| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:44
Parafrasando Shakespeare, sono davanti a questa indecisione... Da qualche tempo la mia D7000 comincia a starmi stretta sotto certi aspetti, ma non so se un ipotetico passaggio a full frame potrebbe rivelarsi la scelta giusta in base alle mie esigenze e necessità da fotoamatore. Scatto principalmente foto paesaggistiche e macro, poi qualche scatto é dedicato ai miei bimbi ma solo a scopo di fotoricordo. Quello che mi piacerebbe avere é una migliore fruibilità degli alti ISO (sopra i 3200) e files meno rumorosi e piú puliti ad ISO contenuti rispetto ai file che sforna la mia attuale macchina. Ad oggi non salgo mai sopra i 3200 ISO che per quanto mi riguarda é la soglia di accettabilità dei file della 7000. Questa esigenza nasce principalmente per l'ambito macro in quanto scatto praticamente solo a mano libera ed il piú delle volte con luce naturale, cosí mi capita a volte che anche i file con ISO tra i 1600 ed i 3200 non mi soddisfino pienamente, inoltre in fase di sviluppo dei raw devo spesso combattere per non perdere troppa nitidezza nel tentativo di ridurre il rumore. L'indecisione é quindi se fare un upgrade alla D750 o se anche una apsc come la D500 possa fare al caso mio. Non avendo mai avuto la possibilità di provare una FF non ho la percezione di quanto il divario tra i due formati e nella fattispecie dei sensori delle due macchine in questione possa giovare nella resa ISO, c'è veramente cosí tanto divario a favore della full frame? e lo si appezza davvero o é in soldoni un dato piú sulle specifiche che realmente apprezzabile? Quanto la D500 migliorerebbe la situazione rispetto alla mia 7000? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:08
La differenza fra fotocamera apsc e FF c'è sia come qualità di immagine che come resa agli alti iso, per macrofotografia invece la fotocamera con sensore apsc gode del vantaggio del rapporto di moltiplicazione che avvantaggia il fotografo anche riguardo alla profondità di campo. Personalmente proverei a valutare anche la Nikon D7200 in quanto l'acquisto dela D500 essendo progettata x fotografia d'azione ha senso se pratichi quella tipologia di foto. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:37
Se fai macro sarà un passaggio inutile... Per avere abbastanza pdc dovrai chiedere di piu aumentando gli ISO... Lascia stare, cambia con un apsc con tenuta alti iso maggiore se c'è |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:42
Vale tutto quello che già è stato scritto poco fa; aggiungo inoltre che se vuoi fotografare i bimbi ti conviene passare a fullframe, mettici dei fissi luminosi tipo un 85 f1.8 e rimarrai sbalordito dalla resa |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:45
Questa con D700 e 105 f2.5 ai-s
 |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:47
Come puoi vedere, ha una resa eccezionale
 |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:49
Io cambio rotta. Con la d610 e il vecchio tamron 90 vc mi trovo benissimo anche perché ha una tenuta agli alti iso che la mia vecchia d7100 se li sognava. È anche vero che vado sempre di cavalletto. Dai uno sguardo alla mia galleria per farti un'idea sulla resa. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:45
Non lo avevo scritto perché mi sembrava di essermi già dilungato molto ma ci sarei arrivato... il vantaggio del fattore di crop in ambito macro era proprio uno dei dubbi che mi fanno propendere per rimanere su apsc, e nella fattispecie verso la d500 dalla quale mi aspetterei un buon miglioramento nella resa ISO visto il limitato incremento di pixel rispetto alla mia 7000 (piuttosto che alle altre apsc nikon) e sperando che il cambio generazionale sul sensore abbinato ai nuovi processori possano dire la loro con un certo peso in fatto di riduzione rumore. Certo non mi aspetto che possa essere ai livelli di una full frame, ma per intenderci... se alla mia macchina diamo un voto 5 ed alla D750 diamo 10 la D500 dove sta? Piú verso il 6-7 o piú verso un 8-9? Mi riferisco solo al fattore resa alti ISO. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:50
Mattia, tu facevi macro anche con la apsc prima del passaggio al FF? Quali difficoltà hai notato, se le hai notate, in termini di riduzione della profondità di campo e distanza di lavoro? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:58
Pino, ottime le foto, ma il ritratto ad oggi non é proprio un settore che mi attira e su cui mi interessa investire... già con la mia apsc ed il tamron 24-70 ho dei risultati che per le fotoricordo mi vanno piú che bene. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:58
La differenza tra una buona APS-C è una buona FF, come contenimento del rumore è di circa uno stop. Quindi scattare a f/4 o a f/5.6 non ti cambierebbe la vita. Piuttosto quasi sicuramente dovrai comprare anche le ottiche che se non sono di qualità saranno anche meno luminose di quelle che costano di più. Però bisogna considerare anche un altro dettaglio tutt'altro che trascurabile: la profondità di campo. Quindi se nelle foto cerchi una maggiore profondità di campo equivalente a quella che otterresti con l'APS-C a parità di inquadratura e distanza da soggetto dovrai utilizzare un'ottica più lunga (50mm dove con APS-C si usa il 35mm) e chiudere il diaframma di un paio di stop. Alla fine con la D7000 scatteresti a 3200 iso con la FF a 6400/12800. Diverso il discorso se il tuo genere preferito è il ritratto perché il full frame avendo una minore profondità di campo sfoca di più ed questo a mio avviso l'unico vantaggio |
user94858 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:00
Secondo me sbagli qualcosa nel processo di scatto perchè la macchina va benissimo per quel genere e non dovrebbe assolutamente starti stretta. Detto questo, il FF ovviamente è la scelta migliore a livello di qualità immagine ed ISO quindi se puoi permettertelo prendi la D750; la D500 è un'ottima macchina, la tenuta degli ISO è migliore rispetto a quella che possiedi e terresti il tuo corredo APS-C, ma sarebbe una macchina per fotografia d'azione (avifauna, corse ecc.) e la utilizzeresti ad 1/3 delle sue possibilità. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:09
Per le ottiche non sarebbe un grosso problema perché eccetto un grandangolo sul quale poi investirei per il resto quelle che ho sono già per FF, ma quindi per i miei generi fotografici mi confermate che il fatto di valutare ancora il formato apsc non é totalmente sbagliato. Ma i motivi per cui invece si consiglia sempre il FF per il paesaggio sono quindi legati al fatto che si ipotizza sempre l'uso del cavalletto mentre a mano libera non é cosí scontato un vantaggio specie in condizione di scarsa luce? Corretto? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:13
Possiedi già una aps-c di ottima fattura, affianca ora la fullframe. Nel caso in cui tu mantenessi la d7000 non avrebbe senso avere due aps-c |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:15
Per i paesaggi dove appunto si sistema la macchina sul cavalletto basta allungare il tempo di scatto e comunque a parità di punto di ripresa e d'inquadratura con il FF serve un'ottica più lunga, quindi devi chiudere di più il diaframma: alla fine dov'è il vantaggio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |