| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:32
Ciao a tutti. Sto facendo degli esperimenti di ingrandimento abbastanza spinti con un 24 mm invertito e due set di tubi di prolunga. Qualità e altro al momento non mi interessa ma vorrei capire come fare a calcolare il rapporto di ingrandimento. Premetto che conosco la misura originale del pezzo. Grazie |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:43
Il calcolo del rapporto di riproduzione dipende anche dallo schema dell'ottica (cambia il centro dell'ottica), non solo dalla lunghezza focale e dalla lunghezza tubi di prolunga, e se l'ottica la monti alla rovescia, non torna più nemmeno come tiraggio. A parer mio non ce la fai a calcolarlo. Fai delle prove e lo misuri, misurarlo è facile se sai la dimensione del soggetto. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:50
Si pensavo di fare così, ma non so come misurarlo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:54
macro 1:1 dovrebbe essere 1cm sul lato corto del frame del sensore se non erro. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:00
Macro 1:1 un centimetro corrisponde ad un centimetro che io sappia. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:05
Lo fai bene se hai Photoshop, altrimenti lo puoi fare ma è assai più complicato. Se hai Photoshop, DEVI misurare la risoluzione lineare VERA del tuo monitor, in PPI, sia verticale che orizzontale, prendendo la risoluzione in Pixel impostata per il monitor (ad esempio 1900 X 1200 Px) e dividendola per la dimensione vera orizzontale e verticale, che va misurata col righello e riportata a pollici, con 1 Pollice = 25,4 mm: supponiamo sia 93 PPI. Una volta misurate, prendi la MINORE delle due, arrotondata all'unità e la setti in Photoshop, Preferenze, Unità di Misura e Righelli, sostituendola al valore 72 PPI che PP usa di default. Adesso Photoshop sa che monitor usi tu come risoluzione. Lo scatto fatto in Jpeg o RAW (che converti in Jpeg) lo converti alla risoluzione di 93 PPI trovata prima e misuri la dimensione dell'immagine, la conversione la fai in Photoshop, Immagine Dimensioni Immagine, LEVANDO la spunta a Ricampiona nel pannello, e la converti in 93 PPI come tisoluzione. Adesso hai una immagine a risoluzione nativa di 93 PPI, quella del monitor. Sempre con Photoshop, vai su Visualizza, Dimensioni di Stampa e cliccaci: Photoshop ti fa vedere la foto in dimensione VERA, originale, sul monitor. Col righello, misuri sul monitor la dimensione del "pezzo", del soggetto che tu conosci nella realtà, la misuri in mm e poi la riporti al 24 X36 mm e dividi per la dimensione vera in mm, quella che conosci: il valore di quel rapporto è il Rapporto d'Ingrandimento. Se non hai Photoshop, devi trovare un visualizzatore di immagini nel quale imposti tu la risoluzione in PPI del monitor e che ti permetta di vederla in formato nativo, Photoshop te lo fa. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:07
Ottimo, proverò, grazie mille |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:09
Inquadrando un righello, su full frame, si raggiunge il rapporto di 1:1 quando dentro al frame misuri 36x24mm. Contatta mattfala che ti dice bene come fare per poter calcolare il rapporto di ingrandimento |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:13
"...quando dentro al frame misuri 36x24mm" Di sicuro, ma dentro 24 mm le misure fatte bene le fai male, mentre su dimensione grande le fai precise, e.....è bene settare PP al valore giusto del monitor, indipendentemente da misure di rapporti d'ingrandimento! La differenza con la fotografia grande è una divisione in più, ma hai un risultato ben più preciso. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:36
Se ti accontenti di una misura approssimata, in PP fai quella foto di 24 X 36 mm, misurata col righello, poi misuri il diametro del buchino al centro e fai il rapporto col valore reale, ed hai il rapporto di Ingrandimento (riproduzione), ma il buchino è piccolo e, come avevo già detto sopra, lo misuri male. Altra via, sempre con PP, è di farla grande, falla grande 240 X 360 mm, sempre misurata col righello, poi misuri il diametro del buco, fai il rapporto e lo dividi per 10, quello è il Rapporto d'Ingrandimento Ma se in PP ci setti anche la risoluzione giusta, fai un lavoro e due servizi con solo la misura in più della risoluzione del monitor impostata in PP, che gli fa sempre bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |