| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:57
Ciao a tutti vorrei un consiglio dai piu esperti di me: ho una sony a230 con 18-55 "integrato". nel tempo ho acquistato il tam 70-300 non usd, poi l'ho cambiato nello stesso ma stabilizzato e mi sembra un'ottica molto bella, ultimamente ho comprato un tam 24-70 che è molto bello (ero indeciso con lo zeiss ma mi ha convinto più il tam) e ho un 50 sony f1:8 per la laurea mi vorrei far regalare una sony a77ii che ha molti lati positivi ho visto per quello che piace a me cioè fotografare animali (non macro).. come vedete queste scelte? la sony è un buon passo aveanti? con la 230 di adesso non ho una resa decente pur rispettando un po tutti i parametri.. in più in futuro vorrei completare con un grandangolo (per ora ho coperto dai 24 mm ai 300) ultima cosa.. siccome ad es per avifauna o cmq fauna in generale il 300 è cortino, mi consigliate un tele maggiore (Se si quale?) oppure ho visto che la a77 ii ha un fattore di crop interno di 1.4x e di 2x ... potrei farmelo bastare visto che il sensore non è full? grazie per le risposte :) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:03
Ciao, se preferisci la caccia fotografica ad altri generi possiamo dire che la A77II e la scelta migliore...Considera però che con la stessa somma prendi una A99 usata...Non ti servirebbe un grandangolo (basta il 24-70 se non vuoi un ultra grandangolare) E potresti spendere per altro... Come tele lunghi si parla spesso del tamron 150-600 che su Sony ha un ottima resa...(abbastanza lungo sia su aps-C che FF) Se invece resti su aps-C con il grandangolo devi guardare un po' a cosa ti serve: ce ne sono davvero tanti in giro soprattutto zoom PS. A99 e A77II sono un altro pianeta rispetto alla tua a230 con entrambe cadi in piedi |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:23
grazie mille allora valuto la a99 anche perche i due obbiettivi seri che ho dovrebbero (giusto?) montare anche ff (parlo del 24-70 e del 70-300 usd) per il grandangolo non li ho mai analizzati per bene ma quando vado in montagna mi piacerebbe fare foto a laghi o montagne innevate quindi non ultragrandangolari. e valuterei un fisso credo.. mi diresti in due parole che intendi per "ce ne sono tanti"? nel senso tanti utilizzi diversi o solo imbarazzo della scelta? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:55
Si entrambe funzionano perfettamente su A99, e saresti coperto su tutte le focali! .. se non fai foto di azione la A99 può essere la scelta migliore inoltre per come hai scritto non ti servirebbe un grandangolo dedicato ti puoi accontentare dei 24 del tamron. Mentre su A77II sevuoi qualcosa sotto i 35 equivalenti devi prendere un grandangolo dedicato. Di grandangoli per Sony A per aps-C ci sono: 10mm f2.8 samyang (manuale) 16mm f2.8 Samyang (manuale) 10-20 f4.-5.6 sigma 10-20 f3.5 sigma 10-24 f3.5-4.5 tamron 11-16 f2.8 tokina 11-18 f4.5-5.6 Sony 8-16 f4.5-5.6 sigma Tutti buoni, la scelta è solo funzione delle proprie esigenze (tranne il tamron e il sony che hanno prestazioni leggermente inferiori sono tutti ottimi e molto nitidi) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:48
mi stavo doc un po e credo di optare per la 77 perché la velocità di scatto mi aggrada molto (mi aggrada.. touchè) e poi non so fino a che punto per un amatore come me che vuole solo foto apprezzabili convenga il doppio della spesa per una prestazione tutto sommato simile.. non so in termini di nitidezza di immagine quanto puo variare sinc.. se costa il doppio quel sensore un motivo sicuro c'è xD l'usato non troppo lo tengo in considerazione per il corpo macchina ma vabbe è OT in ogni caso il passaggio a FF comporta un po di rogne prima fra tutte la lunghezza focale.. il 150-600 mi stava attirando un bel po anche se ho visto che la nuova serie g2 è "carina" assai (costosa) eheh.. inoltre con apertura a 6.3 solo all' aperto in pratica si puo fotografare il che forse mi sarebbe un limite perché nel bosco quasi mai potrei farcela se non a costo di iso alte che le due sony non reggono moltissimo.. in ogni caso stavo pensando che passando ad un 150-600 poi del 300 che ci faccio? xD magari nei viaggi, dove il super zoom non serve, porterei il 300.. grazie per i grandangoli :) te che macchina/obbiettivi hai? che foto prediligi? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 23:04
Si, la A99 va bene per alcuni generi, ma non per altri! Quello che si paga è il sensore (che garantisce files più puliti fino a 6400ISO, mentre la A77II si ferma a circa 3200-4000 ISO) e la costruzione del corpo e qualche altro dettaglio. Il meglio di se la A77II lo da nella caccia fotografica, e in tutte le situazione dove l'AF veloce può fare la differenza! il 150-600 con la A77II dovrebbe andare bene....sarà buio a 600mm, ma a quel prezzo....non si può chiedere di meglio (guarda il prezzo del 600mm e poi al volo ti sembrerà luminosissima!) sono ottiche non esattamente facili da costruire e da mantenere su pesi umani. F6.3 potresti usarlo in buona luce, ma anche salendo con gli ISO! La serie g2 è ovviamente meglio...ma costa abbastanza di più... al solito devi vedere cosa ti piace/serve sono fattori molto personali, parliamo sempre di lenti buone. un alternativa sarebbe il 300mm f2.8 minolta abbinato al moltiplicatore 1.4x (420mm f/4) ma il costo non è tanto abbordabile Io ho una modesta A68 (che non è lontana in molte cose dalla A77II, ma costa la metà) abbinata a 5 fissi e due zoom (che fra l'altro uso poco/nulla) nello specifico: Samyang 10mm f2.8 Minolta AF 20mm f2.8 Sony DT 35mm f1.8 Sony 85mm f2.8 Minolta AF 200mm f2.8 (che mi sta arrivando in questi giorni) Minolta Af 24-50 f4 Tamron 70-300 liscio (preso per fare video....ho risparmiato al massimo perché per l'uso che ne faccio la spesa dell'USD non la potevo giustificare) Fondamentalmente in interni uso solo 20-35-85, in esterni anche il 10 e il 200 (appena arriva...prima avevo un 135 che sentivo corto in esterni). edit: dimenticavo, prediligo ritratti, paesaggistica, macro (quando c'è il tempo), mi sto avvicinando alla still Life, e poi varie "cerimonie" (lauree, compleanni, eventi ect), astrofotografia, architettonica, street |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 19:59
capisco.. sto valutando il 150-600 poiché il mio 300 diventerebbe 600 sulla a77ii che ha il moltiplicatore incorporato e se non dovesse proprio bastare potrei pensare a un moltiplicatore ulteriore anche se poi solo a mezzogiorno posso fare foto xD devo capire se la spesa vale l'utilizzo perché cmq costa taanto eheh penso che la decisione arriverà da dopo l'arrivo della macchinetta perché mi renderò conto di che obbiettivi ho in mano davvero forse xd il mio "sogno" è quello di creare album documentando la fauna (per ora) dell'Abruzzo dove vivo infatti spesso vado a caccia fotografica anche se rimango quasi sempre a bocca asciutta xD sono ancora un novellino e non trovo praticamente nulla.. -io invece uso moltissimo il 70-300 -24-70 l'ho preso per tenerlo sempre sulla macchina e anche per fare viaggi magari che prende diverse focali e quindi situazioni diverse, poi 2.8 di diaframma aiutano :) -Grandangolo sarebbe per completare il corredo perché qualche foto panoramica è sempre bella farla -50ino non lo uso praticamente mai come anche il 18-55 -70-300 vecchio sto cercando da mesi di rivenderlo ahah ora ha fatto un botto di neve da noi forse avrai anche saputo sui giornali (un disastro).. tra qualche settimana sicuro potrò fare qualche uscita come si deve a caccia di animali sulla neve.. un'esperienza pazzesca è osservare i camosci in alta quota! veramente bella! grazie per le dritte in ogni caso :)) |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 20:21
Quel 70-300 è per sempre....una volta preso non te le liberi... Io lo vedo come una soluzione "decente" per video...per tutto il resto la resa non mi soddisfa (ma sono abituato alla qualità dei fissi). Il 50ino lo ho anche io, ma lo uso su pellicola... su aps-C non me lo riesco a far piacere.... il 18-55 lo ho rivenduto...non lo usavo mai. Vendendo questi due ci esce fuori il sigma 10-20 f4-5.6 (sta sui 200 usato...e fidati meglio usato: se in futuro vuoi qualcosa di più luminoso lo rivendi senza perdere una lira)...se è una lente che usi poco puoi tranquillamente accettare la sua scarsa luminosità (salvo foto astronomiche difficile che lo usi sotto f/8) saresti virtualmente a posto cosi: 10-20 Sigma 24-70 Tamron 70-300 USD Nemmeno troppo pesante da portare in giro, e pochi cambi di lente! puoi girare cosi e vedere come ti trovi, non dimenticare che a croppare ci sei sempre visti i 24mpx della A77II ;) I camosci sono bei soggetti! ti auguro di beccarne qualcuno ps. 300mm su aps-C danno l'angolo di campo di 450mm su FF |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:14
Parlo del 70-300 liscio....Che riesco ad usare solo perché video ne faccio poco....Non e chissà cosa... Le altre lenti che hai sono fra il buono e l'ottimo! Cmq fra 10 e 16...Cambia il mondo...Se non hai mai provato ti consiglio lo zoom...Almeno provi tutto, poi rivendi e "specializzi" alla focale che più ti gusta!... Io al posto di uno zoom ho preso 2 fissi... Che stanno agli estremi: 10-20 PS. Il 70-300 liscio e per sempre....Xk poi nessuno te lo ricompra... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:52
ahh capito ahah infatti hai ragione ahah cmq si forse mi conviene più uno zoom cosi imparo su quello :) thx a lot! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |