JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, nulla da eccepire sul rapporto qualità/prezzo del 55-250 STM, ma stavo valutando l'upgrade al bianchino stabilizzato, principalmente per la maggior velocità di messa a fuoco (almeno sulla carta perchè non l'ho mai provato) e ovviamente la maggior apertura (anche se alla fine si tratta "solo" di 1 step). Qualcuno ha avuto modo di confrontarli realmente? La differenza di prestazioni è apprezzabile oppure rimane nel dominio delle analisi di laboratorio? Sarà che sono estasiato dalla velocità di messa a fuoco del mio 85 1.8, ma le prestazioni del 55-250 STM non mi convincono proprio.... Mettendo tutto sul piatto, peso, qualità costruttiva, range, etc. ritenete "sensato" l'upgrade in oggetto oppure è soltanto la scimmia che ha fame? :-) Non che faccia alcuna differenza, ma il body è una 80D.
Grazie (in anticipo) a tutti per i vostri feedback
Ciao, si io ho sia il 55/250 che il 70/200 f4 (versione non stabilizzata). Messa a fuoco piu veloce ed è utilizzabile su aps-c anche ad f 4 per un maggiore effetto sfocato. e anche la qualità complessiva dell'immagine è superiore. la versione 70/200 is dovrebbe essere ancora meglio.
Io ho avuto il 55-250 però prima versione e il 70-200 sia stabilizzato che liscio...sul piano della qualità d'immagine le differenze sono evidenti...Autofocus dipende tanto anche dalla macchina ma i 70-200 sono su un'altro piano...Altra qualità del 70/200 è il diaframma a f4 su tutte le focali, che non è di poco peso...quello che perdi sono i 50mm in più ma ricordo che sopra i 200 non eccelleva la qi....
Come qualità d'immagine il 70/200 rispetto alla versione IS è praticamente uguale...Le differenze più grosse sono la stabilizzazione e la tropicalizzazione....e il prezzo, doppio
“ Come qualità d'immagine il 70/200 rispetto alla versione IS è praticamente uguale...Le differenze più grosse sono la stabilizzazione e la tropicalizzazione....e il prezzo, doppio „
Avuti entrambi e spulciato centinaia di recensioni prima di comprare il liscio per poi passare allo stabilizzato. Il secondo si mangia il primo in nitidezza e anche di tanto. Per il confronto con il 55-250 dovresti trovare qualcuno che li ha provati entrambi, sicuramente il 55-250 non è male come nitidezza, sicuramente il 70-200 regge bene anche su aps-c ma non saprei come si comportano confrontati. Però una cosa è certa, velocità di messa a fuoco e sfocato migliorerebbero decisamente, probabilmente anche il contrasto generale.
In base a test di laboratorio di Photozone, prima dell'avvento del 70-200 f2,8 L is il 70-200 f4 L is era considerato il miglior zoom sul mercato (NB, non il miglior 70-200, il miglior zoom).
Discutere di rapporto prezzo/qualità è sempre molto difficile, penso che in termini di resa tecnica e sul campo il miglioramento dovrebbe essere marcato da qualsiasi punto di vista: resa ottica, costruzione, AF, colore....certo, altra categoria di prezzo, ma la qualità si paga.
Quanto alle ragioni per cambiare, come disse Corrado Guzzanti.....la risposta la troverai dentro di te.....ma è quella sbagliata!
Grazie a tutti per i vostri consigli/pareri! Penso che inizierò a cercare un usato...a proposito, la differenza di qi è così marcata tra la versione stabilizzata e quella liscia?
Come vedi c'è più differenza tra 70-200 f/4 e 70-200 f/4 IS che tra quest'ultimo ed il 55-250. Poi non c'è solo la nitidezza da guardare, ma intanto ti fai un'idea.
Mah tra 55-250 stm e bianchino liscio non trovo tutta questa differenza, mentre il match tra i bianchini è impietoso (almeno secondo me): la versione liscia ne esce con le ossa rotte...
Che il 70-200/4 L IS sia superiore al pur ottimo 70-200/4 L è assodato, ma da qui a definire impietoso il confronto fra i due direi ce ne corre! Innanzitutto bisognerebbe considerare l'anzianità progettuale, poi bisognerebbe considerare il fatto che al centro sono del tutto equivalenti, nella zona media sono praticamente equivalenti e solo ai bordi il 4 L IS si fa maggiormente valere. Inoltre poi nella focale 135 mm il 4 L è superiore al 4 L IS e infine, cosa questa che non considera quasi nessuno, nell'uso con gli extenders (quelli della seconda serie) il 4 L è superiore al 4 L IS ... quantomeno provandoli sulla EOS 1 Ds mk III perché con la EOS 5 Ds-R innanzitutto è riportata solo la prova con gli extenders III serie, per i quali il 4 L non è, chiaramente, ottimizzato ... e questo è abbastanza ovvio, e poi perché con quest'ultima reflex il test con gli extenders precedenti, quelli cioè coevi del 4 L per capirci, non è proprio considerato!
Se a tutto ciò aggiungi che la differenza di prezzo fra i due è molto più che consistente, laddove cioè il 4 L IS costa praticamente il doppio del 4 L, allora appare evidente che alla fine al povero 4 L più di tanto, in tutta onestà, non si può proprio chiedere!
Ah, dimenticavo, il paragone fra il 4 L e il 55-250 STM non mi sembra il caso di farlo ... e questo semplicemente perché sul mezzo formato le prestazioni di un obiettivo pensato per il formato Leica decadono in maniera fin troppo evidente ... a meno che, ovviamente, non si scelga di fare anche il paragone inverso: quello cioé con l'STM testato su una reflex FF dove si che se ne vedrebbero delle belle!
Sì hai ragione...Grazie per la tu analisi e per il tuo parere. Diciamo che forse la mia domanda è mal posta (sempre citando Quelo!): qual è il miglior zoom che non pesi 1,5kg per formato aps-c? Perché alla fine è su una 80D che dovrò usarlo! Senza restringere la scelta sui soli bianchini...
“ al centro sono del tutto equivalenti, nella zona media sono praticamente equivalenti e solo ai bordi il 4 L IS si fa maggiormente valere „
Non basandomi sul test di TDP linkato sopra e basandomi solo sul fatto di aver provato 3 esemplari di 70-200 f/4 IS e 2 di 70-200 f/4 ritengo che ci sia sostanziale differenza a favore dello stabilizzato anche al centro. Tanto che il liscio non mi aveva mai convinto. La fama che lo circonda dipende più dal fatto che è un serie L a basso costo e che gli altri 70-200 f/2.8 coevi non sono certo meglio.
“ Mi sa che è lo stesso link „
Ho corretto
“ qual è il miglior zoom che non pesi 1,5kg per formato aps-c „
Dipende da cosa intendi per migliore, migliore nitidezza al minor prezzo sicuramente il 55-250 STM, miglior sfocato e nitidezza senza badare al prezzo il 70-200 f/4 IS però la nitidezza non è tanto meglio del 55-250 che è progettato per aps-c. Le ottiche fullframe perdono sempre qualcosa su aps-c e le paghi di più perchè devono coprire un area maggiore che poi non utilizzeresti. Però se vuoi l'autofocus fulmineo, lo sfocato decisamente più gradevole e lo stop in più di luminosità allora è un prezzo che devi pagare.
“ cosa questa che non considera quasi nessuno, nell'uso con gli extenders (quelli della seconda serie) il 4 L è superiore al 4 L IS „
Penso che all'autore importi poco la prova con gli extenders mark 2, che poi questa viene completamente ribaltata dalla prova con i mark 3. Io ho usato entrambi con i moltiplicatori sigma ex dg, lo stabilizzato reggeva ma male, il liscio perfino peggio. Quindi dipende molto dal moltiplicatore, ma se vedi la prova su tdp su 1Ds3 la densità è troppo bassa per vedere differenze sostanziali, controlla su aps-c o su 5DsR dove l'ingrandimento è maggiore, lo stabilizzato ha sempre un vantaggio moltiplicato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.