e vorrei lasciare per comodità il catalogo sul disco che ha le foto, oltretutto devo poterlo leggere da più pc.
Anche perchè ogni volta che si cambia pc il catalogo appunto cambia il percorso delle cartelle, se è nel disco di sistema ed è una seccatura rimettere a posto, invece se uso il catalogo e foto insieme questo problema non dovrebbe porsi.
Oppure voi suggerite catalogo unico con più dischi che però ha sempre la seccatura della lettera del disco che può cambiare ed è da impostare ogni volta?
Non so,voi come fate?
Ho il problema della mancanza di spazio, con queste macchine si arriva subito a riempire interi hard disk di TB in poco tempo.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 1:23

Scusa, ma io uso lightroom proprio perché ho poco spazio e lascio i files sul disco esterno e il catalogo sul pc!

Elaboro le foto sul pc e poi le sposto sul disco esterno facendogliele rimappare.

In questo modo, quando non ho il disco esterno collegato, le posso consultare a tutto schermo e si vedono ancora bene. Lo ricollego solo per svilupparle di nuovo..


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:16

ci vuole mezzo secondo a cambiare il percorso delle cartelle, in Lr..

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:39

Infatti anch'io facevo così , solo che al cambiare degli hard disk e di alcune cartelle si è creato un gran casino (sono un po' disordinato MrGreen).
Anche perchè quando incominci ad avere 5/6 hard disk che ogni volta cambiano lettera es. colleghi il primo disco si chiama D e o poi diventa F a seconda delle periferiche collegate è seccante ogni volta cambiare la lettera.
Poi era tanto per sapere, forse rimarrò con il catalogo unico.
Comunque grazie per i consigli.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 12:48

Penso che tu possa fare in modo che ogni diverso disco sia associato dal sistema alla stessa unità, a patto che la associ manualmente partendo da una lettera alta (X: Z: ecc..).

Quando lo riattaccherai, si beccherà la stessa.

O così mi pare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me