| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 16:01
Ho provato l'accoppiata Canon 100 400 L mk2 e Kenko Pro 300 DGX 1.4x su 5d mark III, nell'attesa che mi arrivi il Canon 1,4 III. Gli scatti sono nella mia galleria "avifauna" Questo un esempio (si tratta di un crop a circa il 50%): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2179930 Avevo letto delle opinioni in rete di chi segnalava la perdita totale dell'AF e la perdita consistente di nitidezza con l'accoppiata in oggetto. Personalmente, al contrario di quanto riscontrato da altri, la perdita di nitidezza mi è sembrata abbastanza accettabile e comunque l'AF resta assolutamente reattivo e preciso, con qualsiasi combinazione di punti ed anche in scarsa luce. Non so di quanto possano migliorare le cose con il Canon 1,4 III |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:44
Lo stesso produttore, ovvero kenko, raccomanda di utilizzare la messa a fuoco manuale, quando l'apertura massima equivalente arriva a f8. www.kenkoglobal.com/photo/Total_Compatibility_Table_PDF.pdf "1. Please, turn off the following functions and modes in your camera: aberration correction function, focus aid assistance mode. 2. Due to activated Vibration Stabilization function in camera settings Kenko TELEPLUS DGX may not work properly. To avoid problems with VR, turn this mode OFF. 3. AF function may not work properly if the integral aperture of the lens used with Kenko TELEPLUS DGX is more than F5.6. 4. The accuracy of AF at F8 is not guaranteed. Manual focus is recommended. 5. All other camera models that is not listed is not compatible with Kenko TELEPLUS DGX. 6. STM lenses cannot be used with older models than EOS 7D, 60D, 50D, 40D, 30D, 20D, 10D, D60, D30, Kiss X6." Infatti, il sistema di messa a fuoco lavora fuori specifica, con i punti periferici (se non con 5d mark IV/1dx mark II, ma anche lì la funzionalità dell'autofocus a f8, con tutti i punti af, è garantita solo con gli extender terza serie, probabilmente per questioni relative al microprocessore interno, che gli extender più datati non è presente o è meno sofisticato), con tutto ciò che consegue in termini di decadimento delle prestazioni. Pertanto, il fatto che rimangano operativi punti di messa a fuoco che normalmente verrebbero disattivati, con extender canon, non è affatto un pregio, per quanto mi riguarda. A livello di resa ottica, trovavo il pro dgx 1.4x inferiore al canon 1.4x II, e con la versione III il divario è sicuramente maggiore. Infine, il 100-400 II è dichiarato ufficialmente incompatibile con l'extender 1.4 pro dgx, per quanto concerne la messa a fuoco.
 |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 18:04
E perché invece mi funziona ? E' un miracolo del mio esemplare ? Non mi sembra che canni il fuoco . Avevo già visto quello che dichiara la Kenko. In teoria, non mi dovrebbe funzionare neanche il controllo del diaframma, che invece funziona. Il Kenko ce l'avevo perchè lo uso sul 100 L macro sul quale è assolutamente perfetto (in quel foglio non viene neanche menzionato). In teoria non dovrebbe funzionare niente, in pratica funziona tutto. Chi sa spiegarmelo ? E' chiaro che non lo voglio minimamente paragonare al Canon 1,4 III (che infatti sto per prendere) ma il test mi sembra smentire quanto dichiarato dalla Kenko |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:22
Sua eminenza forse le funziona perchè lei a Santi in Paradiso? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:50
Il costruttore dichiara la mancanza di compatibilità e raccomanda la messa a fuoco manuale: il che non implica che la funzionalità della messa a fuoco sia del tutto assente, quanto che le prestazioni non siano proprio ottimali. Può anche essere che con certe fotocamere il problema sia più grave che con altre, ma rimane il fatto che fare lavorare a f8 dei sensori progettati per operare a f5.6 significa andare oltre le specifiche progettuali. In alcune condizioni potrà anche andare bene, mentre in altre meno... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:03
Ok grazie Hbd |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 17:56
Probabilmente non hai attivato la micro-regolazione dell'Af. Appena lo farai la macchina si blocca e per sbloccarla dovrai togliere la batteria. Almeno a me succede cosi. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:00
Ma con la microregolazione disattivata anche a te funziona bene ? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:03
Certamente tutto a meraviglia senza, ma è un grosso limite.Quando tolgo il Kenko purtroppo devo regolare perché ho un fuori fuoco di pochissimo |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:03
Ah ok Resta il mistero del perché dichiarano che non è compatibile |
user4758 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 17:04
“ Non so di quanto possano migliorare le cose con il Canon 1,4 III „ Ma con il Kenko hai tutti i punti AF selezionabili? Con il Canon ti andrà solo il centrale... Comunque è strana sta cosa; avevo lo stesso modello del Kenko e quando sono passato al Mark II non mi andava con la III! |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 18:49
Funziona certo che funziona..ma tu noti la perdita di nitidezza? Ho fatto prove su cavalletto e le noto solo su crop 100% |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 21:46
Zeppo forse avranno fatto delle modifiche silenti nel tempo al moltiplicatore, altrimenti non mi spiego il perché. Comunque mi funzionano tutti i punti ! Sinceramente, non noto alcuna perdita di nitidezza. L'AF perde pochissimo in velocità ma resta assolutamente preciso. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 23:33
Confermo. Si sull'AF si avverte più incertezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |