| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:32
Salve a tutti, io e la mia ragazza vorremmo fare un viaggio in Namibia in giro per parchi e villaggi. quali luoghi mi consigliate di visitare ? per la fotografia di fauna ci sono luoghi particolari ? ho una 5d3 con le focali da 16mm a 600mm cosa mi consigliate di portare? periodo migliore? auto a noleggio o meglio tour organizzati? grazie a chi saprà rispondermi |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 1:31
cerca il sito e soprattutto il video su youtube di stefano tiozzo, è un fotografo torinese che organizza dei tour della namibia e ha un modo molto smart di comunicare, specie il video può essere di grande ispirazione perchè raccontato come se lo facessi tu fotografo invece dei soliti documentari oppure filmini delle vacanze fatti più o meno bene. Da paesaggista sicuramente ti consiglio la skeleton coast per via dei relitti e dei paesaggi, parchi e animali ci vorrebbe qualche faunista. Visto che bene o male si tratta di un paese africano (anche se relativamente tranquillo), probabilmente meglio un tour organizzato visto che essendo il paesaggio desertico ci vorrebbe una buona conoscenza di guida offroad oltre ad organizzazione e a mezzi adeguati. Come tour organizzati cercati quelli di Tiozzo (non so se nel 2017 ripeta) oppure vai su fotografia e viaggi che sono dieci anni che organizza tour della namibia. www.fotografiaeviaggi.com/room/namibia/ |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:40
La Namibia è tra i paesi pià avanzati d'Africa, si gira senza problemi in autonomia, preferibilmente con un fuoristrada poichè gli sterrati sono comunque parecchi. In verità sulla maggior parte di essi si passa senza problemi anche con una berlina ma può essere abbastanza noioso e scomodo. Solo se ti allontani dalle piste più battute rischi di impegnarti in off road un po' più impegnativo. Io ho percorso un 6000, forse 7000, km con un Toyota Hilux attrezzato con 2 tende da 2 persone sul tetto, soluzione comoda e relativamente economica per noi che eravamo in 3. Per la fauna si va principalmente ad Etosha ed eventualmente nel Kgalagdi transfrontalier park, a cavallo con il Sudafrica. A seconda del periodo può essere utile o addirittura indispensabile prenotare nei camp all'interno dei parchi. Per i paesaggi è imperdibile il Namib, con le arcinote dune giganti, il Sossusvlei ed il Dedvlei. Meritano anche il deserto costiero ed alcune aree interne tipo attorno allo Spitzkoppe. Se tu invece optassi per un tour organizzato ne accompagna almeno uno all'anno anche il naturalista/fotografo Emanuele Biggi, sulla sua pagina FB trovi i dettagli. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:35
Grazie della tempestive e esaurienti risposte. Guardo i vostri suggerimenti e mi informo. Infatti il mio dubbio è se fare tutto da soli o organizzarci con un tour. Buona luce |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:03
Lì devi anche valutare te, se sei già andato in Africa e ti sai disbrigare in organizzazioni e soprattutto poi come girare là puoi anche andare da solo, se sei alla prima esperienza di un viaggio così lontano in un mondo comunque totalmente diverso dal nostro valuta il viaggio organizzato, io personalmente ho esperienza nell'organizzare viaggi e gite in italia-europa, ma in africa ci andrei con viaggi organizzati, ovviamente che siano più o meno improntati al mio modo di viaggiare\fotografare. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:03
Ciao Baldo, direi che puoi fare tranquillamente da solo, come ha scritto Gerontosauro, nessun problema a meno che non te li cerchi. Abituali norme di comportamento e sicurezza nei centri abitati. Sulle piste da osservare il limite di velocità, perché la guida "disinibita" porta a conseguenze nefaste ed è il principale pericolo in Namibia. Molti incidenti avvengono "fai da te" ed i soccorsi non sono immediati date le distanze e il poco traffico. Per le foto hai grandi paesaggi ovunque, dal Kahalari alla Skeleton al Nambi al Damaraland, non manca nulla. Per la fauna, in Etosha al 100% poi trovi occasioni anche in Damaraland come in Namib. Per la cronaca ci sono anche (pochi) leoni in Skeleton. Sono monitorati ma nelle ultime settimane sono stati avvistati da turisti. Non sono un problema, ripeto, a meno che non te li cerchi tu. Per l'organizzazione il self drive è largamente diffuso e praticato. I noleggiatori sono inscritti ad un albo che garantisce la regolarità e manutenzione dei mezzi. Meglio un 4x4 tipo la Toyota Hilux che garantisce maggior confort sugli sterrati (sono moltissimi). Per i pernottamenti puoi optare per i campeggi oppure i lodge. Dai uno sguardo a questo link www.namibian.org molto valido e di riferimento. Guido |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:52
Ciao.... ti confermo quanto detto da chi mi ha preceduto: puoi fare tranquillamente da solo. Io sono andato con moglie e figlia. Per i pernottamenti mi sono appoggiato a Cardboard Box (www.namibian.org) dove sono molto bravi ad assecondare le tue necessità. L'auto l'ho noleggiata con una agenzia di Prato e il volo si compra comodamente on-line. Per la fauna l'Etosha è sicuramente il top ma anche lungo l'Okavango e nel Caprivi ci sono ottime possibilità per foto alla fauna, così come con le escursione marine a Swakopmund/Walvis Bay. Per i paesaggi non c'è che l'imbarazzo della scelta, da non perdere ovviamente il deserto del Namib. Molto affascinante anche la costa a sud (Luderitz) e a nord (Skeleton Coast). Noi siamo stati a settembre e la stagione è stata perfetta. Fotograficamente l'unica cosa che mi sento di consigliarti sono due corpi macchina. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 21:51
Grazie gielle1775 e ironman69 mi metterò alla ricerca di un 'fai da te ' in effetti anch'io avevo pensato a un 4x4 come mezzo. Visto le strade da percorrere. Come periodo quale consigliate? Da maggio a settembre? Che è il periodo più secco? Grazie a tutti |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 9:40
Ciao, A maggio la stagione umida dovrebbe essere terminata, ma fai attenzione ai fiumi (normalmente in secca) da attraversare, se piove potrebbe essere difficile e pericoloso per le piene improvvise. Luglio e agosto sei in alta stagione con molti visitatori. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 10:06
Ciao, tutto vero quello che ti hanno detto. Vacci tranquillamente da solo. Comprati la Lonely Planet e gira senza farti troppi problemi. Io ci sono andato nel 2006, ho affittato la macchina on-line da AG Minz car hire, li i fuoristrada sono un po' più vecchi ma i prezzi sono tra i più economici. Noi, io e la mia fidanzata, siamo stati dal 10 al 25 agosto, e in quel periodo il clima era ottimo, solo la notte era un po' freddino. Noi dormivamo nella tenda sul tetto del fuoristrada. Riguardo all'attrezzatura fotografica, stai attento, c'è una sabbia fine come il talco che penetra dappertutto. Io se ci dovessi ritornare comprerei quelle valigie stagne di plastica dura. In ogni caso una cosa è certa, è un viaggio che non ti dimenticherai mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |